Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

I I I ' I. . ' 1 I 1, ' ), I > 'I \ ' " \ I ,, I I 1 t I . \ \, '\ - 511 striale, president·e. degli Asili lnfantili e Cantini, lascia 35 milioni a1la città di Mardel Comitato Rt>gionale Veneto dei Vete- . siglia per J;a; costruzione e il mantenirp.ento ra.ni .. ì Venezià, :23 ~ettembr~. . · di uno ospedale. -t Marsiglia, gennaio. Ca.cace Carlo, cav::i.liere del' lavoro, commerciante, fondatore dei Magaz~ini generali. t Taranto, 6 gennaio. Cacchi Ugo, tesoriere eentrale del Regno a riposo, t Roma, 2 febbraio. Caçl.olini ing. Giov-anni, n. Cremona 1830, Senatore del regno dal 1906, già eroico garibaldino dal '49 al '6G, cospiratore, poi deputato per 8 legislature dei collegi successivamente di Pescarolo, rl'ortona e Cremona, presidente della Giunta del bilancio per 21 anni. t nomà, 8 giugno. Gaetani Onorato, duca di Se,rmoneta, prin• cipe di Teano, duca di S. Marco, n. Roma 1842, sen.atore dal HlOO, deputato di Velletri per ll)òlte legislature, fo ministro degli Esteri con Di Rudinì, poi sindaco di H.orna, e presidente della Società Geografica Italiana. t Roma, 2 settembi-e. , Calderari conte Luigi, generale a riposo, aiutante di campo generale onorario di S. M. 1 il Re, già addetto militare all'ambasciata d'Italia a Berlino. t Milano, 5 aprile. · Callegaris avv. GioYanni, consigliere provinciale. t S. Sebast.iano Cul'one tTortoua), 15 marzo. Calò Benédetto, di a. 47, prof. nell'Istituto Tecnico e pareggiato nella Università. t Napoli, 23 agosto. Calvi conte ing. Luigi, ispettore capo delle ferrovie a riposo. i Bologna, 26 luglio. Cameriùi Davide, direttore centra.le della · Banca Commerciale Italiana .• ·t Milano, 10 ottobre. Camona Bartolo.meo, cavaliere del lavoro, fondatore delle Officine Meccaniche di Sesto S. Giovanni, t Milano, 19 marzo. Campello della Spina conte ·Paolo, 11. Roma 1829, ~entilu©mo di parte cattolica, deputato nel 1867 per Spoleto, promotote nei 1879 di uu partito conservatore italiano, capo dell'Unione Romana e del grnppo dei consiglieri cattolici in Campidogliò, cultore di studi storici. t Spoleto, 21 marzo. Campi avv. Emilio, n. Milano 1849, deputato da oltre trent'anni pel collegio di MagentaCuggiano, penalista di grido. t Inveruno (Milano), 18 ·febbraio. Camuni Achille, pubblicista, scrittore di cose di marina. t Roma, 28 gennaio. , . Candellero ing. Calligto, capo divisione delle Fel'l'ovie dello Stato a 1,iposo. t Torino, 19 febbraio. . Caneri( Vittorio, dei conti di Salasco, tenente general~ nella riserva, aiutante di campo generale onorario di S. M. il Re. t TOll:ino 29 luglio. Capetti Vittorio, cli' Verona,, cli a. 63, preside del Liceo Cavom·. -i- '.rorino, 23 luglio. · Capon ing. Angelo Gino·, di a. 61, maggior generale del Genio, vice· dirett;ore géuerale dell'Aeronautica. t Ròma, 17 luglio.· Capozzi 110b. Miçhele, già deputa,to a~ parlamento dal '67 al 1904 e presidente del con~ siglio provinciale di Avellino. da 40 anni. ; -t Napoli, 7 maggio. Capurro G. B., di a. 76, generale a riposo, superstite dei Mille. t Genova, marzo. Carassiti Ezio, di Ferraì·a, colonnello a ri-- poso, che aveva fatto tutte le campagne,. dell'indipendenza: fu anche nel quadrato di Villafranoa; già deputato provinciale della città, e presidente del Consiglio pro- •vinciale. t Ferrara, febbraio. Carnelli dott. Ambrogio. · 1 Milano., 29 dicemb. Carnevali Nino, ;pitto~:e, ispettore dell~ Gal- . leria Corsini ~ Roma. t Terni, 30 ottob~_e. 1 Carozzi Cesare, colonnello a riposo. t Milano, 8 ottobre. Carpano Ottavio, industriale. t Torino, 21· settembre. Carpi Vittoriò, di a. 711 già. celebre baritono, poi per mo.lti anni professore, di canto al . consérvatorio di Chicago. t Firenze, aprile. Carratù'.' dott. Cèlestino, colonnello medico, già direttore di sanita dell' XI corpo d' armata.,t Oneglia:, 6 ag-os,to. , Carter Benedetto. n. New-York 187~, .diret• to:ce ·dell'accademia americana a Roma; \., era diretto al fronte italiano con una 'mis• sione della Croce Rossa americana. t Bologna, 21 luglio . Casalini dott. Iticcardo, colonnello medico in pensione. t . Baone 'di Este (Padova), 25 maggio. Casini Tommaso, n. Bazzano (Bologna) 1859, fu insegnante nei licei, provveditore, ispettore cent:rrale dell' istruz.ione. professore di letteratura italiana all' trniver. di Padova, scrisse inf.lumerevoli lavori eruditi di letteratura e di storia, specialmente di argqmenti danteschi, di storia bolognese, di storia del risorgimento; e anche :vari buoni libri didattici per le scuole medie. t Bazzano, 16 ap1ile. Castagnoli Aò.olfo, fiorentino, di a. 68, vio• loncellista stimato. t Firenze, 5 agosto. Castiglione avv. nob. Guido, rteputato provinciale di Como. t Milano, 27 gennaio. Catenacci Luigi, magg.ior generale 11ella ri· serva. t Milano, 21 ìnarzo. , Cattaneo di Belforte march. Ca1'lo, maggior generale nella riserva. t Genova, 16 aprile. Cauvin E., teneBte generale a ripòso del• r·esercito italiano. t Nizza, marzo. ( ■--------------~----------..:.---------.---'-- • . Re1·11t!f ! ~~r 1·11tere Libretto di féde e di speì•anze scritto da Vamba e dedicato -alla gioventù italian~, mentre sulla nostra terra. si decide la lotta fra la civiltà e la barbarie. Elegante volumetto. Coperti11_!l a colori di Searpelli. Cent. 50. ' R. BEMPORAD c&l, FIGLIO • Ed~tori • FIRENZE '■----------------------------------------- ~ '\ ' • Biofioteca Gino B'iané0 . '( ,, !f: \ . < r i ' I : ,.,.,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==