Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

) . ' ) - 524 altro apparecchio il 26 maggio coprendo lo stesso percorso in 3 ore e 10 m. 30. Roma. - Atterra ai prati ai Centocelle un aeroplano proveniente da Lo11dra con G uomini a bordo che ha compiuto in 4 tappe il lungo percorso Pariei, 'l'orino, Pisa e Roma. Erano partiti da Londra il 23. L'aeroplano riparte il 3 L per Napoli: si diee che sia diretto per tappe fino a Bag<lad ma la stampa non ce ne ha portato altre notizie. • I GIUGNO . 10. J.ililctno. - A San Siro Alcione della raz7,a di Besnate, vince il premio Ambrosiano. 13. Ta>·anto. - Il serg. niagg. Antonio Tarantini batte il 1·eco·nl, nazionale di altezza in aeroplano con passeggero e carico di guena salendo alla quota di m. 5070. 15. Firenze. - Sulla pista alle Cascine, lo svizzere, Oscar Egg batte il recorcl ciclistico del mondo dei 5 km. coperti in 6m 418 2 / 3 • 18. Primo esperimento della posta aerea fra il continente e la Sardegna: un idrovolante pilotato dal sottoten. Fusconi vola in 105 minuti con la valigia postale da Civitavecchia a Terranova Pausania. L'inaugurazione ufficiale ha luogo il 27, ma ciò nonostante n servizio non dura che pochi giorni. 28. Esperimento di posta aerea fra Napoli e Palermo. L'idrovolante della società 14 Industrie aviatorie meridionali ,, compie ottimamente la traversa,ta ma non può ripartire nel pomeriggio per la cattiva qualità della benzina fornitagli: riparte il :30 ma per la nebbia approda a Gaeta invece che a Napoli. LUGLIO 28. Milano. - Al Velodromo del Sempione Oscar Egg abbassa il 1·ecord mondiale del km. lanciato a lmSs 4/ 5 • AOOSTO 15. Il capitano aviatore marcb: Giulio Laureati, di cui più oltre (v.. 24 settembre) con un aeroplano S. I. A. munito di motore Fiat vola da Torino a Napoli donde senza fermarsi fa ritorno a 'l'orino, impiegando nel doppio percorso ore 10,30 e vincendo il record del mondo della durata senza scalo. 18. Milano. -Al yelodromo del Sempi,one Costante Girardengo batte il reco1·d italiano dell'ora in bicicletta senza allenatori, dete 4 nuto fin dal settemb1·e 1914- da Galeazzo Bolzoni con km. 40,905; Girardengo riesce a coprire nell'ora km. 41,032. SETTEMBRE 24. Il capita,no aviatore march. Giulio Laureati, di Grotta111mare Marche, di a. 40,,., partito dal campo di Mi_rafìori presso Torino alle ore 9,15, vola fino a Londra senza scalo su un aeroplano S. I. A. con motore .Fiat di 250 cavalli. Il Laureati accompagnn to dal motorista 'ronsa ha traversato le Alpi al1' altezza di 3500 m., ba volato ·su tutta la Francia lasciando sulla sinistra Parigi e a non molti km. sulla destra le trincee tedesche, quindi traversata la Manica ba preso terra all' aerod1·omo di. Hounslow alle ore 16,30 compiendo l' iutiero percorso di circa 1100 ktn. in 7 ore e 22 m. alla velocità oraria media di 148 km. Due giorni dopo il march. Laureati è ricevuto dal re Giorgio che lo decora personalmente- dell'Ordine di Vittoria. 27. Il sergente Ma.rio Stoppani vola da Torino a Roma con un velivolo da caccia di' nuovo modello ideato da due ufficiali del corpo aeronautico italiano e faùbric:ito totalmente il; Italia negli stab. Ansaldo con motore S. P. A. in 170 minuti, alla prodigiosa velocità media oraria di 220 km. all'ora, superando di 50 km. ogni velocità oraria sinora raggiunta in altri raids. Era partito alle ore 14,45, e attenò alle 17 ,35. LEGA ECONOMICA NAZIONALE-MILANO ITALIANI ! NEI VOSTRI ACQUISTI PREFERITE SEMPRE PRODOTTI NAZIONALI ibltoteca Gino Bianco l . 't (

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==