- 5Gl - mente i lembi di ca.rne col coltello, e sfidava il nemico mostrJ.ndo il mozzone sanguini11te. Del'Orato di medaglht cl' oro: B'um Giulio, rnilaòese, di a. 62, annolatosi volontario C'Qrne sempli(}e sold:-t.to nel ma,ggio 19i5, era stato a mano a m~wo promosso per merito di guerra a, f.tt~nente di artiglieria e decor,lto al valore; ora per suo· desiderio combatteva in, trincea. t sul Ca.rio presso le foci ctel '.rimavo·, in nn assalto, _:fined'agosto. Decorato di med. d'oro. Bompard Ugo, di Fenestrelle, teneNte colonnello comandante un reggimento di fanteria. 1- in un, assalto sul Carso, settembre. t in un assalto a San Grado di Met'n~ (Go~ rizia), 2 novemhre. Decorato di medaglia .d' 0rn. Camolli Giuseppe, di. Roma, mag~ior gene~ ra.le comandjmte di brigata. t in 1\1:teedo- , 11ia, in un ospedale da eampo, agosto. Qaneva Federico, di a: 2i, t.eriente aviatore, · eta l'unico figlio del generale d'esercito Carlo Caneva. t 10 giugno, in una azione . aerett. Cangialoqi Giuseppe, di Ralermo, sottotenente di fanteria. t Veliki .Kribak, 12 ottobre, eroicamente sfidando--i ne- . miei che dopo 2 giorni di fiero combattimento lo invitavano alla resa. Decoxato di medaglia d'oro. Carroccio Alessandro, di Torino, maggiore di fanteria.. t dopo aver condotto cin• que volte all'assalto il suo battaglione a San Marco diGorizia, 15 maggio. Decorato di medc1g1ia d'oro. Bonacci Giuliano, di a. 45, pubblicista, aveva viaggiato lnngameiite facendo servizio di corrispondenza per il Cor1'ie·re della Sera riel Benadil', in Eritrea, in Somalia, poi in Libia, a Tunisi, in Russia e in 1 Romania ed ora in zona di guerra; si occnpa,a con grande amore di questioni coloniali, era stato volontario garibaldino in Grecia: era 1i g 1i o del giureconsulto 'feòdoric_o di Recanati, che GlULlANO BONACCI. Casàle y Fig~)ròa Ugo, di' Napoli, di a. 4.2,ten. colonnello comandante un reggimento. di •fanteria, aveva combattuto in Eritrea,· in Cina, al Bei1adfr, in Libia, 4 volte fa d~putato e tlue volte guardasigilli. t 16 luglio, sul Carso. Borettì Ludovico, colonnello di fanteria, già gravemente ferito nel 1915 in un -assalto a S. lv.fantino del Carso: aveva fatto la cn.mpagna di Libia, distinguen9,03i alla testa del 14° battaglione eritreo. 1 in una dohua del Cai.·so, agosto: ~ Boschetti Erasmo, di •Castiglione delle Sti~ viere, maggioL·e di fanteria, ferito gravemente tre volte in eroico combattimento a S. Mareo di Gorjzia il 1° novembre., morì pochi giorni dopo in uno speda.le da campo. Decorato di rned. d'oro. Bozzo Gravina Giovanni, capitano di vasceHo, comandan'te della nave RP,gina Ma1·_qhei-ita. t nell' affon-damento della nave suddetta, nel basso Adriatico, 11 dicembre. Briganti Fileno, di a. 54, n:ia~giqr generale. t Villa Teresa presso Bellen;1, (P~rma), 6 luglio, dopo un anno d,i sofferenze, vittima dei gas asfissianti che il 29 gh:wno 1916 sul Carso avvoìsero la brigata Pis~ da lui comandata. Buffa Carlo dei conti di Penero, di Torino, tenente colonnello di fanteria, comandante di un reggimento. tKostanieviz,,;a s_ulCarso, 4 novembre, dopo avere conquistato e ·conservato per qunst un'intiera giornata sotto i ripetuti attacchi una importante posizione. Decorato di med. d'oro. Ca.làieri Luigi, di lfirenza, colon nello di fant. deco1·ato al valore. t in un ospedale da campo, 17 settembr~, delle ferite riportaLe in combattimento il 19 agosto. Casarini Athos, di Bologna,_ valente pittore irg.p1·essionist.a che si .era acquistata bella fama in America dov•e soggiornava da parecd1i anni, Ol.'a sottotenente volontario. t nei -pressi del San Gabriele, settembre .. Cascino A.ntonino, di a. 55, maggior generaie gi~ comandante la biigata ~Avellino,, poi comandante di · divisione per merito di guerra: aveva effic~acemente contribuito alla presa del Monte S'anto; ern di Piazza Armerina, fratello dell'ex-deputato di quel collegio. t 30 sèttemb1•e, in un ospedale da campo ,per ferite di shràpnel riportate la not.te precedente. Decorato di med. d'oro. C:ivalieri Deodato Pico, n·. Ferrara 1874, capitano aviatore, già premiato per atti di 1 • valore; era studioso di antropologia criminale. t Arpna, 4 gennaio, viltima di un in· cidente di aviazione. Cigheri Aldo, fiorentino, valentissimo nuotatore, ora tenente degli alpini. t sul Cal'so, maggio. · Cipolla Giovanni, di- Cremona, di a. 2-!, 'gior• nalista, giit direttore del CJ1 1·iel'e del Polesine d-i. R01vigo1 or:1, sottotenente volontario: era fratello del noto pubblicista Arl)aldo. t Abano, an• ospedale militare, 11 novembre, per le consegnenze delle fe, ite rioortate a, Gorizia il 24 settembre Ì916 .. . . .. ., • • .j • . • i ..·....,.' A I ... ~· A .... ~ < , ... ··"" -~- r. .... ··.· (·' •: ' Ala . ..A,.'P~ .· ···.·. · .·· I BibliotecaG·iooBianco' ,' ), ' t
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==