'- ,· . ' I ,'"' 552 r • , l\finguzzi nob. Ltvio, di Fol'IÌ, di a. 60, prof. di diritto costituz-ionale alla u.niv. di P~via. t Rapallo, 261 ago$to. Mi'rbeau Ottavio, n. Trévières (Calvado~) 1850, romanziere, critico, commediografo originale, poderoso. t .Pal'igi, 16 febbraio. Mircea, principe di Romania, ultimogenito • di Re Ferdinando, n. Bucarest 1912. t 2 .r novembreL ~ l\Ioqilio Cllmillo, di a. 3-t, prof. strabrd. di anatomia normale veteri11aria nella -univ. di Parma, ora capitano veterinario. t Ore- . mona, 15 marzo, iluprovvisamE>nte. Modotti nob. Edoardo, di a. SH, g·ià capo topografo dell'istituto geografico militare. \ t .Milano, 27 aJrile. Moizo p .. Carlo, n. S.Lliceto (Cuneo) 1836, vicario generale della. Congregazione Somasca.; era zio dell'aviatore colonnello Ric'- carqo. t Genoya, agosto. • Monaldi march. Alfonso, di Perugia, copriva numerose carie-be pubbliche, lasciò il suo. ingente patrimonio all'Orfanotrofio maSJhile. t Perllgia, marzo. -Monari ing. Emannele, sindaco di Vergato, fratello del clrin1i:go iilustL·e. t Verga."o, 28 ·Jugl10. 1 · Naj ing. Giuseppe, assessore comunale. t Pavia,, 22 nòvembr:e. Nannuce~ Loren7.o. t Candetole, presso San Piero a Sieve (Mugello), 18 aprile, la'3ciando · la sua so:;ta:nza di circa, un 'miliqòe a varie istitu1.:.ioni dt beneficJuza. ·Naqnet Alfredo, senatore francese, autoL·e della lègg.e sul divorzio: et·a stato compro nesso nel mov~mento boobn.;ista,. t Parigi, no'fen'lbre. NiccJli Andr.ea, noto artista dl'amma'foo, già sotto la maseheL·a tde:Io Stenterello, ora fortunato e intA1ligente capo comico <;}ell~ compagnia del teatro vei·nacolo fiorentino. t. Montecatini, 2o giugno. · Nissol_inç>Emilio, di a. 59, antico e fervente repubblicano, fu uno dei fondatori e segretario per 20 anni della prima Camera del Lavoro di Rlma, anima di un grM1 numero di istituzioni democratiche• e uma11itarie. t Roma, 29 luglio. Norfolk \Duc-.t di) Henri Howard, di q,., 69, maresciallo del'a Corte in~lese, appàrtenente a una delle più a?tiche e illustri ,fami.Jlie inglesi cattoliche. t Londra, 11 ,. febbr,tio. · Mondino Pier OJdone, te:rnnte ge0.erale a oldofredi conte Luigi, colonnello di fanriposo. t Pa1·ma, 30 marzo. · t'eria a riposo, reduce delle patrie batta- :Montautu (Da) p. Alberto. al secolo Alb~rto gl'ie. t Paderno '.Franciacorta (Bre,:;cia), 7 otLucatello. dotto e caritatevole cappnccinò, tobre. ) ideatore della scL10la. di S. Carlo del III Oliva avv. Domen:co, n. Torino 18JO, gior• Ol'dine francescano. t Borgo S Lor@nzo nalista,pomo politiGo, aveva fondato a l\1J· (Firenzé), marzo., t lano, il Circo'..o popolare, fu CL'i.ticolettelVIonti Angelo Vittorio, cavapere del lavor,), rario, poi direttorn per breve tempo del gerente dello stabilimento di arti grafiche Corriere della Se1··a, quindi critico del GiorA. Bert trelli e C. t Milano, 3 dicembre. na'e d' ItaZ.ia e dell'Idea Nit~fona 'e de'.la Merdo Adolfo, ·11. 'r1iiest:e 1863, deputato a.Ila qua.le teneva ora la direzione; fn deputato Dieta pr~viuciale e. conpigliere comunale del II collegi.o q.i Pat·ma per la XX legisl. di '.rrieste, profugo in Italia. t. Ro::na, 9 se.t- t S. Giovanni Battista (presso S·3Stri Potembre, suicida. ' ne~te), 28 aprile, improvvis3:mente. Moreno ing. Ottavio, cavaliere d~l lavoro, Oliva avv. Marco, viceprefe~to di Pisa. t i vi, fondatore e amministratore deleJa.t,o delle 22 di'cembre. Officine di Saviglia·io; · 1 }Y.Ioncalieri(Torino), Olivari Eugenio, genovese, di n. 34, pittore 22 luglio. . paesista. t· Genova, 12 febb1-•,tio. Moretti Francesco, di a. 83, pittore: era noto Olivero Rosa, n. Mallare (Savona),·aprile 1806, per la specialità dei diph1ti a smàlto sul pastora, nnbile. t Cascina G'atti (Segno), vetro. t Perugia, 25 aprile. . sopra Vado Ligure, lQ gennaio. . l.VIorra di ~lrvri:tno e della Montà conte Ro- Orla11dini Pasquale, direttore eapo•divisione berto, n. Torino 1830, sen(ttore del Regno nel Ministero della Marina. -, Roma, 15 dal 1890, tene1it.e• genera le neUa riserva; febbrai,,. fu nel 1 l894 regio commissario in Sicilia, Orsini Teresa, ved. Mazzoli, ultima nipote poi ambasciatore a Pietrogrado. t Roma, di Felice Orsini.' t Cesena, 5 gennaio. 20 mal'zo. Ostini bar. Alessandro, n. Genzalho 1832, arMuntz Carlo, alsaziano, di a. 71, chimico. ehivista al ministero degli esteri, critico t Parigi, febbraio.· d'arte, archeologo. t Roma, 23 aprile. Ottavi dott. Edoardo, nato Ajaccio (Cor::;ica) , . 1860, deputato al Parlamento per il collegio Nacjnovich dott. '.EL·manno, di Albona di Conegliano da 25 anni, uomo competen~ (Istria), già assessore del comune di Fiu- tissimo in mfl,teria agraria, vicepresidente me. t Roma, 28 dicembre. della Società degli Agricoltori Italiani, au- ~agar Giovanni, ç.i a. 70, maggior generale tore ,di molti libr~ apprezzati nell' ag.ricoldel genio navale a riposo. t Napoli, agosto. - tura e l'enologia, direttore di duè·periodici, ·•==================================• -:.ftlm 000.[.[0.d·n110 rnort 1"1 gi~;t:;;:: ~ i~~p:riet!~~ 0c~: U ., UI. ~p l U pertina a c-olori. - Lire DUE. · R. BEMPORAD ~ FIGLIO' - Editori - FIRENZE •==;.;;:;;:;;:;;=;;;==:::;;;;::========================m I I Biblioteca ~iQ6 Bianco r
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==