Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

I ' ' I ( ' I I \ . ,, 528'_. 15. Roma. - T. A1·gentina (comp. Stabile di Roma). r✓rt sac,·a ·unione, comme<lfa. in 3 atti di A. Piergiovanni. Buona aocoglienza. 18. Milat1,o. - 'I\ Olimpia (comp. Talli). C'os), è (se i:i pare) 1 parabola in 3 atti di Luigi Pirandello. Vivamente applaudita. 27 . .Roma,. - Due novità dialettali: al T. Nazionale la comp. Musco dà Il ben·etto .a sonagli di L. Pirandello e al T. Valle, la comp. Zago, La casct restaura.da di G. Oen• zato; l'una e l'altra in 3 atti,. l'una e l' altra hanno successo. 28. Rom.a. - T·.' Argentina. Scala di Sfta,- grottesco in 3 atti çli Luigi 9hiarelli. Non piace. LUGLIO 2. Roma .. - All' Aug11steo si da per la prima volta. la Rapsodia satanica, >poema cinematoorafìco id·eato dal bflr. Alberto Fassi·ni 0 / I (Alf11), scenPggiato d::tNino Oxili::t (pnr tropro caduto dopo quattro tnesi al fronte), e,111 . versi di Fausto Maria Martini e musica di Pietro Mascagni. , 3. Roma. - T. Costanzi. B·ufe,·a d'Am01··e, dramma musicale del maestro Edoardo Pogg·i, su libretto scritto in prosa da Tilla Mandelli Boselli successo discreto. • SETTEMBRE 18. Be1·gamo. - T. Donizetti. Va in soena l'opera musicale inedita Liacle del maestro Edoardo Berlendis, su libretto in 3 · atti di Antoni'o Lega. Piace. ~4. 1llilano. ,- T. Manzoni (comp. Boisst• Micheluzzi). Casa 1·estail1'ada, cqmmedia in 3 atti di Giovann~ Cenzato, 1•idu7,ione in dialetto veneziano del Come le foglie di Giacosa. ,., È applaudita. · 11.·- Notizie varie te·atrali. 22. Roma. - L'Accademia di S. Cecilia celebra i I ce:ntenaJ.!io ·del Barbie,·,e con una ll. Si costituisce la compagnia dramma- conferer.za del maestro Cametti: Roma mutica italiana Talli-Melato-Betrone-Gandusio, sicale di un secolo fa. Poi si reca in corteo diretta da Virgilio Talli., ad apporre una corona· d'alloro a.Ua casa del 19 .. Pa1·igi. - Ripresa della Tosca di Pue- 11. 85 in via Leutari, sulla lapide che ricorda cini, data· come mattinata a 11 1 Opera Comica che ivi Rossini scrisse il Ba,·biere. Quindi al a beneficio della Croce Rossa Italiana,. Grande Teatro dei Piccoli, ad assistere alla riesumaaspettativa dopo le polemfche ~uscitate da zione di una farsa musicale: L'occasione fa il pretese dichiarazioni tedescofile del maestro ·ladro, se.ritta da· Rossini quattro anni prima OTTOBRE1915 'I Puccini, e gran<;l.ioso successo. , · del Barbiere. - Buenos-Afres. --, Al Teatro Colon, il 29. Pesaro. -, Al Liceo Musicale si com• maestro Gino Marinuzzi che vi dirige quella niemorano l' anniver~ario della nascita di stagione lirica, f~ ~seguire con _gr!nd_e sue- Rossini e il primo cen.tenario della prima cesso le ~r~. parti d1 una sua. su,,1te R1mem- rappresentazion'e del Barbiere con uua con- ,branze Sicihaue ,,. ferenza di Gicwanni Rosadi e una rappresen• NOVEM~RE 28. Milano. - Si chiude la fortunata stagione lirica del Terutro Del Verme, diretta da Arturo Toscanini, a bene:6eio degli art.i~ti del teatro. lirico disoccupati per effetto della guerra. L'utile netto della stagione (inaugurata il 18 settembre) è di 211,342 lire! GENNAIO1916 19. Milano. - 'Alla Scala, serata patriottica promossa dall' Assbciazione Lombarda dei Giornalisti a beneficio degli orfani dei soldati. Si rappresenta l'opera di Verdi. La Battaglia 1cfi LPgnanv, data per la prima volr a il 27 gennai9 1849 all'A~·gentina di, Roma, e poche. volte rappresentata. Dopo il primo atto, Gabriele D'Annunzio diee prima un breve discorso, poi recita due sue poesie inedité, la Preghie1'lt per i cittadini e quelln. pe1· i combattenti. FEBBRAIO 21. _floma. - All'Augusteo Sem Benelli legge if sno nuovo poema _L' al'arf', ispirato dalla presen!'e gu0n·a. L' alta,·e è il Carso, bagnato di t:mto genero~·o e giovine sa.n;;ue. taizione straordinaria dd •capolavoro rossi• nia.;10. L' aperft è data in ogni particolare quale la ideò e la compose il grande mae~ stro. MARZO 6. Mifono. - Alla Scala si dà il ba11o . Excelsio,•, rinnovato e adattato al momento odierno a cura di Renato Simoni e di Caramba. , 13 . .J.lfilano. - .:A.Ila Scala, grande festa franco-italiana. Conferenza di Gabriele Hano- • • • I taux. Precede il terzo atto della Manon di .Masse.net., es~guita dalla Òarré, da José Campagnolo e Giulio Cil·ino e diretto da Mes,ager, diréttore dell'orchestra del Conservc1to-- rio di Parigi: segue un ricco programma musicale eseguito. da artisti di primissimo· ordine francesi e it~liani. · 16. Roma. - Si .1·iapre completamente restaurato il teairo Argentina, chiuso da un anno. La nuova Compagnia Stabile Romana di:::etta da. Ernesto Fel'rero vi r,~cita La piccola fonte di Roberto Bracco. · 20. A Roma, al T.eatro Argentina. si dà per iniziativa dell'Associazione della Stampa una rappresentazione straordinaria del lJar.- biere di Siviglia a benéfizio della Croca Rossa e come celebrnzione solenne qel p1·imo cen• lbliotec9 Gino Bianco, . ,.,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==