, ·Del· Rosso Giuseppe',1 te:1e~1te generale n0l'a riserva, già comandante dell' a'rma dei carabinieri. t Roma, dicembre. J • De.l Vecchio Sai va.tore Rmilio, n. Lugù 18!5\ prof. ordin. di statistica ::,.lla univ. di Genova., autore di opere pregiate. t Genova, 9 agosto. De March_i Emilio, famoso teno1;e. t Savona, 20 mar7o. · ,:pe Martino Gaetano, di Bene,yento, pittore, allievo di Morelli. ·t-Napoli, 11 giugno. Demidoff di San Donato p,rincipessa Elena, figlia del principe Trpubetzkoi, vedova del grande filantropo 'pri11cipe faolo Demidotf e madre della principes.c:;a A.bamelek Lazal'eff. ·, Odessa, 20 'agosto.·' · ' ~ 1 D'Eramo Cesare, capo del personale subalterno ~11:l. Camera dei Deputati. t Roma, 10 luglio. · D'Ercote Pasquale, di a. 85, prof. e:rp.e1:itodi :filosofia alla univers. di Torino •. 1 ivi, 15 gennaio. : '.., Dessalles d' Epinoi;x: nob. Raoul, 11. Ttieste 1$48, garib~ldino nel 1866. t Marnstica (Vi• i.. cenza), gennaio. I, I t l ,t I 1 I I El ia.c::c::en A bel, pescatore ~orvegPse, 1 forse il ' più vecchio nomo ,·iveute in E~ropa: si vantava ):li avere_ 120 -anni, ma forse erai ._,nato nel h,t>O. -i-alle isole Lototen, ai prim_i di maggio. En1rico (Principe) 4LI di Reuss, n. Ernstbrnnn ' l 892, tenente dei corazzieri prussia,ni. t• 29 , ,novèmbre, combatten<lo sul fronte rll.sso. Eroli mareh. Erulo, di a. 62,· romano, pittore e ara;,:ziere. t Roma, 7 dicembre. E~perso-n •::eietro, n. Sassari 1833, Ya,lente cul- _tore del diritto internazionale, già. professore per oltre 30 anni alla univ. di Pavia: 1Mciò un cospicuo ·pat;rimonlo an· ospedale di Sassari per la fondazione di un o.spizio p~t· tubercolosi. t Sassari,• 12 .marzo. Etzérodt Stefania, ved. Omboni, di Bruxelles, di a-: 78, donna •assai 1benefica: fondò in Padova l'Istituto per l'infanzia n:bban• 4011ata e l'Associazione contro 'l' aoeat.tonaggio. t Padova, ,21 gennaio. Ezechiel Mosè, .di Richmond (:Vii:ginia), di a. 74, scttltore da circa 40 a.nni domicilia:tò a Roma. -:-iYi, 27 mar:,;o. De Vecchi Massimo, industriale setaiolo, già pabrizi Paolo, n. Bastia (Corsica) 1843, sepresidente dell'associazione S!-'rica italiana, natore _dal 1901, segretario della Presivicepresidente del consiglio snperfore per dEfnzà del Senato, già per varie legisl. degli int.eressi serici. -t Milano, 30 aprile. putato di Castelnuovo Garfagnana, poi di ,._,Dewey,ammiraglio americano, vittorioso nella. 'Massa Carrara. t M0dena, 1° gennaio. guerra di Cuba. t 1 f' gennaio. 1 Faiirda G'juseppe, ten~nte gen.erale· a riposo, De Zerbi Giacomo, giornalista stabilito a Pa- veterano delle èarhpagne d"Africa. t Roma, rigi da alcuni anni, fratello di Rocco. t Pa• 30 magg_io. • rigi, 4 luglio. • , Fajna conte Zeffirino, n. S, Ven::mzio O1·,,ieto ·,, 'D'Italia Emanuele, direttore della Banca, . (Perugia) 1830, seHatore dal 188G, ultimo d'Italia a riposo. , Vertezia, 8 febbraio. superstite del governo' provvisorio peruDonati Egidio, di a. 74, antico garibàl<;Un_o, gino del 1859, reduce delle campagne di già direttore de1la Cassa di Uisp:innio del Lombardia e d,ella difesa di Venezia, già Monte dei Paschi, presidente della Con- - ·oe·putato. t P1 erugia, 17 giugno. · gregazione di Carità. t Siena, 10 gennaio. 'Fa.leoni Nicola,• di Capracotta (:\Iolise), di a. 82, Doria Francesc0, duca di Eboli, 11. Napoli senatore, presidente di Corte di Cassazione 1855, senatore d·el Regno. t Napoli, 2 di- a riposo, già dep\1tato del coll. di Agnone cembre. e sottosegretario al Ministero di -Grazia e Doyen Eugenio, n. Reims l 850, famos~ chi- G:"iustizia. t Roma, 28 dicembre. rurgo. t Parigi, 22 novembre. _ F·alconio Diomede, u. Pescocostanzo 1842, Driquet nob. Edoardo. nato itì Ungheria nel ca.{·dinale vescovo di Velletri dal 1911; e1·a 182-!, 'hatUJ•alizzato ita.liano giovanissimo, stato provinciale e poi ptomotore del suo aveva combattuto tutte le bai.taglie del- ord. dei Francescani e per ,lungo tempo l' fo1dipendenza, o).·a era tenente generale fu delegato apostolico agli Stati Uniti e al nella riserva e senatore del Regno. t Fi- Canadà. t Roma, 7 febb1·aio. renze, 28 ottobre. Fanzutti ·Antonio, già proprietaFio dell'A-1Drumont Edoardo, n. Parigi_184:4; uomo po- -b-ergo Croce di Malta a Udine,, lascia 200,000 litico e• giornalista, •fondatol'e dell' antJse· lire alla Oong1•egazione di Ca-dtà. t "Qdine, mita La Lib,·e Parole, ebbe gran pari e marzo. nella. campagna contl'q Dreyfns. t Parigi, lfarelli Scipione, di Roma, segretal'io e can~ 4 febbraio. celliere della Camera Apostolica. t Roma, Duran Càr0lus, n. Lilla 1837, pittore illusi re, 12 marzo. · già direttore dell'Accademia di Villa Me· Federici ing. Antonio, tenente getileral.e .nella dici a Roma. t Parigi, 18 febbraio. Riserva. t Casteldardo (Belluno), 8 nov. Durelli Gustavo 1 tenente generale a riposo. Fèderico Carlo, principe di Prussia., n. al J, t Roma, 25 agosto. cast. di Klein-Glienicke 1893, èugino delì Eden Federico, di a. 88-; 1 ,gentih;iomo inglese assai benefico, da più di 40 anni stabilitq a Venezia, alla Giudecca. t Venezia, dicembre. Eleonora regina di Bulg;uia, nata principessa di Reuss del ramo c:ffletto. n. Trebschen presso Zullichau (Prussia~ 22 agosto 1860, maritata col principe (poi re) Ferdinando a Osterstein presso Gera il 1 ° marzo 1908. ,.t Sofia., 12 settembre. !Sib-lioteca G'ino Bianco 1' imperatore di Germania, capitano d,egli usseri ora in aviazione; in un raid sulle linee inglesi in Francia, aveva dovuto atterrar8 ferito e fu fatto prigioniero il 2~ marzo. t in segu,ito alle ferite, iJ\ uno ospedaletto sulla frònte francese, 27 marzo. Felici dott. Luigi, di lesi, di a. 93, padre del sindaco di Ancona; antico pat1·iota e veterano del 1848; aveva guadagnato una medaglia al Yalore nella di'fes:::i.di Venezia., t Ies_i, gen~::1.io. ' , t l ' r J \ J l / -( I' (' '1 \ \ ., ,, ( l ' I \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==