Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

' I . ì'r I I 555 _, I mondo degli assicuratori. t Milano, 5 ot- Queiraz,rn, nob. Federico, di a. 82, tenente ,tobre► per suicidio. generale a riposo. t 'foriuo, \:3 aprile. , 1 ' Pirot.ta dott. F,rancesco, piov,·editorè agli studi di So.nd,rio. t ivi, 10 giugno. \ Pittoni ing.' Francesco, socialista,'fratello del Ragusa Molesti Girolamo, n. Palermo 185i, Ì deputato d.i Tbe.ste. t Graz, aprile. · , poeta, letterato. -i- Palermo, luglio .. Pi7-zi Ercole, di a. 29, recli,tttore capo del- Raimon,di Giacomo, n. Milano 1840, giorna1' Av1:enii'e d' Ital-ia di Bologna. t Roma, 10 lista di valore, era stato garibaldino nel aprile. 1860 e nel 1866, già mazziniano, collabora- f Plattis mart'hesa Maria, 'nata MaJoccbi, di ' tore del Gazzettino Rasa, scrittore apprez- · · Cento, di 'a. 53,· poetessa, scrittrice di ro- zato ·cij nrgome.nti economici, redattore manzi e novel~ con lo vseud. di Iolanda: d,alla fondazioJJP del CoJ'1··ie1'eclella Se,·a. dirigeva la rivista C.,rdelia. t Cento, 8 , · (Milano, 16 gennaio. agosto. Raineri Salvatore, di a. 63, capitano maritPolloni avv. Cesare, ài a. ·50, presidente del timo di lungo corso, scrittore di cose ma• tribunale di Viterbo. t ivi, 5 ottobre. rine: t G·enov',a, 10 agosto. ' : \ Pometti' Anna Rosa, di a. 107. t '.far'ànto, ot- Rana valo, ex-regina d~l Mada 6 ascar. t Algeri, tobre. . ' 1 24: maggio. , Pontecorvo Pellegrino, cavaliere del 13/vor<;>, 1Rastelli' avv. Gioyanni, n. Viù 1863, deputato industriale in tessuti, gerente della società , al Parlamertto· per Lanzo 'rorinese della P. Pontecorvo in Pisa. t Roma, 23"·ottobre.-. · XX legislatura. t ViÙ (Torino), gennaio. · 1 Porel, già direttore dell'O.dée>n,e ò,ra·del tea,- Recbiedei Enrico, ·di Milano, di a. 52, aveta 1 , tro del yaudeville, marito di Gabriella 1•i1e,v~to.dallo zio Annibale Rechied.ei e poi { I Réjane. t Parigi, agosto. · liquidato la·· casa editrice, una deÙe più ' . Pozzi Federico, già direttore per oltre 30 · antiche di ,Milano, che aveva pu.bblipato le ,anni degli uffici di segret~ria .del Senato.-\ bÌ)ere del Manzoni. t Milano, 14 aprile. t Roma, 20 febbrai~. ' Redfo Enrico, di a,.86, pittore. t 'l'orino, luglio. Pozzi Qui,nto, di a. 79, tenente geneiale a 1i- Renzi ing. Achille, presidente d'ella De])utaposo, ,·eter.ano delle ,0ampagne ·dell' indi- zio ne l)rovindale di- ForlÌ. t Rjmini, 9 pendenza. t Napoli, 25 marzo. ' , maggi~. . . _ .., ·Prampolini Luigi, modenese, q.ija.'75, inten- Re})ton Filippo, amministratore della Com- 1, dente di finanza a riposo. ·, Modena, 4 . pagnia Italiana Duulop. t Roma., l7 giugno,. gennaio. . in seguito allè ·ferite riportate in un acci-t.'\ . is Pratesi Dante, colonnello nella riserva, fu dente autornobilistico. , \ nel 1870 atutante di campo del gen. Raf- ,Re-zza<;lore ,Pietro, di Lonigo, di a. 7S, · già faele Cadorna, poi ins 0 g11ante al collegio funzionario del ministero della Marina. rdmiWare d; Fi'renze. t Roma, lng'lio. dattore della R{vistct .Wa,1·ittùna. t Firenze,' Premoli Palmiro, di Agnadello (Cremona), 26 ottobre. r \ 1 di a, 61, pubblic'ista, 1 redattore del Secolo Ribot 1'eodulo, n. Quingamp 1839, :filosofo. , • per molti anni,- scrittora p1 oligrafo, lessi- t Parig-i, dicembre. 1 • cografo. 'I" Milano. 2;:, giugno. · Rie a1•di di Netro' conte Alessandro, mastro Pullè coute Leopoldo, 11. Vèrona 1835 di fa- di cerimonie onoral'io di s. M. in servizio · miglia patrizia o,·iginaria delfo :F'iandre, del. Duca di Genova. t .r.rorino, 2'1 gingno. senat,ore del Regno dal 1005; era stato· ùffi• Uiccardo Paolo Adolfo, colo1m·ello d' artioja1e di cafalleria e ave,a combattuto gli'eria a ri-po::::o,gà ,aiutante di campo di con molt6- valore nel 1859 e '66; deputato I VittoNo Emanuele ir-· e di Umberto I. t S. , , Ì del collegio di Verona per nove legislature, , Mavgberìta. Ligure (Chiavari), 19 febbraio. r era sta:to anche' ~ottosegretario di .Stato ) Ricchetti avv. Ettore, di Gorizia, già preii- ' all'istruzione; aveva scritto molti fortunati dente della Camera degl/avvocati di Trie- 1 .- lavori per il teat.r~ sottò lo psead. di Leo ste e dell'Istria, fu anche vice podestà di di Castelnuovo e anche versi, r,omanzi ecc., 'l'rieste. t Saint-Vinceut (Val d'Aosta),, 19 ~ , fu giornali~ta attivo e coprì numerose·(ca• . agostq, ,improvvisamente. / riche pubbliche. t .Milano, 23 marzo. Ricci Riccardi m~rcb. Antonio, consigliere Putnik, vojvoda, già geqe1·alissimo dell' eser- provinciale d•i Firenze. t Carmignano, 20 cito serbo, glorioso p~r tre guerre. vitto- dicembre.. , ~ . riose, la guerra del )912, di liberazione R:ccieri Fulvio, magg. generale. t' 4:, giugno, contro la Turchia, quella del .1913 contro "Ricb.ter Hans, di Raab (Ungheria), di a. 73, l..,, r i bulgari e la prima c-ampagna del 1914 , dil'ettt>re d'orcbeslra, uno dei più fidi' amici , i p~ntro l'Au,stria; da lungo tempo era gra- e dei migliori interpreti di WagÌ'ler, t Bay-' r ve-mente infermo. t Nizza, 18 maggio. • réuth, 6 dicembre. , Ouadri Ga·etano; preside del R. Istituto Tecnico. t Parma, 4 maggio. r-1 e • Rieotti-M;agnani Cesare, n. Borgo Lavezzarò · (Novara) .30 giugno 1822, t.enente generale a riposo, senatore' d'al 1890, ravalierè del• D--'-------,----,----------~---'--~------.-. ■· . I · TÉRÉS14H11Romanzo di Pasqualino ,.. 4 ' Magnifico vo]urne strenna di grande fonnato, intonato all' attuale momento eon 10 taYole a. colori, é_ 100 dis~gni ùi Golìa. Lire 12,50. lt. BEM'POR.A;D 41, FIGLIO • Editori • FIRENZE ' l / ( ,~. Biblioteta, Gino Biélnco ' .. '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==