Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

, ' \ . ' j I l I , r \ 546 Cortesi Ang0lo, di 1Roma. di a. 72. ·t nomn,, Danie1i co11te n,vv. G uaHiero, n. Polesella 10 fel>bplio, la-:;eiando il suo pi\trirnonio di (Rovig 10) 183f>, sottosegretario di stato per oltre un milione al· comune di Todi per le Fi1lanze, da otto legisl.\.ture deputato la istituzione di un ricovero di.imencth~ità. di rrregnago (Verona), gi~Lsottosegr~tario Cosenza· 'Luigi, direttore generale del Banco di s1àto al Tesoro 'nel mini~tero Sarncco; di Sicilia, da pochi mesi collocato a riposo. era stato professore di di ritto commert Palermo, loglio. ciale 'in varje nniversità. ·t Roma, 23 marzo. Costa Lulg1, pittore paesist::1. t Nizza, h1glio. D'Annunzio Luisa, nata de Benedirtis, di Cottalorda nob. Giacomo, derano degli ag~nti Ortona a Mare, di a. 77, madre del poet'a di cambio p_1ilanesi. y Milano, 5 febbraio. Gabriele. ·t Pescara, 27 génnaio. Cottereau Luigi, di Angers, di a. 50, già fa- D:1rbon,x Gas,tone. n. Nimes 1842, mati:>mamoso ciclista, da più di 20 anni n.veva la- tic0 illustre, prnf, di }!eometria superiore · 1 sciato lo spo1·t per l'iudus.ria moticiclista. allµ. Sorbona, segretario pet·petuo dell'Ac•. t Digione, 28 settembre. ' cademia delle S<'ienze .. t Parigi, 23 feb- ~ Oottrau Giulio, di a. 86, noto compositore, au- braio. ' tore della G-risP,Zd((, della Lega f.,m-nbarda D'Arco conte Antonio, di a. G9, senatore d~l e di numerose composizioni voeali. ·t Romn, . regno dal 1896, f11 deputato pet· Ostiglia 25 ottobre. dal 1876 a,l '95 e sottosegretario per gli Cremaschi Gino, di Broui, di a. 32,,mtuatoi'.e esteri nel primo :tç.inistero RudinL t Ma.Il- • e poeta. t· Broni (Pavfa.), aprile. tova 7 maggio. ~ Cristofarl Ugo, di a. 44, già pubblicista e ca- De Bernardi Cassiano, colonnello dei cararicaturisi'a, artista tt'atrale di yarietà. che 'bini eri a riposo, direttore dell'Istituto proSi era fatto uoto1ie:à e fortuna oon la fessionale Albergo 'di Virtù. t Torino, 1° troitpe Fa1•i, da, tempo residente in Spagna. febbr::1.io. t B,arcellona, 5 gennaio. Degas Edg1tr, di a. 8/3, celebre pittore fr"anCromer (Lord) E\'elyn Baring·, n. 18-11, dal cese, precipuo nel gruppo degli ""impres• 1883 al 1907 era stato ngente di S. M. lJri- sionisti,,. t Parigi, 28 set~eml>re. t:tnnica e Console generale al Cairo, e ·in Degioannini avv. Giovanni, di a. 7G, primo realtà il gpvernatore dell'Egitto che gli presidetlte di cor:e d'appello a riposo. t Tode\le la sua odierna prosperità. t 30 gen• rino, 17 giugno. 11.aio. · De Giorgis Giuseppe Pieti·o, maggio\· geneOue~tas Giovann~, -inYia.tostraordinario e mi- rale dei. HR. CC. a riposo. t Verona, ~ 11istroplenipotenziario dell'Uruguay presso agosto. il Re d'Italia. tRoma, 27 luglio. De Giovanni prof. Achille, nato Sabbioneta Cugnolio avv. Modesto, deputato per Ver- (Mantova,) 19 settembre 1838, senatore del celH, appa1·tepe\a al gruppo social'ista uffi- Reg110 dal 1902, illustre clinico, qirettore ciale. t Roma, 18 marzo. 1 della clinica ~nedka della univ. di Padova, Ourri Anfonio, architetto autore di opere già garibaldino. t Padova, 9 dicembre. Sui I pregevoli, prof. di architettura d~corativa giornali comparve la parteeipazioue di al Museo artistico-industriale. ·r Napoli, no- morte dettata da lu,i medesimo. vembre. De Guglielmi nob. Antonio, di a. ~4:, già casCutknecht Ottone, direttore della Banca, siere pr,ip.cipale della Banca Nazionale ItaRussa per ~l commercio estero, sede di liana. t Mila.no, \5 settembre. Genova. t lvi, 13 maggio. Dei Corrado, ispettore superiore delle poste Daelli Edoardo, di a. 72, ~ Milano, 4 dicembre. e dei telegrafi a 1'iposo. t Livorno, 29 nov. uno dei Mille. De Jongh ing. G. I., gia ..direttore generai e Dainell-i. Luigi, di a. 83, genrrale medtco nella 1·iserva. t ]'irenze, 10 manrn. · Dall'Armi Tomaso, cavaliel'e del lavoro, industriale, siridaco di Susega 11a, amuìinistratore dei· beni dei Conti Oolla1to, vicepresidente del Consiglio · p1•ovinciale di Treviso. t ivi, 23 gennàio. Dall'Aste Brandolini conte Angelo, console generale d'Italia a S. Paolo dei Brasile. t ivi, 9 giugno. Dall'Orto Domenico Enrico, prof. di letter. classica, di lingue 0rientali e. moderne, libero doc. di ebraico a1la Università 1 vicebibliot.Pcario della· Civica Beriana. t Genova, 27 genna{o. dei lavori pubblici a Rotterdam. t L'Aja, 31 gennaio. " ,Delfini-Campi Virginia, axtista drammatica. t Itirenze, febbraio. Del Frate Luigi, vecchio cospiratore romano. t Roma, lq gennaio. Della Oioppa mons. Angelo, n. Bellona (Capua) 1841, arcivesc. di Lanciano ·e Ortona. t 29 gennaio. · , , Della Volpe Francesco Sa'esio, n. Ravenna 1844, cardin. (dal 1901) del tit. di S. M. in Aquino, dal ln14 Camerlengo di S. Romana Ch\esa. t Roma, 5 novembre. Dologu Luigi, di Usini (Sassa1'i), già famige- . rato bandito sardo. ·t Portolongone, ottol)re, al l,'eclusorio. BìblioteGa Gino Bianaò f , I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==