Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

\ ' . ' I' ,. .·1 morti della nostra guerra.< 1 > (Ottohi:e 1916 ~ S_ette~l;>re 1917). ' Alessn.nddni Ettore, di Ti-ieste, p:1triota: allo scoppiare della gtierra ''stette· nascosto O mesi nella sua dttò, poi si costituì spo111aneamente e .fn internato a Kab-e:iau, dove morì nel febbraio. Angheben Ginseppe, colonnello di fanteria. t conduC!endo i, suoi soldati .all' as~alto sul monte Kuk; ma; go. . Armand Filippo, co1vnne1lo dì. fantèria.. t 12 novembre, in un -o~pedale da ('ampo, per , ferita 1 riportai a sul C:uso. , Ausiello 8alYatore, colonnello di fa'nteria. t combattendo, 29 mag-gio., Avogadro di Vigliane <·onte Augnsto, ern. stato in Albania ufficiai.e del prineipe di Wied, poi soldato con Ja legione garib?>l- . dina e ferito nelle Argonn.e, ola tenente di fanteria. t sul Faiti, giugrro. BacciC'h Amedeo Ippareo, di Fiume, fratello dell'ex-podestà di :Fiume, ora tenente volontario. t in un att:.1c(·o.sulle ,pendici del Vel:cki Hribach. Bngnani Ugo, n. 1863, maggiol' generale, oapo - della missione militare itaJiana al fronte franco-ingl·ese. t Cassei presso Amiens, 7 febbraio, di malattia con-·. tratta per gli strapazzi. Baldacci LiCL1rgo, 11. ·carrara 1886, arcbitetto di merito, · aveva vinto il pe1nsionato. uazionale e costruiti i palazzi per le De1egazioni italiane di Durazzo· e di Ce t ti., gne, or~ sottotenente di fanteria, volontario. t in un ospeda.letto da campo, di polmonite contratta nere trincee della Vertoiba, 26 gennaio. • Barbieri F1·arceE"co, rli Mi:ano, tenen! e di compl. deg·li ,alpini. t sulle, creste della .Costabella, 6 ottobre, mentre ~ià fel'ito,.con soli : 17 alpini fa:. ,era prigionieri oltre l0ù an$triaci .. Deçorato .di med. d' oi:_o.,. 13~ssJno Mario, di Pinerolo, di a. 30, cilpitano di fa.nteda, de~·orato ,con cinque medaglie ·· al ·valore e proposto per altre ricompénse. ·, sul Vodice, 30 lu~lio. Becbi Giulio, di Firénze, di a. 45, colonnello I di fanteria: era a.pprezza-to come forte ~crittore di 1'omitnzi e no"elle: uno dei suoi primi v'olumi, Cacria g,·os,~a, gli ave"a data gral'lde m;>toriet~1 e anche parecchie noié. t in un ospeda'e .di Gorizia, 30 agosto, per. le ferite riporfo.te in un as5>alto.sul Ca1:so il gior110 p1·ima. ,, B.elzo,ni 1 dott .. Fr.nesto, di Pad0va, direttore d'un ospedale ~elb Croce Rossa Itnliana in Ro~ania; era pronipote- dell'esploratore G-ambatl.ista Belzoui. t Jassy, maggio, per malat.tfa. <1 1ontra:tta nell' e~erc:zio dellt) sue funzioni. . • · Benvenuti' Gius<>ppe, di Arezzo, tenente di fan ter-ia di mi}izia territor. t sul M_onte Cuoc'o, 15 maggio. Decorato di medaglia d'oro. Bertnux Emilio, di a. 45, prof. di storfa dell'arte alla Sorbona e direttore del muse(:) A11d1·éa Parigi, amico del1' Italia e studiosissimo del1' arte sua. t Parigi, 9 gennaio, di malattin, contt~atta a Venezia, dove si trovava come eapitano osservatore nella squadra aviatoria francese. · Bandini Oreste. n. Eorgo San Lorenzo 18(i0, tenente geI GIULlO l:ECill. Biamini Ettol'e, cli-_ Torino, tenente mitragliefo: t ucciso da granata nemica sul, Dosso Faiti, 4 giug'no. Deèorato di mem.a- uerale comandante !l corpo di spediz:oue italiana .in Albania. t 11 dieembre, nel di- _sastro della Begi11ct' JJfal'glzel"i1a affondata dall'urto di due mine, sulln, quale nave egli -yen-iv'ain licenz.i in Italia. · glia .d'oro. · Bianchi Emilio,' di Ancon 1a, soldato del g'enio. t Hndì Log, 25 maggio; mutilato di una .... gamba. da gl'~n.ata nemica, tagliava stoka- (1) Abbiamo registrato in questo elenco illsiome aà altri gloriosi caduti anche tutti C'~loro alla cni memoria, fu ass-egnata la medaglia d' 01·0 al valor mHitare. - Vi souò pure eompresi pochi morti del setterµbre..1916, non.potuti r'icordare nell'Almanacco ,del 1917, · BibliotecaGino Bianco .( \ ' j ,r I, '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==