\ . • lr '( I .-- ·, ~ ' /l i . , • ,. I ti . \ ~ /y ' 521 :.1 ,,, , 'I I I .t gaz:dni, un viaggio di 1367 km. a traver~o l'Oceano Antartico. Raggiunse la meta -dopo quattro settimane, il 19 maggio e ripartì im• mediatamente cori ,una baleniera alla ricerca dei 22 compagn·i, lasciati all'isola Elefante, ma intanto l'inverno ave,;a chiuso in una barriera di ghiaccio le Shetland e tre successivi tentativi, fat.ti con navi diverse, non riusciron_o: Finalmente una (iUarta prova fu ·più foi:tunata e .il 3.0 agosto Shackleton a .... ·bordo del piccolo vapore cileno Yelcho riuscì ad approdare all'isola Elefante ritrovando i suoi compagni che bloccati dai ghiacci in quella desolata isola vi avevano p;:i,ssatq con grandi stenti ma per un.a fortunata serie ùi favo\evoli cir"costanze senza perdite il rigidissimo inverno. Imbarcatili immediatamente ne ripartiva il giorno stesso e il 3 settembre rientrava con essi a Punta A1:enas nel Cile. P(!r troppo devono invee~ ritener&i perduti i 10 uomini de.Il' Aurora che erano sbarcati quando nel maggio 1915 la lolK>nave fu improvvisamente trascinata/ alla deriva e rimasero abbandonati sui ghiacci. 8. Bologtìa. - L'illustre clinico Augusto Murri abbandona l'insegnamento avendo rag-, gi'unto il 75° anno di età e si accommiata da' suoi scolari con una. nobilissima lettera. OTTOBRE1916 . ' 21. Muore a Bologna Oìindo Guerrini. Era nato il 4 ottobre 1845 a F,orlì, di famiglia originaria di Sant' Alberto, alle porte di Ravenna, dove il pa9-rè era farmacista. L'operosità letteraria, specialmente poetica, del Guerrini può ~ssere rias~unta nei n nmerosi p-;eudonimi sotto i quali gli piacque di celarsi: il "Mercutio,, del Matto, il "Lorenzo· 8tecchetti ,, d0i. Postuma, il "' Marco Balossardi. ,, del Gi'obbe, il " Be!).i ,, del T1·avaso, 11' " Argia Sboienfi ,,,. Ma la fama di luiJ riposa principalmente sui' Postumct che uscirono nel 1877 e che ancor si ristampano ogni an,no, bencbè il poeta· abbfa al suo attivo opere superiori per originalità di pensiero e per forma d'arte, e il prosatoi-e ugua~li in valore il poeta. Il Guerrini era d~ sua professi'one bibliotecario e per 28 anni aveva diretto la :Biblioteca dell'Università di Bologna. 31. Roma .. - Il ministro delle Fil;lanze prende possésso in forma uffici~le del Pa• lazzo di Venezia e ne fa la consegna al Ministero <;lell'Istruzione. - È pubblicata La Leda senza ci,qno, di Gabriele d'Anm{nzio (Milano, Treves) La Ler/a è un racconto, composto dall' au.tore avanti la gueha: ma la lunga Licenza che lo segue (due volumetti) è composta tutta_ di sce.ne di gq.erra e. contiene pagine che sono fra le più belle di tutt~ la ricca opera dannunzi~ 1m. - L'Istituto Nautico di- Viareggio rilascia diploma di capitano di lungo corso alta si,- gno-rina · Elisa Belluomini, diciassettenne. E i I primo diploma di tal genere rilasciato in Italia a una donna. NOVEMBRE ) 7. All'Acca,derp.ia depe _8cienze di ~ar~gi Il prof: Giuseppe Sanarelh, deputato 1taha- .uo, presenta una nota ~ulli esperienze da lui ' BJblioteca Gino>Bianco ) . ,.. ' fatte sulla n:itura. del contagio del colera. Il colera non avrebbe origine,. come finora si credeva, dalla introduzione del vibrione co• lerico (bacillb virgola) attraverso la bocca e lo stomaco nell'it~testino: esso invece nella stessa cavità boccaile_è assorbit.o dalle tonsii.le ed ·entua nel circolo Jinfat,co e dopo un lungo pe1,cor,so ai-riva a.Ile pareti del tubo int_estinale dove si annida irritandole e producendo i noti fenomeni del colera. Questo però succede soltanto se l'apparato digestivo, è in qualche parte già leso e il ca~o si. presenta specialmente per la conter:nporanea presenza del colibacillo .. L'importante scoperta è destìnata a muta1:e profondamente la profilas.si e la terapia del col~ra.' 8. Pisa. - Nel second6 anniversario della morte dell'illustre letterato Alessandro D' Ancoùa, la famiglia di lui 1 dona alla biblioteca dell'Università pisana. tutti i lihri già a lui appartenuti •.te che la. biblioteca non possedeva, ben ·3900 opere in 5665 -volumi. 8. Pan"gi. - Al lVIuseo del Lussemburgo è inaugu1'.ala con l'intervento del Presidente della Repubblica la sala permanente della pittura italiana J1Ìoderna. Contiene, per ora, una cinquantina di lavori. 11. Roma. - L' Accad. dei Lincei elegge a suo presidente il senat. Francesco D' Ovidio della università di- Napoli, e a yicepresidente il fisicd prof. A,ntonio .Roiti dell'Jlstitnto di Firenze: quindi procede alt' assegnazione dei molt~ premi. Il premio Reale 'Pel'. la 'filologia, di 10,000 lire, è assegnato al prof. Michele Barbi• per i suo~ lavori di cri-· tic a dantesca: l' a.l t:r@ premio Reale per l'astronomia, non è conferito·; il premio Santoro,, pure di 10,000 lire, è dato al ·maggiore Gaetano Croceo per i suoi studi di aeronautica. · - Una signorina laureata in medicina, la dott. Filomena Corsini, di Chieti, è nominata 1 sottotenente medico e mandata in zona dl guerra. Ma 11011 è la ptima: già dal luglio una signo1;ina mantovana, la dott. Maria Pre- . dari, presta Servizio col grado di sottotenente medico, prima in Cai'nia, poi a Udine. - Milano. - Una sottoscrizinne promossa · fra . gl' industriali 'lom·bardi dall' ing. Cesare Saldiui per l'impianto e la qotazione di una cattecira df chimica tecnologica nel Politecnico milanese raccoglie li1;e 178.250. - Il prep.1io No'bel del 19,15 per la letteratura. chP. non era stato assegnato, è conferito · a Romain Rolland, l'autore del famoso romanzo Jean-Clwistophe 'e dell'altro non meno famoso libro Àtt dessus de la mélée (Romain Rolland fa annunziare a·i gìornali che destinerà H premio ad ·opere di beneficenza) e quello del 1916 al poet~ svedese C. G. Werner von Hejdenstam (nato nel _1859): I, DICt:MBRE. 3. Roma. - I professori e cultori del diritto ecclesiastico delle università italiane presentano al senatoi·e Ruffini una. medaglia d'oro (coniata dal Bistolfi) a ricordo della sha assunzibne a ministro della istruzione. . 10. Messina. - Inaugurazione dell' Istituto Centrale di Biologia marina fondato per. cùra del R. Comitato Talassografico e ad iniziativa principalmente della Società per il l • I t I • ... ' (._ \ \ I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==