I ✓ 542 - Be11ucci mons. Giacomo, di a. 85, da rirra 30 anni vescovo di Chiusi e Pienza. t Chiusi, 19 febbraio. Benaglia Giovanili, già direttore capo di ragioneria al Debito Pubblico. ·r Roma, 26 IrH\.TZO, Bencetti dott. Gio. Bntta, di a. 86, già. segretario capo della Deputazione Provinciale di Brescia. -t Milano, 20 febbraio. Be11edetti Antonio, generale a riposo. t Urago' Mella (Brescia) 12 aprile. Benedetti ing. Francesco,·bresciano, di a. 75, ebbe alte funzioni nell' ammini,strazione ferrovi'aria, fu nel regime delle Convenzioni per, oltre 20 anni rappresentante delle Adriatiche presso il Governo. e a lungo presidente della società degli ingegneri ferroviari. -t Roma, 24 novembre. Beretta dott. Ambrogio, ispettore medico capo delle Ferrovie a riposo. -t Milano, 16 ~gesto. Bernard (Georges Bassan detto), di a. 22, campione francese di boxe, uno dei migliori specialisti fra i grandi campioni f;rancesi, ora aviatore militare, t :Ael camp·o di aviazione di Pan, vittim,n. di un nccidente, 20 gennaio. Bertini Benedetto, dep,utato prov. t- Lucca, 7 aprile. Besesti Gaetano, colonnello. t Milano, 23 settembre. Bettinger (Von) Francesco, nato Landstuhl (Palatinato) 1850, dal 1909 arcivescovo di Monaco di Baviera. ·rivi, aprile. Bia110heri Cesare, cònsole d'Italia. t Marsiglia, 27 dicembre. Bianchi ing. Giovanni, colonnello d' artiglieria, direttore in seconda dell'arsenale di costruzioni di artiglieria, in Napoli., t Chiavari, 21 aprile. · Biechi Francesco, livornese, di a. 103, patriota e _poeta, superstite delle battaglie del '48 e della difesa di• Livorno nel '49. t Livorno, novembre. · Bigatti don Zaccaria, prete battagliero é intransigente, seguace di Don Albertario. ·r Castano Primo (Milano), aprile. Bigotti Lorenzo, tenente generale a 1·iposo, decorato con 4 medaglie 'al valore. t Torino, 5 luglio. Binda Cesare, di Milano, di a. 47, gerente della Cartiera Ambrogio :f3inda e C. già presidente de] Partito Economico e dell'Associazione Fabb1 1icanti di Carta. t Milano, 23 settempre, per suicidio. Biondi Adolfo, n. Napoli 1846, professore pareggiato di clinica medica propedeutica e semiotka, autore di un trattato molto apprezzato di semiòtica. ·r Napoli, ~4 maggio. Biondi Ernesto, n. Morolo (Frosinone) 1855, valente scultore, autore dei Saturnali, delle Recluse, del S. Ji',·ancesco. t Roma, 4 aprile. BissiJ1g (Von). Moritz Ferdinand, n. Ballma- , nsdorff 1844, Governr.tore generale del Belgio. t Berlino, 19 ap1;ile. Bleicbroeder (Von) Haus, banchiere berlinese. t Berlino, gennaio. Beffi avv. Ernesto, di Sezze (Roma), decano del foro di V~lletri, presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocnti, occupò varie cariche · pubbliche. ·r Vellet.ri, 17 marzo. I . Bi-bli0teca Gin0 BianCG ' ' • t Boine Gioyanni, di a. 29; poeta e filosofo, si · occupava di questioni etiche e religios~. t Portomaurizio, 18 màggio. Bolla L11eiano, direttore della Gazzetta di Venezfo, consigliere comunale; da giovane. fu marinaro, poi capotecnico all'Arsenale, scrisse di cose di mare eon lo pseud. di Gaglfardetto. t Venezia, 11 luglio. Bona Carlo Emanuele, della tipografia Vincenzo Bona. 1 Torino, 11 luglio. Bondi Augusto, çli Faenza, di a. 57, già questore a Milano. t Roma, 26 dicembre. Boni Domenico, di Carrara, di a. 30, scuJtore di vaglia, da molti anni domicili:tto a Onbai dove si era formnto una fortuna vincendo parecchi concorsi. t Avana, g~nnaio. Bonsembiante ing. Ferruccio, deputato provinciale. t Feltre, 20 novembre. Borelli dott. Vincenzo, fondatore della Società per il trattamento delle terre rare e delle sostanze radioattive. t Torino, set- ' tembre. . Borrelli I. ·s.,, procuratol'e generale· del Re.' t San Giorgio a Cremano (Napoli),· 23 agosto. Boscarelli avv. Camillo, seg1·etario generale del comune di Piacenza. ·r ivi, 7 luglio: . Bosco di Ruffino Federicò, tenente generale a riposo. ·~Torino, 21 ottobre. · Bosio Justin; di a. 84, vicepresidente del Consiglio Superiore della. Banca d'Italia, presidente del Credito 1!,ondiario della Banea stessa. t Roma, 29 aprile. Bosio Luigi, vecchio e reputato agente di cambio. t Roma, 23 marzo. Bottini Francesco, tenente geuernle nella riserva, t Torino, 19 marzo. Bourbon del Monte Santa Maria marchese Carlo, principe di S. Faustino. t: Roma,, 25 maggto. Bouvet Tommaso,'di Agliè Canavese (Torino), di a. 56, questore di Alessandria. t Torino, 6 luglio. Braibanti Eugenio, 'di a. 76, generale nella' riserva, proveniente dall' al'tiglieria, ap• prezzato, scrittore di cose militari. t Mpdena, 15 marzo. Bravi Francesco, già provveditore agli' studì. t Rave11na, 17 settembre. Briquet Raoul, deputato socialista del Pas de Calais. t col collega- Taillandier e altre 60 persone, il 25 marzo, in una esplosione avvenuta nel Palazzo di Città di Bapaume, dove si era recato col collega a distribuire soccorsi dopo che la città era stata abbandonata dai tedeschi. Brogi Augusto, cantante. t Firenze,· 8 gennaio. Brunchorst. Jòrgen, inviato straordinario e ministro plènipo>tenziario di Norvegia presso la n~stra Corte. t Roma, 19 maggio •. Duerni Salvatore, noto scultore siciliano: sono operà sua il monumento di Zanardelli a B,rescia e il gruppo in onore delle Batterie Siciliane ai Messina.-, Roma,' 15 dicembre. ' Buogo Bartolomeo, maggior generale' del Genio. a riposo. ·r Follina (Venezia), 28 ottobre. · Busca Arconati Visconti marchesa Antonietta, vedova Contessa Sola Cabiati. ·t Beldosso, presso Agliate (Milano), 27 marzo. , · Bussolin Pietro, d~ Venezia, di a. 87, indu- ._/ 1
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==