I\ fl J. 5G3-- M~lita Alfredo, di Messina, colonnello 'di ar- ,i• aviazione italin.11a; aveva vintp il primo tiglieria. t sul Carso. feb•braio. circuito aereo italiano Bo1ognn-Yener.ia-RiMerelli R~ffaele, di San Ginesio (Marché). mini-Bologna organizzato nel settembre t Lokvica, 10 ottobre. De·corato di medà- 1911 dal Resto del !Carlino e fu il primo glia d'oro. aviatore italiano che eseguisse il looping Merli Severino, di Poggio Renatico (Ferra11a), àppreso alla scuola di Pégoud. t aH' ospe- ( sergente maggiore dei bersaglier.i. t Veliki ' dale militare di Milano, 24 giL,gno, per maKribak, 12 ottobre, con Je gambe asportate Jattia contratta al fronte. da una granata, Yolle morire sul campo. Piazza Giulio, di Triest~, pubblicista, crit.ico Decora tu medaglia d'oro. · teatr~le dei Picf'olo, noto sotto lo pse~,doMicbel dott. P-aolo, attuario capo d.ell' Isti- mino di J.1'Iaceta. t in un campo di ooncen• tuto Nazionale delle Assicurazioni. t in' un tramento austriaco, per suicidio, aprile. assalto, ottobre, come sottotenente del Ge- Pignate1li di C~rcbiara principe Andrea, di nio:, lla testa di un reparto di lan~iafiamme. a. 33, già ufficiale nei Cavalle·ggeri ~adova, Monti Tomaso. colonnello brigadiere, coman- capifa.no nell'esercito francese, già in ca4 dava i fanti che conquistarono il Monte· valleria, ora nella Legione straniera moSanto. "t snl monte medesimo, vittima di bilitata · in Macedonia. t in un comba,ttiuna granata austriaca, 27 agosto. mento contro i bulgari, maggio. Morelli dott. Mauro 1Camillo·, n. Teglio in Podda Ferdinando, di Locel'i (Cagliari), serValtellina 1885, prof. ·al collegio militare di gente maggiore di fanteri~. t sulle pendici Roma, valoroso latinista, più volte premia 4 di Monte Zebio,. nell'altipiano di Asiago, to al concorso Hoeufftiano, sottoten. degli 20 giugno.. \Decorato di medaglia d' qro. alpini. ·t 22 settembre l916, in un ospedale Porro LaJillJ:ertenghi march. Giberto, di a. 3~, di Bolzano, dove era stato trasp_ortato fe- · ottimo_ ctt,tore di tutti gli sp01·ts, ma ecc~lrito e prigioniero. , lente nel 1.tennis; tenente di cav.alleria era Morsenti Angelo, di Ca11erg11anica(Cremona), al c9.mando di una sezione di miti aglia• sergente di fanteria. t Vrsi<.>2, 1 agosto. De- trici. t sul Monte Santo, 27, agosto; con lui corate di rrednglia d'oro. si è estinta una delle più i>llnstri famiglie Nani dot t. Carlo, di Trento, da ml'lti anni· lombarde. ~ dimorante a Trieste, dove- presiedeva •il Randaccio Giovanni, di Torino, maggiore di Circolo Trentino, arguto v~r~eggiatore ver- fanteri3i. t 28 ma.ggio, difendendo eroicanaoolo. t in un o~pedale di Graz; dove era mente la quota 28 presso le fonti del Ti 4 trasportato ammalato dal campo di con- mavo. Fu decorato di m. p. da S. M. il Re centramento' dL Leitenitz, ottobre., di med. d'oro. · Olivi. Luigi, n. Campobasso (ma cre$ciuto e Rav:,l-nelli Emilio, di Persiceto, colonnello di eduC'ato ad Ancona), di a~22, sottotenente fanteria. t Pallanza, di malattia contratta av'ato1 e, arditjss:mo. t 18 gil;igno, per una al fronte, 20 marzo. . cadn,ta dell' app 1recchio in C'ausa di un Reynaud Alberto, colonnel'lo coman~ante di guasto del ID( to,re, il giol'no dopo che il brigata. t' in un ospedaletto da campo, per ( omnni ·ato ufficiale anni'.1nziava aver eb 0 li malattia contratta in triucea, 6 marzo. ,, abbM.1uto il sesto \Velivolo nemico. Ricci Carlo, colonhPllo del genio. t sul Monte Oxilla Felice, colonneHo di fa:nteria. t sul San Gabriele, settembre. Carso, agosto. Riccieri Fulvio, di Perugia, 'generale di briPadovani A.rnaldo, di S. Albe1·to di Romagna, gata. t in combattimento sulla linea di di a. 6<:1,colonnello degli alpini nenarri- Flondar, 4: giugno,. serva, figi io del patriota Antonio che assi- Ricorèj.i Alessandro,, maggior,generale, di a. 52. stè come medi-00 nel 1849 Anita Garibaldi. t sui Carso, .colpito da granata., maggio. ' t Firenze, 11 aprile, delle conseguenze di Ridella avv. Ciarlo, da parecèhi anni diret• una cadutà da un treno P'er ragione di ser- tore de La, P11ovin~Ja Pavese, fe1~vidointervizio di guerra. , 1 .' ventista, ora tenente del genio, t agosto. Palmeri Costantino, di Leonessa (Aquila), Robino Aurelio Riccardo, di ,Canelli (Alessergente di fanteria. t S. ,•Marro di Gorizia, sandr1a), colonnello di fanteria. t Grazigna, 1° novembre. Decorato di med. d'oro.'' alle falde del S. Gabriele, in un assalto, . Pandozzi, colonnello di fanteria. t sul Vodice, 17 maggio. Decorato di med. d'oro. 30 luglio. Rocco Vincenzo, di Torre Annunziata (NaParmelin Agenore, di Gine".'ra, aviatore noto poli), tenenté dei granatie1·i. t snll' altipiano . per aver traversato in aerop1ano il monte del Carso~ 2¾ maggio. Decorato di meda• Bianco, ora maestro pilota della Società glia d'oro. Idrovolanti Alta Italia. ·t Sesto Calende, 28 Rossi .Enrico, genovese., valentissimo nuota-• aprile, per infortunio d'aviazione. · ·tore, antesignano di questo sport, segreta~ Piazza Carlo Maria, di ~. 56, c@lonnello di 1·io della Federazione Italiana Rari Nantes, artiglieria: era stato uno dei pionieri del4 ora tenente. t sul Carso, maggio . •• ■ =====+========================•• L , f d• 't g• • è semplici'ssima. Basta attiva're sempre 8f e J feS 8f J0V8DJ ]e fµ,nzioni del ricamòio e far $Comparire tutte 1e impurità che avvelena.no il $angn e e l'organismo, in una parola usare il mfracoloso depurativo Sie1·0 lodato Gandolfo (Iodobrom) che abolisce i male tollerati e poco efficaci ioduri di sodio e di potassiq. Si trova nelle buone farmacie e • p1resso la rinomata Ditta G. SER8ALE, S. Domenico 17, NAPOLI. ll'lviare L. 16 ■ per tre flaeoni franco ,di porto; L. 30 per sei :tiaconi. ■ ••==============================-•• BibJioteca· Gino Bianco '' l l ' • ~ ' ' 'I t . I ,~ t _, ( •I '\ ' ,' '· 1, 1..- I:' •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==