Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

527 27. Pa,•-i,qi. 1- A.l Théa~re des Art.s è rappresentata Lct f1·ontière, dramma che Lucio D' A mbrn, cronista teatrale delJa 'l'ribttna e di.rettore della rivista Noi e il ]}fondo, ha scritto per la illustre artista francese Berthe Bady. Successo trionfale. DICEMBRE 13. To1·ino. - T. Carignano (comp. di Lor. Falconi) .... E chi vive si dà pace, commedia in tre atti di Augusto Novell~. Pieno successo. 18. Roma - T. Valle (comp. Talli). Non mnm·1n-i così, commedia in tre atti di Arnaldo Fr:iccaroli. ~ · ' 23. Fi1·enze. - T. Alfieri (Nuova comp. comica fiorentina). Dal dire al fa,·e, commedia in 3 atti di Augusto Novelli. Grande successo. OENijAIO1917 . 22. 1Wilano. - T. Manzoni (comp. ·stabile Mil.). Un eroe, commedia in 3 atti di Oreste Poggio. 23. Torino. - T. Oarignano (comp. Borelli-Piperno). Piccolo Rm·em, scene orientali in 4 atti di Gastone Costa, giovane tunisino 11aturalizzato italiano, presentemente ufficiale- di fanteria al front'e. · 24. Roma. - T. Argentina (Comp. Drammath-a di Roma). Nuda, commedia tn 3 atti di ,vashihgt.on Borg. AppJaudita. FEBBRAIO 31. Milano. - T. della. Scala. Il maclgno, dramma musicale in o atti del maestro V. de :;:1bata, su libretto di A. Colantuoni. Buon successo. · APRILE 2. Vene.zia. - T. Goldoni (comp. dramm. Roma). Elena, dramma satiresco in 2 atti di Et.tore Romagnoli. Molti applausi. 12-: Milano. - T. Manzoni (eomp. Bondi). Il sogno di Nini, commedia in 3 atti di Sebastiano Sani. Fredda accoglienza. 13. Boma. - '.reatro Argentina (comp. Niccoli). 1l visitato,·e notturno, ·commedia_ in 3 atti di A. M.' Tirabessi. Successo mediocre. 30. Roma. - T. Costanzi. Loifolel·ta, opera musicale di Pietro Mascagni su libretto di Gioac)lino Forzano. Bellissimo successo. MAGGIO 5. Roma. - '11. 4rgentina (com·p. Niccoli). La Chiocciola. comfoedia in 4 atti di A. Novelli. ETa stata scritta parecchi anni ,fa e 01·a rinnov-ata pet· le scene tio:e1itine. Successo discreto. 13. Zurigo. - Teatro di Città. Duè nuove opere del grande pianista Ftrruccio Busoni, '1.'1trandot e A1'lecchino, sono rappre.sentate, un g1:ande successo. . 28. Milctno. - T. Diana (comp. Musco). Rinn-ine.ddr,, commedia in 3 atti della signora. V. :A.gnetta e della signorina. G. Sadero. Mediocre successo. · 30. Roma. -T. Quirino. La signol'ina mia moglie, operetta del maestro Checeacci. E applaudita. 1. Milano. - T. Uarcano (comp. E. Zacconi). 30. Padgi. - Alle Vr,,riétés prova geneIl cuore e il mondo, comm. in 3 atti di Lo- rale di Il cuo,·e e il mondo, commedia di Lorenzo Ruggi. Successo. renzo Ruggi, tradotta- dal Pedrelli, giovane 5. Tori 110. - T. Alfieri (comp. Rug-geri). artista italiano che recita in francese. È molto L'uomo del so,qno, comm. in 3 atti di G. Adami .. applaudita. Caldo successo. 9. Genova .. - 'J.1. Pagani'ni (comp. Carini, Gentili, Pa.ghetti e Dondini). fl vo'to deli'o.neGIUGNO stà, commedia in 3 atti di Carlo Pan zeri. 1. Roma. - T. Argentina (comp. · ChianBuon esito. • toni). La l1fa.<:;✓·he1·a., dramma in 3 atti di Ugo 10. Roma. - T. Argentina (comp. dram- . Fleres. 'Buon successo. matica Ferrero). Frate Elia, dramma in 4 atti 4. R'oma. - 'l'. Adriano. Ghismonda., opera di Ciro Alvi, prescelto per la 'rappresenta- musicale del maestrn Renzo Bianchi, libretto zione nel Concorso drammatico bandii.o dalla di L':}opoldo Carta. Successo discreto. Società degli Autori. Accoglienza fredda. 5. H,.logna. - Al teatro Comunale, prima MARZO 27. Mont'eccwlo. ~. Al Teatro del Casino, -La Rond1~ne, dramma mnsicale in 3· atti del maestro Puccini, su libret.to di G. Adami. Diriae il maestro MaTiuuzzi. Grande successo .. 30. Roma. - 1.r. Argentina (comp. Niocoli). Qurmdo son mo1·c' i, un atto di Enrica Bar zii ai Gentilli. Grande successo. ( esecuzione in Italia della Ho11dine del maestro Puccini. Success~magni.fico. 6. A Parigi, alla, ( oniédie Fn1ncetise, h:i. trionfale sncèesso un nuovo dramma di He11ri Bataille, L'éllvation, ispirato al sanguinoso conflitto. Nessun lavoro del Bataille era stato rappresentato nella casa di Molière a·a q uat. tro ~nni, clappoichè i nazionalisti impedirono cou la violenza che su quelle scene fo;;se data una commedia di autore semita. t'J-·•---------·---,.-------'----------~---,-----,.-----~ Rn,1· rtnrnen, nr t ·,,tnrn k~~r;!~~b!i / tc:t~ aifae~t~!:n~f\!!~ ~~ ~ " pl, ~~ ~ ~ lj liana, 1nentre sulla nostra terra s1 decide la lotta fra la civiltà e la barbarie. Elegante volumetto. Copertina a colori di Searpelli. Cert t. 50. ,R. BEMPORAD ®' FIGLIO • Editori • FIR.ENZIC i■--------------------------------------11 Biblioteca Gino.Bianco I ), \ '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==