.. ,, 548 Ferrere-Gola Bnrt.olomeo, ronggior generale nella riserva. -,,;l'orino, 10 uov.eml>,re. Ferri Antonio-lV.Ia1~ian;. 13ol0gnn., giugno 181G. J Bolo00 11a, 10 dicembri:•,· ~-· Ferri do0tt. Baldassarre, roma.'nò, di a. 8.\ Frontali Raffaello', n. Faenza 1849, valoroso yiolini~ta, ·professore al Liceo Mus. Bene. detto Marcello di Venezia, poi al Liceo Mt1sic:~le Rossini di Pesalio per 30 a,nni, t Pesaro, 30 dieem bre. · vecchio patt·iota, eospirato1·e, s:abì la è,11'- • cere pe.i· conda.nna politica -dal goveruo Gn.bb' illg. Albel'to, tenent.e generale nella papale. t Roma, 6 gennaio. , . ri::ena, ora pres.id. della Casa Umberto I Fiaschi march. Ale:-iSàndt·o, di Ferrara .. d1 dei Vetl:lr,1.ni in Turate. t Milano, 6 gena. 68, pubblicista, collabora.tor~ della Pi>1·- naio. . severa 11zri, scrittore di vari argo~enti. t Mi- Gngar'ine (Vedova) principessa Maria nata la.no, 18 marzo. baronessa Bndberg, rus~a., di a. 70. t Castel Filipescu Nicola. n. 1861, senat~xe romeno, G'nnd.Òlfo·(Roma), 9 agosto. capo della ]'ederazione Unio)1ista, acceso ,Galleani d'.Agliano Calisto conte di Caravo. interventista. t Bucarest., 15 ottobre. nica, primq pre.sident·e onorario di Corte Finocchiaro avv. Lucio, già deputato del d'Appe:lo. t 'l,orino, 1° gem~aio. collegio di Pa.ternò. t Catania{~ agosto. Gallegos Josè, n·. Xeres (Anda1u$ia) 1857, forte Fioruzzi ing . .Ambrogio, indust.riale, cbe fu pittore' spagnuolo·: visse a lungo in Homa, per moltissimi auui consigli~~:e comunale t Anzio; 23 settembre. .... e pl'ovincin.le a Piacenza e pr~ideute della Galli Zugi,ro Do.menico, eonsigliel'e d'appello,· DeputnzioBe Provinciale. t 'San Giorgio t Milano, 19 ottobre. Pi.ncentino, 20 agosto. . Gallina Guiscardo, colonndlo brigadiere, orFornioni .avv. Tullo, di a. 65, 9-)P. .appre_zzato ganizzatore e comandante delle nostre giornalista a Roma e a Bologna, scrittore truppe indig,ene prima in Erit1·ea., poi in di soc:ologfa sotto lo pseud. di Iustu.~, ora Libia. t Modena, 12 dicembre. archivista all'A.rch. _di Stato di Bòlogqa. Gandara (De la) Antonio, n. Parigi 1802, di t ivi, 21 d:oembre, per suicf~je, padl'e spagnuolo e madre inglese, valen•e Fossati FelicJ, industriale, cotontere. t Monza, pittore, .noto specialmente corné ritrattista 24 novemlne. del mondo elegante. t Parigi, 10 luglio, imFr,tnl'esco Giuseppe, imper.1.tore d'Austria e provvisamente. re d'Ungheria, u. Sdhònbrunn 18 agosto Garaventa Nicolò, di a. 70, genovese, bene1830, figlio dell'Arciduca Francesco Cado, mE>rito educatore,. fondatore della nave.- succeduto il 2 dicem. 18·48 a suo zio l'im- scuola Re,.'lenzione pei fanciulli derelitti peratore Ferdinando abdicatario, amm. il tra"'\iati. t l\Iasone (Genova), 5 settembre, 24 aprile ,i'854 con Elisabetta dnches~a di improvvisamente. Baviel'a, ved. il 10 settemb1·e 1898: aveva Garelli-Colombo conte Pietro, tenente geneavuto anche ,il titolo- di re del Lombardo- raie nella riservà. -~Torino, 22 febbraio. Veneto ma vi ri,nunziò qopo 1a perditn, Garollo dott. Gottardo, n. Levico (Yalsugana) della I.ombardia llel 1859- e della Venezia 1850, prof. di geografia Iiell' Istituto Tecnico nel 1866; dovè accettare nel 1867 l'auto- di Milano, poligrafo, ,geog.1·afo, autore di nomia ungherese e l' 8 giugno cingeva ,la dizionari biografici e geografici e della corona d'Ungheria, il 21 ,dicembre conce- 14 Piccola Rnciclopedia Hoepli ,,. t Milat1O, dev.a la còsti tuzi@ne. t Schònbrunn, 21 no- 18 setteipbre. vembre. .Garroni dott. Giusepp~, di Roma, di a, 84, F1·ancesconi Piet· Emilio, di Verona, di a. 63, notaio notissi:t;n<• a Roma. t ivi, 12 luglio. primo segretarie d'intendenza di :finanza, Gatta Ferdinando, cavape11e del lavoro, am- ·1etterato, giornalista; pe,r molti anoi re- ministratore delegato delle Ferri'ere pie• visore della casa Treves. t Milano, 29 mo,itesi. -f Torino, 16 aprHe. giugno. , Gentile avv. Vincenzo, -presidente della deFrenfanelli-Cybo conte Serafino, ex-,deputato puta.zione provinciale dell'Aquila, presi• al Parlamento. t • Foligno, 27 dicembre. dente dell'Unione delle provincie d'Italia, Friedmann dott .. Sigismondo, n, Jassy 1852, t Aquila, 30 giugno. prof. di lingua e letterat. tedesca all'Acca- Ghera1•di Arturo, giornalista di parte socia• demia scient.-letteraria. di Milano, al Po- . lista, diresse vari periodici socialisti. t Fi• li.tecnico e all'Università cornm. Luigi Bee- renze, 7 gennaio. coni: era il più anziano dei professori di Ghinatti Elsa, di a. 27, pi:ofessorrssa di chitedesco in Italia. t Milano, 26 gennaio. mica, assistente all' univ. di Peru,gia. 1' Pa• Friol Emilio, grande ciclista francesfl, due · dova, 8 maggio, per suicidio, · volte campione del mondo di velocità, vin• Giacobazzi avv. Giuseppe, di Sassuolo (Mo• <'itore a piu riprese del Gra•l\\,.Premio di dena), di a. 32, da tre anni segretarie cap_o Parigi. ora rnldato motJciclisfà al fronte.. del comune di Bengasi in Cirenaica. t ivi, della Somme. t in u-n ospedale di Amiens I luglio. · per ferite, novembre. Giannelli Tito, vecchio e colto giornalista •=======~==~=====~=======• n1mono[[O dn110:· r~·orl 1~·1~. (La 'Gue;ra e lo ~PO;t). -Anno V.. ff . Ur; ~ 250. pagine - 250 v11gnette. - Co- . . . p·ertina a colori. - Lire DUE. ,R. BEM.PORAD lit FIGLIO ---Editori.· FIRENZE · BibliotecaGin·oBi·anco I l
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==