( f. I, .J I , R.AZIOINOPEREPVB NVMENTI-(0MMEMORA E5Posrz IoNI Ec.c.•. (Ottob~e 1915 - se·ttembre 1917). OTTOBRE1915 31. Torino. - Convegno degli insegnanti d~l Piemonte per la propaganda patriottica nelle scuole. Discorsi dell' on. Rosa di e del sen. Ruffini. 31. Pa,·ma. - Posa. della prima pie.tra del nuovo Ospedale Civico <'-he sorge col largo concorso dell'Ordine Mauriziano. V' intervengono l' on. Salandra e l' on. Bo'selli e il primo -pronuncia un patriottico discorso, esaltando la concordia nazionale degli animi e ricordando il rivoluzionario Oorridoni caduto per la più grande Italia. città; e ribattezza italianamente le sue vie e ~ le sue piazze. 19 . .. 'Ylilano. - La Famiglia Artistica ioau• gurai una riuscita mostra di opere di artisti sotto le armi. 21. Milano. - Convegno contro la pornografia iindetto dall'.A:ssociazione Pro Schola. ' DICEMBRE 19. La nuoYa Lecce de' l\'Iarsi, riedificata dopo il terremoto del 13 gennaio che la di-' strusse completamente, è inaugurata alla p re• senza del sottosegretario Oelesia. Hanno generosarrl.ente contribuito all'opera di rieo• struzione Lecce di Puglia che volle soccorNOVEMBRE _ rere la nuova città dello stesso nome, e il 6 11-r·z E~ t l · . t d . Gfo1•1utle d'Italia. . •• ..tr.t1 :"n~.. 1 pos .a ~ P1:1ma pie ra .e 1 \ 20. Bologna.·- Magnifica oommemorazionuov1 ed1fic1 per gl Istitu~1 d1 Alta _Coltura! ne di Giacomo Venezian, celebrata oggi, trigeche sorgera,~no alle Cascme D,oppie,. f~ori simo della sua eroica morte in combattimento P?rt~ .v e~1ez1a,~on una sp_e~a to~_ale,d1on:ca e anniversario d.el supplizio di Guglielmo 18 m1hon1. Presiede alla cer1moma 1 on. Sa- Oberdan. 11 ministro B11,rzilai pronunzia un la nd ra.. . . patriottico discorso al Teatro Duse. 11. Roma. - Il _C?m1tato Regionale Lom• 22'. Veneiia. _ 11 Consigliò Comunale. de- .bardo per la espos1z10-?e del 1911 fa solem:e libei-a di non tenere nel 1916 la 12a. Esposi• , consegna al Comune d1 Roma della statua m . e 1 te. •onale d' Ar·te b llM ·z· L b ·a · d • d 11 z1on n rnaz1 . ronzo i ,te om ar o, ~·1pro uz1one e a _ Frascat,i. _ Nella villa di Mondragone, statua del monumento d1 Legnano, opera · . 11 . , •nauau ·ata Uil"' lapi'de a r·1·• d 1 B tt . ff ·t d , c · t t t 11 01a co eg10, e 1 0 r ,. _e , u i, o e1 a a. om1 a o s esso a a cardo che in quell' edificio Gregori.o XIII citta. . . firmò il 13 febbraio 1582 la famosa polla Inte1· 11. Roma. - Nel loggiato super10re del . • la 'f ma del calendario cortile della Sapienza, alla presenza délle au• u1·avisSirnas per · ri or · , GENNAIO1916 torità, è scoperto un 11icordo in bronzò in onore di Barto\omeo Eustachio, da S. Seve1•ino Marche, nato nel 157 4, luminare della 2. Roma. - È inaugurata una targa comscienza anatomica. È opera dello sculliore me morati va s,ulla casa in via delle Colon• marchigiano Giuseppe Tonnini. nette, sull'angolo di via S. Giacomo, dove 11. Firenze. - Solenne manifestazione pa- dimorò per 35 anni Antonio Canova ed ebbe triottica del Consiglio Comunale: nel Salone più tardi sua sede r Unione degli Artisti, ora dei Cinquecento è scoperta una lapide con disciolta. iscrizione di Isidoro del Lungo che ricorda 9. Sestri Ponente. - Nel cantiere Ansaldo la dichiarazione di guerra all' Austi:ia annun- è varato il piroscafo Duilio, per conto della ziata in quella sala. il 20 giugno 1866 da Bet- Navigazione Generale Italiana. È il ma-ggior tino Ricasoli. . , pi.roscafo finora uscito da cantieri italiani: 11. Milano. - Il Touring Club Italiano ha 22,000 tonnellate di. stazza e 27,000 di dientrando nel XXI anno ,di vita inaugura, con s!ocazione; è lungo 160 m., largo 23 e alto 29. semplice cerimonia, la sua nuova sede nel bel Sarà azionato da 4 moto1'i a tm·bine della palazzo di sua proprietà costniito in corso potenza di 23,000 cava11i e avrà la velocità Halia, 10, su disegno dell'ing. Aùhille Binda. 01:al'ia di 2,0 miglia. È destinato alla linea del 11. Cervignano. - Per il genetliaco del" Plata.. Re, la prima cittadina redenta del lfriuli 24. Milano. - Con l'intervento degli on. 1 orientale, inaugurava sulla facciata del Pa- Barthou e Pichon e del ministro· Barzilai (i Ja-.zo del Comnne una epigrafe dettata da . due ultimi pl'onunciano impo1·tanti discorsi) G. d'Annut)zio che ricorda la liberazione d~lla è inaugurato l'Ospedale offerto alla Croce \Bif?ÙotèCa Gin~ Bianco .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==