.. ' ' ' f } ' - 567 , I • Fervet opus.,, Lavora: de l'ozio' la ria sirena combat.ti veloce: la grata, armon 1 h~ , non odi di q ne:;ta mia voce? Ammira! Un peana al lavoro· eleva la torma industriosa, e l'almo ristoro a l'utile bianco si sposa. Osserva! M'accendo, mi spegno e a nulla mia vita è giovata, ' I e uguale, t'insegno . ne l'ozio una vita' durata. Nembrod. ,Soluzione: Fa,. favi, favilla. ' d) 'C ·CAP LAPER LAPIDER CAPITALES CAPIT'A.LISTE PEJ)ALASSE8 R' E L I S S.A N 'r RESSAUTE , ST.ENTO,R ES 'r ERE Le parole del pentagono si leggono orizzontalmente' e· quindi si _ripetono seguendo la linea spezzat,t in4icata àai ca1•at.teri in grassetto. Questa forma· di giµoco è l' unka che rappresenti la v'era. figura del pentagono geometrico. Ogni altro 'tipo consimile non vi corrisponde, non possedendo come questo i ueeessari cinque lati eguali; 1 Pentagono, - È un giuoco conosciuto da, molto tempo dai nostri colleghi d'oltralpe, ingiustamente trascurato dalle rubriche ita- 'liane e dagli stessi manuali che non seppero presentarne C'he qualohe esempio di schema privo di svolgimento e per girunta sbagliatissimo nella disposizione o battezzato eome irregolare mentre è regolarissimo. Di r~cente trapiantato in Italia dalla Cm·te cli Salo 1}(one, · A1~che il pentagono esige per la costrn; zione dello schema uno studio speciale onde tralas~iare le v0ci verbali quasi i11evital>lli. ~ 'ranto più bello sarà il giuoeo, più sarà ricco il pent-agono oggi è coltivato come gli altri geometriei e tel'rà con onore il suo posto completandone degnamente la sel'ie. di scelti sostantivi. che andranno a favore d'uno svolgimehto più animato, più b~·illante. Su I le balze.. l ,,. . A Sel raggio. -Salvete.o prodi! Il'vostro ardi-r x'affida della più santa e fulgida vittoria: Il pentaigono può esser formato di 5, di 7, di 9 O di 11 parole disposte come si·vedrà, ' ma di 5 (es. a) viene us'ato solo quando è costituito di sillabe. Di 7 parole (es. b) riesce di troppo fauile composiiione, qui'.ni;li non farebbe troppo onore ad Ull}~nimmografo che ci tenesse. Di ~ (es. e) è arduo e faticoso ~uanto il nodo e forse più a11cob1., e di 11 (es. a1 nelht nostra liugua e un vero tou1· 1de (01·ce quasi impos::;il>i!e. L'italo xxx, eh' è per Voi sprone e ,guida, ' vi chiama a rinnovar l'avita gloria. Es·:nipi: a· PRO. 'ù) e) ,, LI VO RE PRO VO CA TO El :RE TO RiCA ,R~ OA MO F 'l, ..l(, E rr RA V I :t,RAGOI .. A EVOCAH IL ARI A. R 1 A ~ ... 0 A ..M S OP o'R COLONIE V AP·OR I E R ... <\. l\iI O N I S '11 E R , R IETÈSI ERESIA AHI AN I . ' ( Alta è la notte. Da.Il' il.cua:rnpamento, · come da nu'xxxxx immensa, silenziosi escono a frotte e l' ~rdti.Ò cimento s· apprE;Jstano ,1, sfidare i valorosi. E co;me immane xxxxxxx la schiera, si ~tenpe nei burroni e già s' adima, sale strisèia.nd9 per la rupe/ n~ra, s'inerpica fin su. sn ·l'erta cima. B1~eve una sosta, il x:x.xxxxxxx ardito, fremente a J' aspl.'a lotta che l' ;,i.ttende, intravede già 1·otto, a!lnichifito, il n~mico che il passo gli co1iie11de. In quegl' ista11 ti d'angosciosa. 'attesa sommesso giunge un niònito ·se.v0ro, che ognor più forte alla sublime impresa xxxxxxxx s,aprà l'orgoglio fiero. E la voce dell'avo gli rammenta. , ch'ei pul'e a. riscattar l'oppl'essa. terra, che da più l1J1stri ancor ge·me il'L'e<i.1:rnt(t di sangue tinse gli xxxxxxx in guerra.. Ligi all' xxxxxx del supremo due~, me11tre aucor b:·illa xxxxx in alto tremula, irradiante la sua luce, pronti son gli animosi per l' a0 sa1to. E non sì tosto l'ordine è partito, balzan de l'alpe i figli <).tHli giganti, pjombauo sul nemico sbigottito: , ' Savoia, echeggia 'il grido, Avanti !i Avanti! G.am arino. \ . BibliotecaGino·Bianco I \ I , iJ J (f ' ' < ' 1 ( (.' > f 'j I\ I ) •I' ' ,, ; ' \ ( \ •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==