I I ;< r--, .J (Ottobre 1916 - SettembrE:' 1917). '1 . (NB."-:-I caduti della nostra guen·a sono ·riimiti nelle ultiine pagine di questo Nec1·ologio). ~ '{' ' I Abamelek Lazareff (Principe), di a. 58, gentiluomo ricchissimo e fila.ntropo, scu- . diei:o della Corte di Russia, assai noto a Roma, dove pa$sava gl' inverni, per le sue ricchezze e generosità. t 2 ottobre, nel Caucaso. La vedova principessa Maria Demidoff per onorarne la memo~ia in Itaiia. acquista nei dintorni di Firenze la villa Berni, ' che arredata di tutto punto dona al gove1:no Italiano per· farne una Casa Nazionale dei mutilati inabili a qualu,nque }lavoro .. Adelaide, granduchessa madre del Lussemburgo, nata granduchessa di Anhalt, n. 25 dicembre 1833, vedova dal 1905 del Granduca Adolfo. ·r Konjgsstein - am - Taunus, 24 novembre. · Agazzi Luigi Isaia, di a, 7S, uno dei Mille. t Bergamo, gennaio. Airaghi Carlo, di Milano, <li a. 80, che ebbe molta parte nella vitr. poi i tica milanese. t Firenze, 6 giugno. Alamahni avv. Artu1·0, dep,utato provinciale di Firenze t Piandiscò (Arezzo), 21 luglio. Alante rag. Ettore, veterano delle guerre del '66, decorato a Lissa, gia dirétt.ore delle miniere di Monteponi e ora addetto alle Acciajerie df Terni. t ivi, novembre. Albertini Adolfo, che fu per vari anni capo di gabinetto del Sindaco di Roma. t ivi, 30 gennaio. · Albertini Francesco, notissimo negoziante che occupò molte ed importanti cariche _pubbliche. t Pavia, giugno. Alessio avv. Giovanni, che per due legislaz. fu deputato di Cittanova. lt Palmi (Reggio Calabria), lQ febbraio. Alfiì.eri Filippo, maggior generale.•t Porto Ceresio (Como), 21 settembre. Almerici march. Lodovico, di Cesena, di a. 60, cava.lie1:e del lavoro, pres. da oltre 35 anni della Compagnia dei lVIolini a grano e dél1a Cassa di Risparmio t Cesena, 7 agosto. Altobelli avv. C,arlo, noto avvocato penalista, per diverse legislature deputato di 01·tona a Mare, sua città niltale, e dopo lunga interruzione, di Napoli V, era di parte socialista interventista. t Napoli, 24 febbraio. · BibliotecaGinoBianco· . ~ ' rl' Amaretti Carlo, tenente generale d' artiglieria nella riserva. t 10 settembre. . Amati Olinto, di San Marino, una de.Ile persone più in.fluenti della piccola repubblica, di cui era stato due volte Capitan·o Reggente. t S. Marino, 21) maggio, per suicidio 11ell'infermeria tlell' ospedele dove era ·in istato d'arresto dal 2 gennai-o per peculato. Ambrosetti dott. Giovanbattista, direttore del museo antropologico di Buenos-Aires' e professore in· quell' ateneo. t 28 maggio. Amodei ing. Diomede, sindaco di Macerata. • t ivi, 12 apri!e. . Amoroso ing. Nicola, caposervizio delle fer1rovie dello Stato. t Roma, i4 luglio, im- , provvisamente. ! Annstasi Antonietta ved. Pozzoni, già valente cantatrice: fu Ja·prima interprete deU'Aida. t Genova, aprilè. Ansald.i Michele, industriale meccanico, gerente delle Officine Meccaniche Ansaldi, t Torino, 12 gennaio. · Argenti Antonio, di Viggiù, scultore. t Viggiù (Como), 3 ottobre. , Argent0 Giovanni; n. 1847, prof. ·ordinario di patologia speciale dimostrativa· e propedentica clinica chirurgica nena univ. di Palermo e preside della facoltà medica. t 11 febbraio. Armandi Avogli Trotti c@ntessa Nerina, nata De-Piccoli, lascia al municipio di Bologna la sua splendida Villa delle Rose al Meloncello, dove è 11'.,lorta. t Bologna, 18 dicemb. Arneudo Giacomo, editore. t Torino. 11 giug. Arquati Pasqualino, patriotta romano, tiglio dell'e1·oica Giuditta Tavani Arquati'; fu più. volte, qonsigliere c9munale e provinciale. ·t Roma, 3 dicembre. Arriaga .(De) avv. Manuele, n. 1837, già prèsidente della repubb. por•t<;>ghese. ti marzo. Artioli Alberto, dj Modena, di a. 36, pittore, · ma specialmente valoroso disegnatore. t Modena., 1 5 aprile'. Aversa mons. Giuseppe, nunzio apostolico irl. Baviera, gi'à al B:rasile. t Monaco, a,prile. Avogadro di Collobiano Arborio conte Luigi.' senatore del regno, ambasciatore onorario. .r Pive1·0:ne (Torino), 1t6 l'ugHo. I I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==