r , ' _. 535 sodalizi di giornalisti e col ricrwato della lot• teria indetta in Roma dopo il terremoto, circa 66,000 lire; delle quali 30,000 furono assegnate· alla costruzione di due asili d'infanzia, e al• tre 30,000 all'ospedale. . 11. Milano. - Nel salone del Conservatorio, commemorazione di Cesare Battisti con. un discorso dell' on. Cappa. Un foltissimo pubblico fa un'entusiastica e significativa dimostrazione all' on. Salandra che assiste alla cerimonia. 13. Varese. - All'Hot,el Campo di 1 Fiori, ove è ospite l'on. Salandra, è presentato al1' illustre uomo da una delegazione, assieme ad una pergamena, il Libro d'Oro coperto di firme della Colonia italiana di Pa.rigi. 16. Inaugurato senza cerimonie il tronco ferroviario Modena-Decimo che si allaccia con la ferrovia Persiceto-Cento-Ferrara. 27. A1·iccia (presso Roma). -- Monumento a Menotti Garibaldi, opera dello scultore Ernesto Biondi. Il monumento che sorge in un piazzale a poca distanza da.Ho storico ,ponte che unisce l'Ariccia ad Albano, è inaugurato oggi 13° anniversario della morte del generale; esso rappresenta lYienotti in atto di arare, e intende ricordare particolarmente l'opera da lui svolta per la bonifica dell'Agro Roma.no. · 27. San .Marino. - Inaugurandosi la sezione locale della Croce Rossa, l'on. Veccbini · pronuncia un d·iscorso. ' 26. Roma. - Dall'aula del palazzo Sena• toriale sul Campidoglio sono tolte le iscrizioni che ricordano le _visite di Guglielmo II a Roma. SETTEMBRE 1. Inaugurato il tronco ferroviarjo Savona• Sampierdarena a trazione elettrica. 3. Bologna. - La lapid,e con la famosa epigrafe di Giosuè Carducci in: memoria di Guglielmo Oberdan, che il 27 giugno 1886 era stata data in consegna alla Società Operaia, in attesa di tempi migliori, è dai superstiti del Comitato, Oliildo Guerrini e \Raffaele Ghelli, affidata al Sindaco i~ quale la fa murare nell'atrio d' ingi·esso del Palazzo Comunale. Il Carducci, che pur essendQ così fiero avversario dei monumenti, volle che questa lapide si facesse, trionfand,o ·con patriott,ica tenacia degli ostacoli di ogni genere frapposti al suo progetto, non solo aveva dettato la epigrafe, ma pronunci(, il discorso inaugurale, e scrisse tutta di suo pugno la parte narrativa del rogito di corn;egna, depositato nel Museo del Risorgimento di Bologna. Egli ne narrò la storia nelle Confessioni e battaglie, vol. II. 8. Jl,fi.lano. - Alla presenzK del minìstro dell'Istruzione Ruffini sono inaugurati, ai Gia11dini Pubblici, un busto al pittore Filippo Carcano (dello scu1t. Egidio Boninsegna) e, al I pala7,ZO de11a Perma11ente, la Mostra Nazio• nale di Belle Arti dell'Accademia di Brera. 15. ]~li 1 lano. - Congresso dei professori supplenti delle Scuole medie. , 17. Parigi. - Alla Sorbona. inaugurazione della rinnovata sezione parigina dèlJa Società Dante Alighieri.,Vi assistono e prendono parte i ministri italiani Arlotta e De Nava, e i ministri francesi Painlevé e Clémentel: pronunciano discorsi l' on. Vecchini e l' on. Barthou. 2Ò. Rodi. - La colonia italiana, riunita nello storico Ospeq.ale dei Cavalieri, ota sede del ·Museo Archeologico, delibera la costituzione di una seziòne della "Società Dante Alighieri ,, di cui elegge a presid. il oomm. Attilio Benzi, commissario civile del comune di Rodi. OTTOBRE 1. Ulline. Mostra campionaria di gio• cattoli friulani. 1. Reggio Emilia. - Inaugur. del nuovo Palazzo della Cassa di Risparmio, su disegno dall' arcb. Collamarini.- Il pal~zz·o, per iniziativa di Naborre Campanini, è stato ded'icato alla memoria· di due grandi reggiani, l' Ariosto e il Boiardo,· le cui statue, scolpite. da Riccardo Secchi, adornano l'atrio, mentre il salone pripcipale è ornato di bassorilievi di bronzo nei quali Cirillo Manicardi ha illustrato le fantasie ariostesebe. 1. InaQ,g. sénza solennjtà il tronco ferrov. Arquata Scrivia-Tortona de1la direttissima Genova-Milano. 3. Pisa. - Ìnaugurato il primo forno di vetro d' ott'.ica impiantato dalla Manifattura di Saint-Gobain sotto gli auspici dell' amministrazione della -Guerra. Benedice la nuova impresa pronunziando un nobilissimo e do,ttissimo discorso l'arcivescovo card. Maffi. 9;. Be1-g'eggi (presso Savona). - Primo istituto climatico ed elibterapico per militari, istituito a cura della Croce Rossa Italiana. 9. Con l'intervento del ministro Fera, inaug. la ferrovia Cosenza-H.ogliano. 10. Torino. - Gl' irredenti reduci dalla prigionia rm,sa battezzano le bandiere uazionali e delle terre irredente che essi fabbricarono in Russia aiuta.ti dalle moiiache di Kirchene:ff che ne ricamarono gli stemmi.. Madrina delle bandiere la marchesa Guerrieri Gonza.ga. 15. 1'o1"inv. - Congresso regionale piemontese della ~ Nicolò Tommaseo ,,, inaugurato con un patriott,ico discorso del ministro Ruffini. 15. J.ltlil'ano Veneto. - Discorso dell' on. Foscari, sottosegretario di Stato alle colonie, per, commemora.re il cinquantenario della liberazione della Venezia. 16. Ve1·ona commemora il cinq1rn.·'.t<'na· rio dell'entrata delle truppe italiane con un a---------------------------------~~~--m I TÉRÉS~H 11.Romanzo -di Pasqualino . Magnifico volmne strenna, di grande formato, intonàto ~ll' attualo momento con 10 tavole a colori e 100 disegni di Golìa. Lire 12,50 .. R. BEMPORAD ®, FIGLIO • Editori • FIRENZE m----------------------------;--;c--:-----c '\ Biblioteca Gino Bianco t r \ r / I I . )
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==