Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

t, --· 545 -- I C:n·aglieri Guido, n. ;Rovigo 1851,, profes<;ore pareggiato di sden;,a dell'j-1mmi11istr:1.zione, consigliere comun. della minornnza. t Roma, 19 · giugno. , CaYallanti don Alessandro, pul>b1icista battagli ero di parte cattolica, già direttore de-:1' Unirà Cttttolica, ora sòtto le armi, cappellano della R. lvlal'ina a Spezi:1. t 8 agosto, nel disasti-o f<:'rl-oviario t\i Arquata, Seri via. i, Cava,lletti Rondinini march. Giovanni, 11.GP-- nova 1859, consigliere cjirett ore della Chiss:t di Risparmio di Roma.. t Frascati, 19 settembre. ' C:.wiglia avv. Nicola, di a. 45, pubbli~ista; ~ fo.ndò e diresse a Como la Gctzzetta d1-l Mattino, poi di r0sse a Roma. l' "4genzfrt Ita7-iarìa. t Roma, gennaio, Cecchini mons. Giuseppe, dell'ora. dei Pr~d., n. Bagni di Lucca 1S53, arcivescovo di ·•.raranto. t ivi, dicembre. ' · Ce1iini Quinto, di a. 71, apprezzato pittore ·di costumi e di storia militare: anche jl l'Almanrirc:o llrtli,rno ha pubblicato vari suoi lavori. t Carnate (Lecce), 13 agosto. -Cerboni Giuseppe, di ·Firenze, di a. tto,· gii ragioni~re generale dello Statn, inventore della legismograw.a. ·r Portolongone (isola d'Elba), 13 fet,braio. di Torino, ora all'Istituto :di Studi Sup9• riori in l!'irenze. -t Tregnago l\' eron:1), 23 · novembre. · Cittadella Vigodarzere conte Gino, n. Padova. 1844, depllbto rli Cittadella e poi di P,1dova I per 5 legis:atut·e, senatore dal 1900, coprì molte· altre cariche pubbliche, colt'ivò le sco:ture e le lettere. ·r Padova, 21 settembre. Clementi Attilio, di a. 72, prop.rietario del Grand Hotel in Sant:1 Catétina Valfurva. t Bormio, 24 gènnaio. Cody Guglielmo, detto Buttalo Bill-, colonn~llo dell'esercito ame_r:datio. ,già caccia-, tore di buffali e di :Pelli Rosse, titntore e cav.alier'e abili~simo: co110scinto anche in· . Europa che aveva percorso dando sp~ttacoli straordinari. t nel Colob.do, ge11na;o. Coggi Alessandro, n. Cremona 1864, prof. <'ii zoolog-ia, @i ama:tomia e :fi,;iologia com-parat:t • al-l' univ. di Modena, di cui.fu pn due anni anche rettore. t S. Maddalena di Marcaria (lY.[anto, a), 18 lllglio. Colna;;hi Adelchi, fondatol·e e già dirett.orn del giornale Stella d' Jt,,Ua a Porto .Alegre nel Brasil~. t Milano, 16 marzo. Colombi Gaspare, preside del' Liceo Ginnasio Becéaria di Milano, antico garibaldino. ·Ceriana ing. Francesco, banchiere, ·industriale, per due voHe presidente de,l Cons. Snp. della Banca, d'Italia, pres. ctèlla Societ\ Piemontese di Elettricità, della Società delle SS. FF. Se!'Ondarie della Sardegna, df'l'.a Società di Monteponi ecc, t 'rorino, ·r Milano, 27 novembre. , 'Colombo Carlo, di Milano, di _a. 52, prop.rietario diretto.re della tipografia della<.. ame1·a ,dei deputati t Roma, lu~lio. . 27 magg·io. Ceru.tti Fra,1Hes·co, di a. 33, agente di cambio. t Genova, 25 marzo. Cerruti dou Franeesc0, sale1;,iano, direttore generale delle scuole e dell.t stampa sale-. stana. t Alessio, 25 ma:i.·zo. Chiarell7t Giovanni, di. a. ,12, proprietario del ' \ Politeama Genovese. t 6 ottobre. - Chieveghin avv. Antonio, di a. 86, che fu ·per molti anni presidente de1la Depuf-aziolle provinciale. t Venezia, agosto. Chiminelli Eugeuto, maggiore èella riserva navale, scrittore app1·ezznto di co~e mà.rinarie: a,·eva vari volumi di' novelle e di ricordi d'Oriente. t I~om.11, 17 settembre. Ciani (De) ing. nob. Giorgio, benemerito ·pa- , triota trentino, profugo in Italia, numesmatico appassionato. t 13 gennaio. C:artoso (DeJ nob, Autonie, piemontese, ~•ttantenne, pubblicista. t Lione, aprile; investito da un camion militare. 1 Cibi·ario avv. conte Giacinto, n. 1843, :figl"o' di Luigi Oibrario, già deputato per varle legislature di Torino II e di Ciriè, senatore dal 1908. fTol'ino; 20 gennaio. Ci"ni dott. Giorgio, di Ferrara·, di a. 68, ricchissimo appaltatore di forniture di ghiaia. t Parigi, 9' maggio. Cinni mons. Michele, vicario generale del'.a Curia Arcivescovile. t Firenze, 10 ottob're. Cipolla Antonio, provveditore agli studi, redueè .,delle pa.trie batta.gli~, padre di 4 figli tu,tti _ufficiali alla fronte, uno dei quali il prihblicbr.a Arnaldo. t Cremona, 13 ot- , tobre. · Cipolla conte Carlo, n. Verona 1854, già pr~- fessore di storia moderna r:iella u.niver$.ita BibHotecaGinoBianco Colonua dorma Maria, nata Masc;.imo, dei duchi di Rignano, pr~nc_ip~~sa di Sonnino, n. Roma 1856, moglie del :Principe Prospero Colonna, sindaco di Homa, dama cli paJazzo della,H.eg,ina Elena, t Roma, 27 ott. Colucci avv. Salvatore, prefetto del' Hegno a riposo. t Rom.a, 21 novembre✓ 0oneoni Lùigi, dì Milano, di a. 65, archit.etto, . pittore, acquefortista originalissimo. t Milano. 23 gennaio. Confalon.ieri avv. Giovanni, già cii:1\ettore della 14 ~:1.r;a11a ,,. t Lurago Marinone (Como), 30 no,embre. Constans Leopoldo-Eugenio, di a. 71, prof. di , storià dell,t lingua e della letter. provenzale nell'univ. di Aix-Marseille, editore di testi medievali. t novembre. Cqppini Carne~ecchf Cernre, di Firenze, di a.. 79, gi.ì. famos? coreog1 afo1 e per eirca 20 anni maE'stro della scuola. di ballo d:~11a Scala. t Milano, 8 maggio, all'ospizio •.rri~ vuhio dove era stato ricoverato il giorno prima. Corbet,ta A1berto, vicepresidente della Cassa di Risparmio delle PL'O\-'incie Lombnrde. t Cantù (Como), 9 settembre. Cordano Angelo, presidente dell' Uni.Q.Jle8portiva Milanese e vicepresidentè deÌla l!"'~deraz;one Italiana Sports Atletici .. f'Milano, 2·•geunaio. Corona Angusto, di a. 74, ordinarfo di fisiologia alla uni\'. di Parma. t Modena, ùs gen'naio. ' , . r • • • Corsini- (Dei principi)' P:er :u•rancesc0, mar• c}lese di Lajatico, n. Firenze 1837,· fra~ tellG>del Senatore ]i>rincipe· 'l'omaso; àveY;.-1, valorosamente ,combattnto-nelle_c,ampagne dell'indipendenza, fll 'divettore delle Reali Caccie e poi ·G1·andè Scudiero· di S. M.. t Firenz~, nov~pi~1·e~. ' 35 ' .... \ t I t , . ). ) • l (

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==