Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

I \ " 551 Malfatti Andrea, di Mori (Trentino). dì a. 85, scultore; aveva studiato a Mila.110· e qui aveva tiassato gli ·anni più fecondi della t s•1a vita. 1t Trento, 8 febbraio. , Malgarini avv. Alessandro, prof. ord. di diritto costituz. nella univ. di Parma. t ivi, 22 settembre. Manaresi Ugo, noto pittore .di marine .. t Li• vorno, giugno. , Mangili Cesare, di Milano,·; di a. 6ì, senatore , del regno dal 1906, pre.::;idente della società dei trasporti Innocente MangHi .e di molte altre società commerciali e industriali; era a11chestato presidente dell'ésposizione internazioQale di Milano del -1906, della Banca d'Italia,· della Banca Commercia.le; fra le ·sue principali iniziative i frigoriferi di Milano, la navig:izio ne sal Lago Maggiore, il quartiere industriale NordMilano. -~Milano, 18 giugno. ' I ·Marocchetti barone, antico diplomatico italiano che fu per parecchi anni ambascia· tore a Piet11·ogra.do. t Parigi, 8 dicembre. Martelli Ernesto, di a. 7G, questore a riposo. t Torino, 19 febbraio .. Martinelli Cesare, primo presidente alla Corte d'Appello di Torino. -~Pozzuolo (Mantova), ottobre . . Martuscelli Etfrico, senatore del Regno, pre• sidente di sezione della Corte dei Conti a riposo .. -~Roma, i4 · marzo. Mazzella Pao•ro, n. Vitri'Iano (Benevento) l SH, primo presidente délla Corte di Cassazione, senatol'e dal 1912. t Firenze, 2-2 febbraio. Mazzini Alfonso, proprietario dell'albergo " ;La Toscana ,, p1·esidente di i-,ocietà repubblicane. t Siena, 23 aprile. Mantovani dott. Giuseppe, !Jbero docente di · filosofia alla b.niv. di Pavia, coprì pure in Pavia importauti cariche pubbliche e diresse giornali di parte democratica. t Pavia, dicembre. Marzolini "mous. Nazareno, n. Perugia 1844, segretario della Commissione Cardinalizia per l' amministra~ione dei beui della Santa Sede, fu seg1:etario e uomo di fiducia di Leone XIII: aveva fondat.o a l:'ei-ugia. una coloni.a :1g1:icola femminile. t Roma, 18 gennaio. · Marai1ii Adelaide, n. 1843_, figlia,,dello scultore Pandiani, seultrice essa stessa. i· Roma, 22 marzo. .Maraini EmiJJo, n. Lugano 1853, cavaHere del lavoro, deputato al Parlamento _pel coll. 'di Legnago dal 1900;' grapde industriale, creatore in Italia (1888) dell' ilÌd ustria, dello zucchero di bal'babietole, benemerito dell' a.gricolturn.: ern ora presidente della. Camera di1 Commercio It'alo•Russa e della Commissione dei Prigioneri di guerra. i Roma, 5 dicembre. La Yedova per ònorarne la memoria elargisce dne milioni e 120,000 lire in opere di beneficenza (un istituto per t bambini lattanti di madri malate povere a Roma·, un asilo a Rieti ec.~. ' · Maranghini Francesco, colo1p1ello direttore del Commh;sariato mi1it, del Corpo d'Armata di Firenze. t ivi, 13 ap1ile. • I Marchese don Virginio, di a. 86, prevosto di Carde a piè del Monviso, prete riformato1·e; era stato stenografo~ del pal'lamento SÙbalpino e nel 1859 ·ufficiale addetto allo stato maggiore de1 Maresciallo Mac-l\1ahon. t Cardè, mavzo. March.etti degli Angelini conte Giovanni, di Càstelmaggiore (Bologna), di a. 50, capitano marittjrhò, notissimo sportsman e famoso cacciatore di leoni: avèva fatto gra11di c~ccie nell'Uganda e al Canadà. t Grosseto, 10 novembre. Marchi, Sallustio, prof. di storia all'Istituto Tecnico Carlo Ca.ttanèo e di geogr~ifi.a commerciale all' UniYersità Commerciale Bocconi. t Milano, 27 geiìnaio. Mariani Emilia, di Cuceglio Canavese, di a. 63, insegnante, scrittrice, organizzatrice infaticabile di opere femminili di elevazione e di assistenza a •rorino. t Firenze, 27 febbraio. · Marinuzzi avv. Antonio, n. Palermo 1851, già deputato della sua città per 3 leg\slature, senatore dal 1911. f Pàlermo, 19 aprile. Mariotti avv. Ruggero, n. Fano .L852,valente penalista, deputato della sua città nata:e dalla XVI legisl. t Roma, 4 marzo, improvvisamènte. BibUoteca Gino Bianco , ' ' Massei Fe".rdinando, n.'Napoli 18!7, prof. della facoltà medica na.p·otetana, promotore degli studi delle malattie della go'la. t Napoli, 7 ma1:zo. Matini prof. Ugo, noto conferenziere e lette.: rato. f Firenze, ott.ohre. . Maturi Sebastiano, settµagenario, per oltre 40 anni professore di filosofia., autore di opere filoso)ìche altamente apprezzate. t Napoli, 15 febb1·aio, 'caduto sotto un tram. Maxim ing. Hiram, n. Saugersville (Maine) 18-10, ingegne;re e inven.tore americano, inventore della ~;tra.gliatrice automatica, di una delle prime ,macchine per volar.e, di uua polvere seriza fumo e di molti altri ritrovati svariatissimi. t Streatham pre.:;so J Lond l'a,. 16 novembre., Melisurgo avv. nob. Giovenale, di a. 50, capodivisione del Servizio (fommerciale delle Ferrovie dello Stato. t Roma, 28 settembre,' per un1c-tecidente di tl'am. Mencacci Lorenzo. sindaco di Anzio, consi• gliere della camera di commercio. t Roma, 4 lµglio. 1 Merciè Antonio, n. Tolosa 1845, scultore di grande valo·re. t Parigi, dicembre. Merli Giacomo\ maggior generale nella riserva, aveva tatt0 le campagne del 1866 e · del '70 e in quest' ultim.,.1.entrò come pat·· lamentario in Roma; ora presiedeva il Co• mitato Hvor.uese della u Dante Alighièri ,,. t LivorIJo, 12 -novembre. Mersagora Giovanni, direttore della sede di Napoli del Credito Ita'liano t Angel'a (Lago Maggiore), 7 settembre. . Meyer Paul, u. Parigi 17 gennaio 1840, filologo illustre, rì'e.ca.no degli''studi di filolo• gia. ~·omana, direttore per 34 anni della,. Ecole des Cliartes.. t Parigi, 9 settembre. Migliori Nicola, di a. 95, uno dei due soli superstiti dei combattenti nel'la storica gior• nata dell'otto agosto- 1848. t Bologna, 24 maggio. Minervini Gennaro, di Trani, di a. 60, sena• tore dal 1911, g,iii prefetto in molte sedi impç>rtanti, ultim:1 delle quali Catania: e1 a stat~ brillante giornali:.,ta. i Nap.>li, 17 nov.- I ,' ,J , ' r- (. ) I • 1, ', ' I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==