te j, le u I. I I 531 - rul'li, iù concorrenza con 'le .clitte estere che largamente sfruttavano il nostro n1ercato. Sul principio la fabbricazione si limitava ai rulli di 65 note; venne poi, con crescente intensità, estesa a quelli per 88 note (a tutta tastiera). Speciahnente a questi ultimi,· si aggi ungeva poco dopo il dispositivo per il " Cantolist,, ( equivalente al" Themodist,, degli inglesi) per ac~entuare i · suoni della linea melodica in confronto dell' accon1pagna1nento; si forinava J:>oi il riparto dei 1·ulli "Vocalist,,, in cui - di fianco ai fori corrispondenti alle note della melodia - sono i1npressé le parole del canto. rrale categoria incontrava subito il favore degli autopianisti, tanto da contare oggi, dopo non lungo tempo dalle prin1e edizioni, più di 800 numeri per le due tastiere. I perfezionamenti tecnici introdotti· dalla flRST permettono all'esecutore una interpetrazione artistica e 'personale insieme col vantaggio di un effetto completo, poichè la trascrizione, come quantità e disposizione di note, è indipendente dalla diteggiatura: vi sono anzi compositori che dispongono ormai sul testo della musica le indicazioni opportune per la traduzione sui rulli, e da alcuni (ad es~mpio da qualche n1aestro a1nericano) la composizione viene musicata espressa. mente per autopiano già nel1a partitura originale. Oltre a ciò si devon notare le attente cure poste dalla fJRST nelle sue 'trascrizioni in generale, e, in n1odo speciale, in quelle di repertorio italiano - siano esse opere, composizioni originali, musica sacra.; ro1nanze, ballabili..__ Viene così raggiunta una chiara superiorità per il senti1nento artistico e per l'esatto ;rendimento del pensiero . dell'autore, che pennane intatto ed è anzi 1nesso nella ·sua vera luce. Pur tra le innumerevoli difficoltà apportate dalla guerra, per il riforni1nento delle rnaterie.prime e per il loro costo (che ha subito aun1enti perfino di sette ad otto volte· quello normale), la fIRST prosegue fidente la sua opera, · dedicando tutte le sue energie - ben· più che allo scopo co1nmerciale -- alla divulg~zione della coltura e ·del gusto 1nusicale. E, se oggi si tro'va anch'essa raccolta in attesa della pace vittoriosa, è la sua una fervida preparazione perchè, dopo il fragore delle anni, possa di nuovo e con più sonora voce lanciare. il melodico suo ,richiamo, in Italia e fuori d'Italia, specialmente nell'America latina, ove i successi ottenuti prima della guerra le .sono garan• ~ia sicura del più luminoso avvenire. La Fabbrica Italiana Rulli Sonori Trafora ti ha la sua Sede in Milano, Via Leopardi, 5, e lo Stabilimento, espressa-· rnente eretto su vasto terreno proprio 1n Cremona. NoTA. Riinandia1no i lettori al• l'apposito anpuncio nel fascicolo Buoni, ove essi troveranno le facilitazioni loro concesse, <:li~troaccordo tra la fIRST e la Direzione dell' Alrnanacco, per l'acquisto di rulli per autopiano. LEGA ECONOMICA NAZIONALE-MILANO ITALIANI · ! NEI ·vosTRI ACQU-ISTI PREFERITE SEMPRE PRODOT,TI- NAZIONALI . BibliotecaGino Bia·nco .,,, . <
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==