Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

( I ) I 1 ( ... I ; 568 \ Spiegazione: 1ll I COR ARNIA CROTALO .l'tl ON ".rAN ARO RIANIMAR ALAMARI OR,AltIO ORI ON Scarto. -- Lo scarto che qualcuno persiste. a chiamare col termine a11cora più ordbilc di sventramento, 'corrisponde perfetta1pente nella sua struttura alla §.incope gramma.ticale e così dovrebbe essere chiamato. È il rove- ' ' SL'iO dello incast.J.·o, ed avviene quando togliendo una lettera od una sillaba da unà parola si ottenga un'altra parola: (Pro~rnio, p1·emio -' Vendetta,' ·vetletta). Innumerevoli sono gli scarti che si possono formare, una stessa parola può originarne parecchi ad un tempo. Perciò si presta lroppo alle varianti e se non è trattato ma• gistr~'lmente su combinazioni'· speciali e ca1 atteristiche di parole lunghe, non vien~ certo bene accolto dagli enimmofili. Sciarada semplice. - Una parola eh~ spezzata in dne o più parti dà origine ad altre parole. Esempio: Pan-demonio - Ec;<t: lampa-dio. < • Sciarada alterna. - Una parola (totale) divisa. in quattro parti che coll'unione delle dispari forma un'altra parola (1°) colle pari· un'altra (2°). Esempio: MATERIAL:ti:. Sciarada incatenata. - Si ha qnes.to giuoco quando· 'delle parti di una parola, la ·pl'ima finisce col principio della seconda, la seponda con quello della terza, ecc.: Rapace, 1·apa, pace - À)J1aret:o, am«, nict1·e, 1·etto. Sciarada ·ritratto. - Una specie, di enimma in fre parti, che nella prima descrive il nome, nella seconda il cognome, e nella terza l' inte l'O nome e cognome d'un personaggio '·noto comunemente. Spirale. - È un giuoco bi7.7atTo che generalmente si presenta con cinque parole significative disposte orizzontalmente, la 1a. e la 4a di tre lettere, le intermedie di cinque, l'ultima di una lettera, le qual.i- danno origine ad una frase che si legg'e in giro partendo dal centro e svolgendosi verso l'estremo (centrifuga) o dall'estremo al centro (centl'ipeta). (Vedi esempio nella soluzione del giuoco n.0 26 pubblicata a pagina 625 ,dell'Almanacco Italiano per il 19~7). ' acconcia, spezzate dn sillabe regolarj, che danno origine ad -un triangolo, di cui si possouo vedere esempi a pag. 6:-:!5 fra le soluzioni dei giuochi dello scorso anno, nei num.11 e 13. Trapezio. - :ili un giuoco geometrico di origine assolutamente nostrana, la cui .forma regolarissima è ancora ignorata, dai francesi che pure sfruttano quasi tutte le combinazioni geometriche. Per opera di chi scri-we, il tra.pezio nacque ed ebbe incrementq nella Col'te di Set,lomone, e l'idea quindi si propagò in altre pL1bblicazioni enimmistiche. Esempio: Fior morto. Povera xxxxx ahi tolta troppo presto alla tiepida xxxxx e or xxxxx ai baci, te nel xxxxx piombava il xxxxx Infesto xxxx di nevi e di ù 11fere eda,ci ! Ed xxx in van xx dofoe aura d'aprile , aleggia intorno x te o fior g·en,tile I Dedalo. Soluzione: V .I OLA SERRA MORTA SONNO VERNO IRTO ORA LA A Qui le patole ·si leggoho orizzontalmente e quindi ripetute tutte obliquamente. Il medesimo giuoco può essere 'pure presen'tato nella forma seguente, nel qual caso le parole si leggeranno, ripetute, a,lle opposte linee oblique:. VS MS V· I E O O E I ORRNRRO L R 1 1' N N 'l' R L A A A O O O A A A lta~ious. La Co1·tedi Salrnnone da noi spesso citata in . questi esetnpi è j_l titolo di una pubblicazione periodica esclusivap1ente euimmistica che d.a 18 ::i,nni vede la luce in Toriuo (Via Onnea G). È diretta dal compilaton~ di questa rubrica, e vi collaborano i priuciµali eni01mograti. Pubblica articoli. di curiosità del generP, esumazioni classi.che, apre concorsi fra autori, ed ha per prograimma di rinnova.re e migliora.re sempre più lo studio di quest'arte, ultima m.a non indegna sorella della letteratura,. La Corte di Salornone ma.uda fascicoli di sagT · I ·11 b. ', gio a'chinnque ue f::t,cciarichiesta direttamente . r1~ngo_o _s1 a IC~., - ~ comu~e~ente alla Direzione in Torino, median~e cartolina costituito di cmqne o pm parole d1 misura doppia con la risposta in biu,uco. REM,INGTON ========== N. IO ==:::::===== a scrittura visibile LA MIGLIOR MACCHINA PER SCRl"ERE CESARE VERONA - TORINO e principali città ·,A ~ ' / I BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==