Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

'. ; ( , , I I , , I ', , I '550 - t I • 1\ • , Labadini At'lSflÌ'JO, di Milano, di a. 71, g1.a 1·agionier~ capo del municipio di Milano, antico gadba'lçlino .. t Milano, 20 novembre: Irang Giorgi~, cJnsole' svizzero a Torino, industriale. t· 'rorino, 13 marzo. Lando·uzy Luigi, n. Reims 1845, illustre clinico francese, presid~ della facoltà nledica di Parigi. t maggio. Lizzani Carlo, ·romano, di a. 75. patriota, antico garibaldino; fu più Yolte consigliere comunale di p~rte repubblicana. t Roma, 25 dicembre, Lomonaco avv. Biagio, di a. 'll, calabrese, da lungo ·tempo r~sidente in Roma, stimato professionista, fondatore e direttore·~fa 27 anni del periodico La giustizfrt ammiuistratfoa. t Rpma, 9 marzo. Lucca. Ardizzoni Calvi Calceati Bianca ved. Cavalli. t Piacenza, 4. maggio. I ' La.pize Qttavio, parigino, di 8:· 81, famos.o corridore cklis!a; era da vari mesi al fronte come sergerite pilota iia un.a squadriolia da cac('.ia. t in UH combattimento aer~o presso Nomody, ·1¼:luglio. Lucio avv. Giuseppe, di San Giorgio Cana- \ese, di a. 64, prefetto a riposo. t Perugi,, 29 novembre. l \ I I Larenoudière Filippo, figlio del duca di Gnlliera, per ragi,oni familiari aveva rinunziato al nome patern-0 e preso qu~llo di un ca-, pitano francese da cui si era fatto adottàre, lascia parecchi milioni all' Opera Pia di Galìiera in Genova t, Losanna, maggio .. Lu.sena a.vv. Ugo bey, di a. 61, presidente del 'comitato Cairino dèlJa Società Dante Alighier·i, professore onorario alla Scuola Snl'taniale di Diritto, per 12 a.imi presidente del Collegio d~gli Avvocati d'Egitto. t Cairo d'Egitto, 16 .febbraio .. ..Lari Vençeslao, ~rof. ord. di patologia e éhimica chirurgica veterinaria nella univ. di. Luzzatti ing. Giuseppe, fratello dell'on. Luigi, cavaliere del lavoro, fondatore e amministr.atore delegato della Società Mineraria. Siciliana, competentissimo in lavoti idrau. lici e fe~-roviari. t Roma, 6 aprile. Modena. t 7 febbraio. - Luz;,;attb Adele ved. Luzzatto. t Udine, 7 , Lavezzari ing. Filippo, direttore da circa 40 anni dell'Acquedotto di Venezia, rappresentante in Italia della Comp.a.gnia delle Acque di Parigi; rtcostruì ht llbreria Sansoviniana lesionata dalla caduta òel campanile di San Março. ·t Venezia, 8 settembre. · · t Macchiati Serafino, n. Camerino 1860, pit• La·zzerini Pietro, .di Carrara, di a. 81, va- tore, dal 18!)8 stabilito a Parigi dove si lente scultore ritrattista. t Carrara, 4: era fatto una posizione come illustratore di giu.gno., • ' romanzi e di riviste. t Parigi, 11.dicembre. Le Dantec,Félix, n. '.Plougastel-Daonlas 1869,' Madon avY. Giuseppe, di Cavour, di a. 8!, famoso biologo, professore di ero.briologia , viceavvocato generale erariale, poi consèr• alla 801 1bona. t Parigi, 7 giugn0. vatore delle .ipoteche. -i- Roma, 10 genLe Gros Felice, di a. 87, già editore mila- naio. · nese. t Novara, 2 giugno. 'Maft'ezzoli Adelaide, art:sta di canto. t B'er• Leroy BeauJieu Paolo, n. Saumnr 1843, il più , gamo, ,febpraio. illustre degli economisti francesi, dirigeva Magliani prof. Edoardo, già deputato dell'VIII l' Economiste français, da lui fondato nel collegio di Napoli per una sola legislatura, 1873. t Parigi, 10 dic~mbre.' t Napoli, ~1 marzo. Lessi r.rito, n. l:!""'irenze1858, pittore e illu- Malgliano avv. Mario, n. 18691 deputato ra· stratore, allie·vo prediletto del Ciseri. t :U'i- dicaJe del ·collezio di, Lar\no, già sociali- \ · renze, 16 febbraio. sta, poi repu.bblicano. t Napoli, 4 giugno. Levi Lazzaro, di a. 75, agente di assicqra- Maglioni Ferdi'nando, di a. 63, distinto pro• zioni, lascia '100,000 lire a vari istituti di fessore di mµsica. t Strada' ,101 Chianti, beneficenza e o1tre un milione per la fon- agosto, improvvisameùte, dazione di un ospizio nfarirro israelit co I Magni Pjetro 7 colonne·llo. i" Torino, 5 genn. italiano. ·1· Cento (Ferra,:a), 25 febbraio. Maionica Enrico, già direttore del' Museo arLevi Primo, ù. Ferrara 1853, pubblicista noto cheolog'ico di Aquileja le cui raccolte aveva sotto lo pseud. L' Ita7-ico, era intimo di sapientemente ordinate e già professore Crispi e ,fliresse pe1· l5 anni il giornale dt di storia al ginnasio di Gorizia. ·t 'l'rieste, lui La Riforma.' SC'risse speèia!mente di dicembre. · critica d'arte;, si occupò anche di questioni Maioreseu 'Tito, di a. 77, uomo politico 1·0• coloniali, fu consol_e.a Salonicco e poi df- meno, noto per le sue simpatie per la Ger• rettore generale pe1· gli affari commet<'ial.i mania. -~Bucarest, giugno. al Minister:o degli Este:ri. t Roma, ao,rile. Mala.spina da Ponte Bosio march. ]'rancesco, Liàrdo Filippo·, di a. 87, pittore siciliano da coute To1·el10 di A'ragona Scotti, di a. 89, moltissimo tempo stabilito a Parigi, antieo di Castelnuovo di Garfagnana, figlioccio di garibaldino. -t Asnières, 8 febbra:0. Francesc9 IV duca di Modena. t Reggio Li~tti Battista, n. Milano 1839, veterano delle Emilia, 25 r:Jllaggio. · ,Cinque Giorn,ate e di tut:-e le campf\,<Yile Maldacea Vincenzo, ispettore generale del ( dell'indipendenza. ·t Geno,·a, 11' febbr;ie. Ministero de!!li Interni. t Roma, 24 marzo. I I J V" D . Il -rÉRÉSAH,· ~ r ·, I Romanzodi f)asqualino ,lVIag~i:fico-vo1ume ~trenria di grande form~to, inton:;t,to all'attuale 111pm~nto con 10 ,ta-vo1e a colori e 100 disegni di Golìa,.. Lire 12,50. R. BEMPQR.~D ®' FIGLIO • Editori • FIRENZ& • --.,......-~--,---:-:-~____._-,,---......_-----:-----:,..:.._,.. ______ , ··, jBjbliotecaGirid 'Biancò' <, 11 I I . , I 'I '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==