Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

) < ) GG4Roulenti Giovanni, di, Givo1eto (Torino), ca- . porale di fa,nt.erire. t sul S. Marco, 14 nbv., mentre pr'igioniero tentava la fuga. Decorato di med. d'oro. Saut' .Elia Antonio, di Como, consigliere comunale di parte socialista .. architetto, fervente futurist-a, ora sottptenente volontario di fanteria. t snl Cat·so, ottobre. -Scalpelli Adolfo, ,di 'rivoli .(Roma, di a. 29, a~qu·arellista apprezzato. -~sul Carso, settembre. Schiffi Orio, colonnello di cn.va1leria, fratello del generale Mario. t ferito di granab ·austriaca, set~embre. Sebasti ani ing. Vincenzo, sot tocomandante dei Vigili di Roma. ora tenente del Genio. t Gorizia, 20 agosto, colpito da una grànata. austriaca .• Sorbi Pietro, figlio del pittol'e na:ffaello Sorbi e pittore <-'glipure, ora sottotenente. t sul Car:So, febbt·a.io. ' di fanteria., decorato con pal'ecohie m~da• glie al valqre. t giugno. Vallett.i Alessandro, J·ornano, maggiore di fanteria: si era molto distinto. in El'itre11, in Somalia,' in Libia, ove prese parte alla spedizione 1Miani, al fronte austriaco e ora nuovament(:l iu Lihia., ove comandava il battaglione di asc{lri di presidio a Cirene. 'Ì agosto. " Vaun-:ni Umberto, di Reggio Emilia, colonnello di fanteria. t mnggio. Vidali Giuseppe, di. a. 26, triestino, già segreta.~·io e animat0re con Filippo Corridori dei Fasci interventisti milanesi, sottotenente volontario dal principio della guerra. 'Ì Udine, 16 dicembre, in un ospedale, p_er malattia contratta in trineea. Viner Giulio, di Pietrasanta (Lucca), sottotenente· macchinista di marina, ora aviatore; a,,eva 2 rnedaglie ·al valore per aver ab- . battuto iu audaci combattimenti 2 velivoli nemiei. t Venezia, 10 maggio, in servizio. Testa-Focbi Ernesto Umberto, di a. 43, colonnello per merito cfi guerra, comandante di un gruppo di a·lpini. -t vittima di una valanga al passo 'della, Lora (alpe di Cosmagnon), 6 settembre. Trinchieri Marco, di a. 35, tenénte colonnello eomandante di un reggimento di fanter_ia. t sulle pendi0i del Nad Bregom in un atZappa dott. Giulio, direttore della Civica ~ Pinacoteca di Brescia, ora aspirante uffi. C'iale. -~prigi·oniero del nemi<:o, in ~eguito a ferite e ad avvelenameT'!~C per g?.S asft~- , sianti, settembre. tacco, maggio. · Valentinis di Saciletto conte Marco, tenente colonnello comandante di un reggimento Zuccarello Filippo, il.: f>a~ti Marina (Messi.na), di a. 24, capih,110 assistente comandante una batt.f.'r1a di bomb~edieri, noto per numflr~sl ~tti di eroismo. ·, sul Carso, in un r1.k"'~lto 1 maggio. ) I .,,....._~.,...__,_......._,...__,,..._,,...._,, • . ' ■===============================• Almooo[[O i!IID ~~DII 1~m (La Guerra e lo Sport). - Anno V. 250 pagine - 250 vignette. - Copèrtiua a colori. - Lire DUE. R. BEMPORAD lit FIGLIO • Editori - FIRENZE •=================================• •--------------:------------------~-_:__■ ]Hiirnre ,~rintere Libretto ùi feùe e cli spera,11,zescritto da Vctniba e dedicato al1a gioventù italiana, 1nentre sulla nostra terra si decide ]a lotta fra ]a civiltà e la barbarie. EJegaute volunietto. Copertina a colori d.i S~etrpelli. Cen t. 50. · R. BEMP()RAD. C&l, FIGLIO • Editori • FIRENZE ■--------------::-~--_;_-r---'---------u I B1bliotecaGino ,Bianco ' '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==