t - 549 cattolico già redattore capo della Yor'eaeua Verità, ora redattore del C01·rie1·e ii' Italia. t Roma, 8 lt1 gli o. Gìallotti avv. 8everino, econo.m_o genei·ale de'bene.fici -vacanti in Piemonte. ·t Torino, maggio. , Giordano-Zocchi Salvato•re, da molti' anni direttore della sede di Milano del Banco di Napoli. t 1\'.fi:ano,, 14 gennaio. Giorgi 'Erasmo, cavaliere del lavoro, _agricoltore. t Viterbo, 12 gennaio: Gio.vanelli Enrico, .economo generale dei benefici vacanti della Lombardia e. provin1cie· parmensi. t Milano, 17 ottobre, improvvisamente. GiraÙdo Alessandro, ispettore principale delle FF. SS. t Omegna (Novara), 29. gingoo. Gjm1è r0v. Proto Milan, deputato al par1amèilto serbo da circa 40 anni, o:-a profugo in Italia. t Roma, 13 magg-io. Gnocchi Viani dott. Osvaldo, nato Ostiglia (Mantova) 1837, uno dei pr,imi propagandisti del socialismo, fondatore a Mil:1110 della p"rima Camera del Lavoro, gia collaboratore. di P. M. Loria 'fondatore della Soeietà Umanitaria, poi primo fegretario generale di quelr istituzione. t Milano, 8 ge;nuaio. Gola Francesco, cavaliere del lavoro, ,fabbricante di' pizzi e ricami. t Ameno (Novara), 25 ·ottobre. Goldschmidt Edoardo, g-ià siadaco di Oppeano; Jascia circa un milione all' bspedale. ciyile e altri legaM di beneficenza per 35'0,000 lire. t Verona,, marzo. Gozo Niccolò, contrammiraglio nelja R. M - t Roma, 13 marzo. G raffeo Carlo, n. Termini Imerese 1851, mu• sicista e compoi;itore, prof, di armonia al Conservatorio di Paletmo. t ivi', 15 maggio. 0-raziani Luigi, di a. _78, professore al Ginnasio Trisi, valoroso latinista. t Lugo, 22 novembre. · Grazioli Ettore, tenente colonnello dei granatieri, procur.at.ore della Banca Commel'- ciale, dfrettore del Tiro a Segno in Milano, cònYalescente di malattia contratta al fronte. t Milano, 30 ottobre. . Guarco dott. sac. Umberto, di a. 50, parroco della chiesa di S. Ba,rnaba,. uua delle figure più in yi::;ta del partito clericale modenese. t Moden~, geunaio. Gu.arinoni (De) conte Eng"enio, .di Tre.nto, di n. 56, bibliotecario del Conservato-rio di Musica: t Milano, 13 marzo. Guerrini Olindo, n. Forlì 4 aprile 18'15-, poeta. letterato, bibliotecario. ,Di lui p,arlammo 'nelle Noti.zie di letteratwra, di scienza, e d'arte. t Bologna, 21 ottobr~. Gugino avv. Giuseppe, n. Vallelonga (Caltanissetta) 1843, prof. ord. di dirit,to romano alla univ. di Palermo, pteside della Faeoltà Giuridica. t Palermo, 19 settembre. Guglielmini Ippolito, di Tortona, di a. 65, maestro di musica. t Savona, dicembre. Guidotti Alberto, di a. 46, già assessore del co·mune di Mantova- e preside0te della Camera di Commn·eio; coprì molte altre cariche cittadine. t Mantova, gennaio. ' Guynemer Giorgio, di a. 23, capitnno, audacissimo aviatore francese, il primo degli · "àssi n di Francia: aveva àbbattuto uffiBibfloteca. G1no Bianc0 ~ialmente 63 velivoli tedeschi, ma in fatto circa un centinaio. t ll ~ettembre, in un . volo sulle Fiandre, ucciso in un ultimo combattimento aereo. ( Harley (Lady), s,orella del marescia11o in• glese Freuch, dirigeva opere di assistenza in Macedonia. t Monastir, 7 febbraio, ucdsa da una bomba bulgara, m@nt1·e distribuiva soccor:-ii nella città. . Haus (Von) Antonio, n. 'rolmino 1853, arnmiraglio della- marina austriaca., gran<'le ' ammir.aglio della flotta austro-ungarica. t 7 febbraio. Hill ,James, detto il re delle fet·1·0 1·ie, lasria 500 milioni. t San Paolo del Minnesota, ottobre. Holmes, generale inglese, -era stato governatore- d.ella Guinea tedes.ca dopo la conquista di questa colonia. t sul fronte inglt>se in Francia, luglio, colpito da una granata mentre accoP._1pagnava Holman, primo ministro della Nuova Galles del Sud, rimasto pure ferito. Horning. (De) Carlo, n. Budapest 1~40, ca1,d. del tit. di S. Agnese fuori le mura da.I 1912, arciv. di Veszprimia (Ungheria). t febbraio. Hugues Chiaffredo, di Casale Monf., di a. 78; professore alla Scuola Militare, direttore della Scuola Tecnica di Modena dove vi .. veva. da 52 anni, letterato, sc,rittore. t Modena, 10 gingno. Hurtado Giuseppe Marrellino, di a. 93, da ben 35 mi"nistro plenipotenziario di Colombia p)·es<:o il Re d'Italia; era stato ministro a New York, poi a Parigi, quindi a Roma; da 3 anni aveva ottenuto di rit;if'- dere a Bologna; facev.a parte della Corte Permanente d'Arbitrato dell'Aja. t Bologna, 11 giugno. Invernizio Carolin11, mar. Quinterno, n.' Torino 1860, v.isse lungamente a Firenze, scrisse un grandissimo numero di romanzi d' appendke. t Cune(), 27 novembre. ' Invi ea march. Ga"pare, genovese, di -a, ·76, avvocato generale militare: poeta e srrittore noto c~n lo pseud. di Remigio Ze11a. t Genova, 8 settembre. Jona Raffaele, di Ancona, negoziante in car- _boni, autorevole personaggio della indu• stria e della :finanza italiana, presidente della. Camera di Commercio- di Ancona, dove fu sindaco e coprì molte.altre importanti cariche. t Roma, 15 novem9re. Isolani Lu.pari conte Proeolo, n. Bologna 18H, pre-idente <iella Cassa di Risparm;o, aveva , rivestito molte altre· c.ariche politiche. t Bologna, 24 settembre. Kennedy mons. Tomaso, n. Consholoken (Filadel.fiaJ 1858, arcivescovo titolare di , Seleucia, rettore del P·outificio Colleg.io Americano del Nord in Roma. t Castelgandolfo (Roma), 28 agosto. Kilpin Herbe'rt,. di a. 47, appassionato footballista: venuto 25 anni fa ~ stabilirsi in Italia,· vi era stato uno dei primi propagandisti del footba 1l. -~ Milano, ottobre. Kircbner R~phael, austriaco d'origine ma natq,ralizzato francese, pittore. t Boston, ·agostò. I l. •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==