\ ( 56Q Coda Zabetta Salvatore, di a. 41, teneni e C:)- lonneUo di Stato Magg. ·1 11 dicembre, iu zona di guerra pe1· un incidente. Oomelli dott. •Giuseppe,' vic2di rettore dell'Associazione Agraria Piemq11t.ese, ora tenente dei mitragUerL ·1· snl monte Zebio, brigadiere, o:>mnn·la~1te del'la brigata" G·ir- , genti,,.·, nèlla'conqui~ra del Vudice tlo\·ut~ princi'pa.lmente allrtJtsua brigattt, 1 o giugno. Ft·eguglia .,Carlo, sottote11ente di fanteria:1 t F~ond•ar,,20 ago;to. Dec,nato qi meda· ,glia d'oro. . 1 giugno. , ' Corsi Ugo, di Firenza, soldato t sul Dosso Faiti, ~3 maggio. medaglia d' or.o. Ga.lasso Vincenzo, maggior generale comandi fanteria .. · dante la hrigat~\ 14 Napoli ,,. t Civid;3,le del Decorat,o di Fl'iuli," .settembre, 'di- ferite riportate sul ca iv.po. '· Costa Giuseppe, 'di a. 47, colonnello comandante di un' reggin.1rnto di fa11teri:t. ·;· Torino, 16 gennaio, di malattia coutratta al fronte. · Dalla Noce Aldo, n. Bologna lSGS, colonne'.10 di fanteriit. ·, sull' a,ltipiauo di Asiag6, al Col Santo, gini:l·np. , Garassini Garbarino di Loa.no G:uc;eppe, ten~nt.e d,i vasl'eUo, v:1lente istruttore di piloti aviatorj, poi capo squadriglia aerèa. , -~nel cielo 'dell'alto .A.~1.·l;i.,t:i.c fulrninat,o da mitr'agliatrice n~mic-1, nel maggio; gli ftt c-onferita ltt me'd. d'oro al Yalore. ' I' Dal Mistro Achille Carlo. uno dei pr:mi aviatori italiani, aveva compiuto il primo 1·a 'cl postale Bologna-Venezia e si rese noto peL' l'incidente con PJ.g-oud a ,Milano: òra tenente nel genio. t guidando trupJ>e di fanteria all' asc:alto dell' H~rmada, uella notte dal 25 al 26 maggio. Giopy>i 1(D~i conti) noh. Antonio, da Sermide, (Ma.ntova1, colonn<,llo comandante di un gruppo alpini. -r sul monte· Pasubio, al sno, posto di comandante, colpito da una gra~ nata nemica, il 13 ottobre. Il Re lo decorò di m. p. di med. d'oro. \. ., I' ,. l 1._ ' I ,. ~1i.l I I t, . I \ 'r Dell'Or@ !Arturo, milanese. di a.. 20, sergente pilota aviatore. t ,,uel c,ielo, di. Belluno, sui monti Pe1f e Se1:va, pre0i"(\)iitando col suo Nfouport irisi,eme a un ,AU>at1~os anst,riaco, montavo ·da, du.e aviatori nemici ch'egli ·aveva volontariamente investito. De Vecchi Carlo\' di Livorno, maggiore di fanteria. t Boscamalo di Nova Vas, 25 marzo. Decorato di med. d'oro oltre tre d' arg. precedenti. . De Vico Settimo, romano, di' a. 33, vetturino, si era fatta a furia di. volontà "li.I.Ddaiscret.a 0oltura, if1. modo che faceva da abile guida in Roma ai forestieriì inglesi e fra_ncesi di cui aveva imparato d:t, sè le lingue: aYeva pubbllcato dive1 si vo:umetti di versi.: ora era bersagliere. ·, 'm combattimento, noYembre. Erba· Carlo, di a. 29, pittore apprezzato; ora volo1;1tt~·io negli alpillt t all' l;liSSalto dell'Ortigara, giugno. · Erco1ani Ercolano, di Bagnacavallo, di a. 'i8, veterano della c:nnpagn'a del 1859- e della spedizione garibaldina in Sicilia, volontario di questa, guerra fin dal :r,naggio 19l6, · ~ergente mitragliere, semp1;e in prima linea. t Bologna, G ·settembre, di malattia. Faggin Lucindo, di Padova, 1>ottotenente di fanteria. t Nova Va'.3 1 2 novembre, delle molte ferite r.iportate il giorno avanti in strenuo pomb1attimento. Decor,lto di meçl. d'oro. Filzi Faus~o, di· Ro,.,,ereto, di a. 25, .il più gio-· vane fratello dell' avv. · Fabio impiccato dall'Austria con Cesare Battisti: si era arruolato fra i bomb~r~ieri pel' vend.icare il frateì1o. t· sull'altipiano' cl.i Asiago, 3 I giugno. , Franceséhi Temistocle, di a. 52, colennello Giordano Ettore, di a. 47. colonnello di stato. ml\ggiore, direttore de!le tappe di un' ar- ( mata. t gennaio. Jarach dott. Cesare, di a. 32, direttore del R. Uffieio della l!;migrazi1me in Milano, volontario a~pirante ufficiale. t sul Carso, 3 novembre. , . ' Lambertenghi nob. Italo Vittorio, n. Villp. di 'riranm:.(Sondrio) 1885, di antica famiglia valtellinese, capitano di fanteria ,conì.andante di battaglione, 1·educe dalla Libia. t sul Dosso FaitJ, 1:9 agosto. Proposto per la medaglia d'oro per la sua, eroica conèlotta. · · Mal'tini Gino, pittore, uno dei figli della scrittriee Anua Francò.i, ci1e nel vol urne . 14 Il, figlio alla guerra ,, aveva narrato le sue·· angosce• per 1a partenrza di lui e del1' altro fratello. t in un a.ss::l.lto,settembre. Miizzoni ,Corrado, di ,Bologna, di a. 25, tenente di fante.i·ia. t sul San Gabriele-, settembr-e,·combattttndo eroicamente: fu proposto per la, medaglia d'oro. Mei Gentilucci conte Gilberto, bar. De Angelis,' di a. 3 l, prof. nella univ. di Plsa. t Pisa, 9 ottobre, p~r avere aspirato dei . gas asfissianti contenuti in un proiettile austriaco, i;nenti:e ne faceva l'analisi chimica. , , . Manassei-,iBµebra~ùlo, colonnell > c,ornandante i RR. Oarab. di una armata. ·r 7 ma.ggid. Masala Giova.nni 1 sardo, pubblicista i·omauo, era statò volontario g·aribaldino in Grrcia, ora sottotenente dei bersag'.ieri. t presso 'G . . . ~ onz1a, giugno. . Ma,tt/oli nob. avv. Filippo, di 'Cingoli (Macerata), di a. 39, consigliere di prefettura a Mi1ano, capitano aviatore: era stato fatto , p,rigioniero sull'Isonzo il 21 agosto 1916 e mo~·ì all'ospedale tli Presburgo per ma- •· lattia cJntrrtta nella prigionia, nel giugno. '' . rTÉRÉSµl-1 ( I Romanzodi PasquaJino l\1agnifico volume strenna di grande forniato, intonato all' ~ttnale momento con 10 tavole a colòri e 100 disegni di Gol-ìa. Lire 12,50. I . • , R. BEMPO~AD al, FIGLIO • Editori • FIRENZE l / • --''-----·------t----;:----:-----:-----------.--------'---------,--• I J , , I J BfbliotecaGino (BiaAco '\ ' ' ' ~ \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==