• 530 - Il pianoforte alla portata di . , tutti. (Un'industria che fa onore ali' Italia). Se qualche volta si tolga il pensiero dalle aravi preoccnpflzioni della guerra, non è 0 inopportuno considerare la vita con1uno nei suoi vari aspetti. attra• verso le m'odificazioni che essa subisce o le trasformazioni che si vanno co1npiendo, giorno per giorno, sotto i nostri occhi. Il campo intellettuale offre senza dubbio l'interesse più grande per il progredire ~rapido della coltura e per il largo diffondersi del gusto artistico. E, tra le n1anifestazioni d'arte, la musica più di tutte universaln1ente si irradia perchè in som1no grado suggestiva e rispondente a un invincibile istinto del nostro animo. .. Dall' opera alla canzonetta, dalla sinfonia classica a,lla composizione da . salotto, ciascuna forma musicale trova i suoi appassionati che all'una' o al1' altra si rivolgono secondo il loro carattere, le -loro tendenzè, ed anche secondo i di versi sentin1enti che muovono il loro spfrito. Ognuno ama spesso riudire i brani preferiti, e n1olti si ram1naricano di non poterli eseguire in modo sia pure mediocre da dilettanti, ma bastante per dare o ridar loro l'emozione artistica. In vero, lo studio della 111usicu,per il dilottanto desideroso di raggiungere una certa abilità tecnica, è reso se·m• pre pit1 difficile per la vita ·che richiede ben altre cure, principalinente negli an1Ù più attivi delle nostre energie. Tanto che, appunto quando l'agiatezza. acquistata col lavorQ permette una maggiore tranquillità e 1ninor tensione di fatica, vi è il rimpianto di tale mancata preparazione musicale. Ma questa lacuna è ormai riempita mediante la riproduzione meccanica dei suoni, sopra tutto per mezzo degli strumenti più perfetti: gli autopiani, con la genialissima applicazione dei rulli traforati. Corne il rullo rispondesse a un co• n1une, vivissimo desiderio, lo dimostra -la diffusione· la1•ghissin1a degli auto• piani, che numerosi fabbricanti lanciano sul 1nercato nei n1odelli più diversi, e procede del pari ed_ aumenta il comn1ercio dei rulli di cui la fabbri• cazione è stata portata a tanto notevole progresso da raggiungere quasi l'optimun1 dei requisiti richiesti dal pubblico. · In Italia la Fabbrica·Italiana Rulli Sonori traforati, ormai nota ovunque con la sua sigla f. I. R.S.T., è stata la prirna iniziatrice della produzione dei BibliotecaGino Biancq
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==