Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

,,, I!. :i~ :e:, C.!. lj, ·1 111 'Il t J ,, ., . I , r ' ~ I l, 541 t Badaracchi Ale.ssandro, di S. Piero iri Cam-• po (Elba), d1.a. 80, uno dei Mille di Marsala. t S. Piero in Cam·po, gennaio. ' Badia ~l'ito, n. Bondeno. (]'enn.ra) 1858, geografo. t maggio. I' Baini Giuseppe di a. 92, veterano delle Cinque Giornate di Milano e della difesa .di Venezia nel '48-'49. t Milano 28 Juo-lio. ' ' i:, Balbiano dott. ~uigi, professore emerito del Politecnico. t Torino, 8 m:.irzo. Baldassarre Salvatore, n. 1853, prof. di zootecnia e già d,irettore della Scuola Sup. di Veterinaria in Napoli. t ivi, 8 settembrn, improvvisamente. , Baldi.ni Amerigo, di Livorno, ,di a. 74, scrittore, pubblicista, critico teatrale, direttore della R. Accademia filodrammatica> dei Nascenti~; fu :pex molti anni segretario generale del com,une. t µivorno, 26 novembre. · Baldini Cesare, già ispettore capo dell' ufficro d'igiene aRoma,medico del Senato. t Roma, J 18 aprile. Baldissera Antonio, n: Padova 27 inag. 1838, tenénte generale nella rise.rva, senatore del Regno dal 1904, aveva servito nell'esercito austriaco fino ,al 1866 e prese parte ' anche alla battaglia di Custoza: passato nell'esercito italiano, appena promossò maggior generale nel 1887 andò in Eritrea eon la spedizione San Marzano e vi rimase come governatore fino al dicembre 1889: in questo frattempo occupò l'Asmara, Cbe'- ren e tutti i te1-ritori al d-i qua del Mareb, ·tornò in Colonia dopo Adua e vi rimase ancora un anno; nel 1908 per la legge sui limiti 'di ·età andò in posizione ausiliari-a. t Firenze, 9 gennaio. Ballauri Carlo Filippo, di Dogliani (Cuneq), di a. 86, valoroso veterano delle patrie battagJie, mutilato di un piede: dal '48 al '66 si era guadagnate 10 medaglie al valore. t Bordighera, febbr~io. Banzi 'Cesare, di a. 74, vecchio patriota, combahè nel 1860 con Garibaldi a Milazzo, a Palermo, a Messina, al Volturno. t Ferrara, 2 ottobre. Baratella Elena ved. Borise, di a. 104 t Monselice, dicembre. · Baratoff Vernarecci: pri,nripessa Alessandra, discendente di famiglia anticamente regnante nella Georgia, pittrice di molto va-, lore. t Milan o, 24 ottobre. Barbetti Bernardino, di a. 82, valente inta- . gliatore in legno, autore delle famose porte. 1..., d'Assisi. ·1 Si ena 1 marzo.' Barilari Federigo, già di:rettore generale a.I Ministero degli Est~ri, poi minist<i.·oplenipotenziario in Cina. t Roma, 29 gennaio. Barra.eco Roberto, n. Cotrone 1829, senatore del regnb dai 1'886, già ,deputato, cultore d'arte. t Napoli, 12 maggio. · Barzellotti• Giacomo, n. firenze 7 luglio 1844-, filosofo prof9.ndo che il Carducci disse " compito' di molta· cultura cla~sic·a é Jetter~ria ,, proféssore di storia della filosofia alla univer. di Napoli, poi:1a Roma, senatore d~l 1908. t Piancastagnaio (Siena), 19 settembre. . Basse1;mann avv. Ernesto, n. Wolfach (Selva ·nera) 1854, deputato al Reichstag tedesco, ca.po del partito n~zionale liberale. t Baden, 23 luglio·. 1 Basset Sergio, corrtspondentè di guerra del Petit P~·isien, giornalista e scrittore drammatico notissimo.tal fronte inglese presso Leus colpito da un· proiettile tedesco, 30 giugno. Bassetti ing. Ces.1re., ispettore capo 'nelle FF. SS. ·t Udine, 15 giugno. Bassi Leopolçlo, di a, 73~libraio tipograt'o editore: fu per lungo tempo l'editore del giornale L' !tuZia Cen,t1·a7e. ,t -Reggio Emilia, 2 1narzo. , , Ba.sso Giuseppe, già console generale d'Italia a Gilievra per trent'anni. t Ginevra/ 2 maggio. Bassot J. A. L., dt Ginerra, di a. 77, geodeta. di grande valore, dal 1902 dirigeva l' osser- . vatorio di Nizza. t ·aprile. Battelli Andrea, prof. 1 di storia naturale nel1' Istituto, Superiore ,di Magistero fe1 mniinile. t Firenze,, 2,7 fe'bbrai-q. Battelli Angelo, n. Macerata Fe1tria (Pesaro) 28 marzo 1862, fisico illust.re, deputato ai, Parlamento· dal 1891 per i collegi di Pisa prima, poi di Urbino, professore di fisica successivamente alle univ. di Cagliari, di Padova, di Pisa: coltivò tutti i rami della fisica ma le sue ricerche suHa radioattivi.tà ·gli dettero fama. t Pisa! 11 dicembre. Bazzano Enrico, cavaliere del lavoro, direttore de11e Filature e··'l1essiture l'iùnite già Carug'ati-Ba;zzano. -t Ronco Scrivia, 8 sett. Beau<'hamp (De) Renato, di a. 29, valente e audace aviatore: aveva compiuto il 17 novembre un araito 1·aid su Monaco di Baviera, scendend~ poi a San l;)onà di Piav·e presso Venezia. t presso Verdun, ucciso in un combattimento contro una squadriglia nemica, 18 dicembre. Beccaro Giovanni, di a. 7~, enol9go,· cavaliere del lavoro. t Acqui, 25 dicembre. Becchini Scipione, presidente di sezione di corte d'appello. t Firenze 30 aprile. Behring Emilio 4,dolfo, ·n. Hansdorf presso Deutsch-Eylau (Prussia) 15 marzo 1854, dal 1895 prof. d'igiene all'univ. di Mai'-·, burgo, insigne batteriologo, inventore del siero antidifterico (1890). t Marburgo, 1° april'e. Belliazzi .Raffaele, di a. 79, valente scultore napoletano. t N,apoh, 23 maggio. · Bellotti Arturo, n. Spalato 1876, poeta, scrittore : le Odi adriache, · le Vele latine gli dettero meritata fama; per le sue idee irredentiste fu confinato a Vienna, dove morì in uno ospedale, nel luglio. r.-------------------------------'---:--■ TÉRÉS~H ·._ i I Romanzo cH Pasqualino Magnifico volume strenna di grande formato~ i~tonato ·an' attuale momento con 10 tavole a colori ~ 100 disegni di _Golìa. Lire 12,50. R. BEMPORAD al, FIGLIO • Edito~i • FIRENZE ' . ) ~i9liotec~ 9i~o Bian~o. 1 • f t r ' , I ' I ' I ' ' ,, .i , ·, I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==