Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

I ' )- 523 :fia·1co del Belg-io e dell'Inghilterra, don·t :il governo italiano la raccolta completa dell~ ~ ~e a~que forti, circa 80. La preziosa collez10ne e esposta a Roma pe1· pochissimi oio1•ni nel palazzo delle Belle· Arti a Valle Giulia. GIUGNO Su proposta della facoltà di lettere e col parere favorevole del Consiglio Superiore dell'Istruzione Giovanni Bertacchi; che era incaricato dell' inseQ"n:.1.mento della letteratura italiana nell'università di PadoV-a, è nominato per merito eccezionale' professore ordinario della stessa materia.' · LUGLIO, 6. L'università di Losan·na celeòra il o-iubileo· deW illustre sociologo Vilfredo Pa;eto <nato a Parigi nel 184:8, ma ita1liano df fa. miglia e di educazione), suo professore di economia politic.1 da 25 anni. Il Pareto è nominato dottore in diritto honoris causa. 27. Un decreto L·. T. stabilisce una nuova proroga del vincolo della zona monumentale di Roma e include nella zona vincolata il éolle Capitolino e per conseguenza anche il .palazzo Caffarelli già sede deU' ambasciata germanica. AGOSTO 10. Venezia. - Nel pala?:zo Albrizzi delle ·Carampane, che per l'architettura e per il ricco at·.t.istico arredamento è splendido esempio di residenza patrizia del Settecento. e che i'l 10 agosto 1916 fu colpito da una bomba lanciata da un aereo austriaco, fortunat.amente senza gravi danni, ricorrendo l' anniversario del brutto episodio, è murata una piccola Japj'de sulla facciata, che reca solo le parole Incursione austriac::t, e la data; e sopra è in.fis~a la bomba raccolta dopg l' incursione. 25. L'università di Bologna, il più antico studio .del mondo, d~tta la Madre del Diritto, proclama dottore in giurisprndenza hono,·is cau<;a \Vood'roow Wilson, presidente degli Stati Uniti, in riconoç;oimento dei prinC'ipii di equità e cli giust~zia proclamati da lui nei suoi messaggi. Il diplom:1 è trasmesso oggi in via diplomatica. - Il tenente generale Luigi Bigotti lascia centomila lire in rendita italian,t all'Accademia dei Lincef affi.nchè con i frutti cos: ituisca un pr,emio tTiennale di 10,000 lire .per il m.iglfo··e studio intorno alla navigazione interna. .,,....._,,....~~ N:otizie· sportive~ (Ottobre 1915 - Setteml:· re 1917). I APRILE1916 . 13. Romà. - De1·by·Reale, a]le CapanneJle, vinto da I(osheni di Sir Rholand, montato da Blackburn. MAGGIO 14. Milano. - All'ippodromo di ·s. Siro 'l'ronador ·vince il Gran Premio del ùommercio. 17. Torino. - Al campo di Mirafiori l'aviatore Vittorio Louvet, pilotando un.aeroplano Caudron tipo militare con un passeggero, ,raggiunge l'altezza di rn. 6240, battendo il record mondiale finora detenuto da:ll',aviatore fr,incese Audemard çon 6100 m. GIUGNO 11. Milan-'. - A San Siro il Premio A mbrosiano di 50,000 lire è vinto da Kibwesi de Ila scuderia di Sir. Rholand. NOVEMBRE 9. To1·ino. ·- Il te·~. aviatore ing. Gnid0 Guidi batte con apparec<'hio nazionale n 1·e,·or<J. mondiale d'altezza salendo in un'ora e, 57 m. a 7950 m. . 17. L'aviatore ·francese cap. Renato De Beaucbamp.., partit.o aHe 8 del mattino da Belfort, arri va alle 13 su Mot~aco. di Baviera, e getta alcun.e bombe· eome ;rappresaglia del bombardamento di Amiens: insE>guito da numerosi velivoli si dirige sul Brennero ed eniTato in Italia prende terra a San Do11à di Piave, a 20 km. da Venezia. I APRILE1917 15. X corsa ciclistica Milano-Sanre o. Vince Belloni che ha impiegato ore 12,43 a. per:co'.rrere i 286 km. MAGGIO 13. Milan(), - Alle eorse di S. Sir6 A1Aistippo vince il premio del Commercio. LUGLIO 22. Primo esperimento di posta- aerea. Il tenente Mai·io De Bernardi compie il per- - Parigi. - L'Accademia degli Sports in- corso '.rorino e Ro~a con -~os~a e giornali socaricata di assegnare il p1emio. Deutsch de pra un apparecchio Pom1ho rn 4 ore e 3 m. Ja Meurthe di lire 10,000 per la più grande Avendo l' -apparecchio riportato nell'atterra- . Jir,rformance sportiva dell' an~o, ,Jib divide fra • mento danni non gravi, l'.a!iato~e non ~uò cf.luemrntari auto,r_i1-d.ciorai-ggiosi é.tti sportivi come era s.no ~ro~·.et,to,_npar.t1.r.~ sulnto. compiuti in guena. . Torna a Tormo m fenov1a e ne np:ute con Bib1iotecaGinoBianco •I : •• I I I ') /I • r ( ' l',

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==