1' ( . ' r I \ ' \ ( l I 554 I I il Giornale viizicozd italia1 no e ilJCQltivatore: t Casale Monferrato, is settembre. ' Ottolenghi avvocato Raffaele, noto· socialis~a. 1 Acqui, 10 giugno, per suicid.Jo. Ottone I, già re di Baviera, n. l\,fonaco 27 aprile 184:8, divenut.o deme0te nel 1885, salito nominalmente al trono nel 1806 dopo la morte del fratello Luigi II: deposto il, 5 novembre 1913, succedendogli il cqgino principe Luigi che dopo il padre Luitpoldo aveva governato ill suo nome com,e reggente. -t nel castello di Furstenried, presso Monaco, 11 ottobre. Oyama (Principe), n. Satsuma, di· a. 74:, maresciallo che comandava. gli esercit1 giapponesi nella guerra contro la Russia. t Tokio, 11 dicembre. I ' ' \ Pasqaali avv. Ernesto, di Pia·cenza, di a. 72, professore di dii-,itto civile alla univ. di· Torino, p1er vnrie legislature <iAputato di Piacenza. t '1,orino, 11 febbraio. Pa.upe Adolf9, di a. 63, bibliografo, amorosa conoscitore delle opere A delle memorie di Stendhal. 1-Parigi,· 20 febbraio. Pegna dott. Cesare, di a. 38, industriale e commerciante, viveva a Bologna. t Firenze, 4 ottobre. Pegna dott. Enrico, preside1ite d'ella società prodotti, chimici Cesare Pegna già assessore del comune di ]'irenze per molti anni, pad1·e del precedente. t Firenze, 4: maggio. Pellegrini mons. Ferdinaindo, di a. 67,. già. preside del Liqeo Ginnasio nel Pontificio Seminario Vaticano, prof. di lettere Jatine 11ell'Istituto Leoniano di Alta Letteratura e di lettere greche nel Collegio di Propa- pace·lÙ avv. Filippo,~ h. Roma 1837, una ganda. t Ròma, 26 luglio. delle persQne più in vista del partito Pelleri ing. Ital'o, ispettore superiore del gecattolico; cqpriva. varie cariche vaticane e nio civile del oompartir~11e11t-od.el Po. t Parfu per lungo tempo consiglieri!) comunale e ma, 22 maggio . ., anche assessore di Roma. t ivi, 20 nov. Pepi Tito, di a.. 79. tenente generale nella ~adovani avv. Giulio, n. Senigallia i850, pub- riserva. :t Orbetello, 30 setternbre. blici~ta, scrittore iii poesia e in pro~a: fu Peracchi Elena, da circa 30 anni direttrice uno à.ei ·fondatori del Resto del Ca>'lino nel della scuola p_rofessionale femminile. t M-i1885 e ne fu lungamente rèdattore. t Bo- lano, 8 maggio. logna., 21 novémbre, improvvisamente, Perrucchetti Giuseppe, n. Cassano d'Adda ' Paga.noni Cesare, tnd 1 ustriale, a~e\'a fatto il . 1839. tenente generale a riposo, sena,tore ,. carbonaio fino a 38 anni poi nel.la fonderia dal· 1912, fu l'ideatore degli alpini, ebpe dell' a.ccfa,io si era fatto un no·me e una for-1 grandissima parte nei lavori di difesa nella 1 tuna. t Meio de' Calvi ·(Bergamo\ m,aggio. nostra frontiera. 1" Cuo1·gnè, 6 ottobre, imPoggi ·Gilberto, di a. 36, 1~otosocialista 1•frolu- provvisamente. . zionario ilitransigente. t Firenze, gennaic,. Pesci Leone, d. Bologna 1852, chimico valoPaladino Giovanni, n. Potenza 1842, senatore roso. p1 of. ord. ,tli chimica farmaceutica del Regno dal 1908, fu nel 1881 il primo ·ne.11.tuniv. di Bologna, rettore di questa professore di istologia e fisiòlogia generale univ. dal 1910, · già tettore di que!la di nella untv. di Napoli, di cui fu a~1che1·et- ! Parma. t Bologna, 22 gennaio. tore. t Napop, 25 gennaio. Petrone dott. Andrea, teu. colonnello medico, Pèl,leologo Ignazio, di Palermo, pittore, çìa diretto1·e dell'Ospedale r_nilita.re di ~ste. tempo stabilit<? a Milano. ~-ivi febbraio. t ivi, 20 sèttem1J1·e, improvvisamen,te dì Pall:wicini Paolo, colonnello dei RR. CC. stncope, appena finito un no~ilissimo' di- / t Cremona, 18 agosto. scorso per ,la fe3ta nazionale. Pandolfi Alberici conte Fapio, colonne11o di Pezzi Fraucesco, n. 1854, noto anarchico micavalleria. t Roma, 25 maggio. 1 litaute. t Firenze, 21,. luglio, SU\Cida. P~~doUìni conte Roberto, capitano di cor- Philipson ing. Edoa.rcl,o, aveva coperto molvetta nella R. N., già deputato del r col- tissime cariche pubbliche.·, Firenze, 23 dilegio è.i Firenze. ·1· Gragnone presso frezzo, cembre: i figli danno in'.onore di lui 110,000 20 marzo. · lir'e allfl, beneficenza. , 1 Pantaleoni Romiilda, già grande artista di Pila Giovalmi, generale· di ·al'tiglieria a ricanto: aveva debuttato ne,l 1869. t Milano, poso: f\1 già professore ali~ ,Scuola Mrn-··. ·2·0 aprile. , ' tare di 'forino, poi comandante della Scuola F'a:oli Alessandro, n. Signa 1839, prof. ord. dentra 1e di '.firo a Nèttuno. t Firenze, 28 di storia dell~ filosofia nella università di febbraio. Pisa. t ivi, 16 marzo,. Pinceti Alberto, di Chiav;tri, cli a. 78, tenente Papa Antquio, già oapo divisione nelle fer- generale a i·iposo -, Genova, maggio. rovie, ufficiale garibaldino a Men tana. ,;t ,De- Pinelli co1\te Tullio,· pitlmo presidente ,della ,senzal!ld sul Lago, 22 giugno. > corte di cassazione a, riposo, senatore del Parenti J1ob. Eraldo, capitano, aviafore, già regno. t Torino, 14 luglio. · comaudanj"e del C;tmp0 d'aviazione della Pini- Piero, n. Pratd 1865, contrammirao-lio , O I Malpensa. t Bu_sto Arsizio, luglio. già sottocapp dt Stato Maggiore della Ma• Parbdi mons. Emilio; di a. 62, d~lla Congr. , rina e· cbmll,ndante della Divi~ione Esplodei Pveti della Missione, arcivescovo di ratori. t Ryma, 28 dicembre. Sassari.: t Zinola, presso Saivona, 21 di- Pinza Acqui1:1no, che fa per 10 anni sindaco cembre. di Comacchio e ·coprì altre importanti pub,: Parò di ~nrichetta., dir•ettrice della Scuola billche cariche: aveva· sposato la figlia d,el Normale ~ Massimiua Rossellini,,,, scrit- colonnello garibaldino Niino Bonnet, salvatrice di buone opere didattiche. 1· Firenze, tore di Garibaldi a Magnavacca. t Bolo<Yna , 18 febbraio. 31 gennaio. 0 ' Pasi Alessandro, di a.' 69, già sindacò di Ca~' Pirani Arnoldo, di a. 5'7, diret~ore della Cassa ·. s'heliS, Pietl'o. t Bolqgna, ~1,0 a:pril•e. .Ji.~..4;1' 11Ja,vale d' Alh!im.irazione, a~sa~ noto nel o' • o.J' 1llj""" .( I I . ' ·IB.jblioteca Gino·Bianco ' . I ) • I I• ') f
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==