Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

( I r " I 1 I ~ ' I t I , 1 - 536 I discorso dell' on. Cappa in onore di Cesare Battisti e inaugurando il busto del mm:tire . 19. Venezia. - Il cinquantenario della liberazione della città dal dominio austriaco è celebrato con grave, auste'ra solennità. L'on. Luigi L'1;rnzatti pronun7.i:t il discorso commemorativo, nel quale fra n.ltre cose rivela che quando egli era ptesidente del Consiglio, essendosi rivolto alla Germania perchè intervenisse presso l'Austria minacciante l'Italia, l'ambasciatore tedesco rispose ,di 1 nulla poter fare, per<."llè avendo l'impero germanico ass,oluto bisogno iu Europa d,el1' appoggio dell'Austria doveva in ogni caso essere solidale con lei. 27. Taranto celebra in ritR-rdo il cen• tenario della morte d·eJ suo grande concit- . tadino (tiovanni Paisie1lo (nato n 9 maggio 1741, mor,to il 5 giugno 1816). Stasera è data al Politeama Alhambra il Duello, commeçlia buffa in un &tto di G. B. Lorenzi, musicata da J,=>aisiello-.Questa commedia, :una delle più deliziose del graude musicista, fu rappresentata per la prima volfa nel 1774 al 'f('afro Nnovo di Napoli ed è stata ora riesumata con grande successo per cura del maestrn Camillo De Nardis. Nelle sere successive sono rappresentate la Nina pazza per anivre e sei sinfonie del Paisiello'. I '\ _,. DICEMBRE 21. Venezia. - Al Reale Istituto Veneto Luigi Luzzatti commemora il filosofo e educatore dalmata Giorgio Politeo. 22 . . Milcmo. - Congresso fra i rappresen- 1. .,,"tliletno.' - Esposizione d'Arte degli , tanti di aziende municipalizzate del gaz per Alleati. J.a costituzione di un consorzio. 10. Roma. - Convegno delle Case Po25. A Biassono in Brianza è inaug, l'Asilo polari. , " Gigino ,,, p'rimo asilo campestre dell'Opera 17. Milano. - Congresso nazionale d,ella di prevenzione antitubercolare infantile. Esso Cooperazione. è sorto. specialmente in grazia di una mu- 17. Jtl1lrmo. - L' istitnto convitto Calchi :oific'a elargizione dei coniugi Winderling. . Taeggi celebra il quarto centenario della sua 29. Milano. - Convegno ed esposizfone · fondazione con una cerimonia in onore dei promossi dalla Unione Italiana per la edu- precettori e degli antichi allievi caduti in cazione popolarè. questa guerra di redenzione. 29. C,·emona.,..... Il ministro Bisso1ati com- 18. Rom"t. - Congresso dell'Associazione memora Cesare Battisti. ' Nazionale dei Professori Universitari. 29. Fil'enze. - II riuui'one dell 1Associa- 21. Milano. - All'Istituto dei Ciechi, ono1 zione Elettrotecnica Italiana. ranze a mons. Luigi Vitali .da 40 anni ,ret- , l NOVEMBRE 4. Bologna. - Alla Università è inaugurato l'anno accademico con un discorso dell' on. prof. Luigi Rossi il quale fa Ja commemorazione del grande giurista Bartolo da Sassoferrato nel secondo centenarfo della sua 11ascita, ricordandolo ·come fondato.re del diritto pubblico e. autore di una concezione dell'Impero Romano ben cli\'ersa da quella che i l1ovissimi barbari vorrebbeto 'instaurare. 12. Im\ug. in forma privat1ssima il tronco •Imola-Fontanelice della feTrovia Massalombarda-Caste, ò.el Rio. 18 . .1lfilano. - Mostra d' ar,te dei tre Ciardi (Guglielmo, Be.ppe ed Emma). 18. Parigi. - Alla $orbona, p~r invito del comitato parigino della "Dante Alighieri ,,, l' on. Corradini tiene un applaudito discorso che dà occasione a una solenne dimostrazione di italianità. Pal'lano anche i ministri Denis Cochin e Sembat. 1 20. Roma. - Posta la prima pietra della nuova -borgata rurale· che Sorgerà a Setteoamini, a 11 km. da Boma, sulla via Tiburtina, in una te;nuta ,dyl duca Leopoldo Torlonia, che l' ba ceduta al Comune di Roma per ; agevolare la bonifica dell'Agro. La borgata sarà costitui:t'a da 17 case coloniche che ospiteranno 34 famiglie, la stazione sanitaria, la scuola e la caserma dei carabinieri. 23. Milano. - Nel palazzo della Borsa, mostra del giocattolo italiano. 25. 'l'orino.· - Mostra di disegni e inci- ~ioni dell'artista, belga Raemaekers. 25. llfilano. - Mostra di autoritratti, pro- ' mossa dalla Famiglia Artistica. ( ) ' l ! f ) I Biqli9te¼~ ,·.Ginb B.i'a'.~co I • I tore di quell'Istituto, da lui portato a grande floridezza. 28. Milano. - Nel primo anniversario della morte 'di Malachia De Cristoforis inaugurasi una lapide ,sulla casa dov' egli morì. 29. lllilano. -- La Commissioce Oeutrale di Beneficenza amministratl'ice della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, creata il 5 dicembre 1816 per alleviare le conseguenze di uraa grave carestia che afflisse la Lombardia negli anni 1814, 1815 e 1816, a l'icordare H centenario deJla sua fondazione, delibera di elargire 750,000 lire in beneficenza, delle quali 200,000 a favore della Società "Dante Alighieri ,, come concorso nella spesa per le scuole e· per l'assistenza alla fanclullezza abbandonata nei territori redenti. Dallo scoppio del conflitto europeo la Cassa di Risp'armio :milanese, ha elargito per i biso~,ni crea.t.i dalla guerra complessivamente lire 6,350,000. , . GENNAIO1917. .... l. Tori>w. - Nell'atrio del Paln.zzo di Giustizia, è inaugurato u,n busto in bronzo del!' avv. ]'rane.o Bruno, presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, o principe del Foro torinese, ricorrendo il cinquantesimo anno di laurea dell'illnstre giureconsulto. A11a cerimonia partecipa l' on. Boselli che pronunzia parole piene -di fede e di patriottismo. 6. renezia .. - II Catdinale Patriarca, alla presenza delle autorità cittadine, fa solenne vono· nella Basilion, di S. Marco· di erigere al Lido un tempio a Maria Immacolata. per preservare la città dai pericoli e daì danni della guerra, · · · . . , . I\ I •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==