Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

I ' I ,, ' 'I \' \ ' ' I ' \i ,,, 't , ... , · . ' . I e ) . r • . ' J I ) I J I ( ' 520 - D' a1trn. parte, a c0mpen~are Milano che ghi, i cui. eredi hanno ora cerlu~o il prezioso sperava di poter accogliere nel Castello Sfor- ricordo alla Repubblica perche lo collochi zesco la prezios~ stat,ua, il Governo cede al nel Museo, che già conserva altri sacri ciMuseo Archeologico di Milano alcune vetrine meli: quattro sigilli di Garibaldi, il vasetto con cimeli longobardi della 1battaglia di No- dell'olio santo e il breviario di Ugo Bassi, la cera. posata da campo di Garibaldi ere. - Un quadretto, rappresentante Gesù 10. Venezia. - In una, delle consuete tnCristo, e venduto per poche lire dall' Orfa- cu1 rsioni di a.eroplani austriaci, è comJ]leta~ notrofio, di Coneggio, capitato in mano del mente distrutta dalle bombe nemiche la vemaroh. Matteo Campori di Modena e da lui tu-sta chiesai di S. Maria E'ormosa, una delle inviato a Milano a restaurare, è riconosciuto più antiche di Venezia,· che· vuolsi eretta ct'a opera del Mantegna e stimato 50,000 lire. 11 San Magno vescovo di Oderzo allorchè si march. 0ampori n'e fa dono alla Galleria rifugiò nelle isole della Laguna, rifatta più Estense di Modena, ma il T,ribunale qualche volte, nell' 864, nel sec. XII, nel 1492 su ditempo dopo ne ordinn. là restituzione alla . segno di Domenico Moro Lombardo. A queCongregaziolle di Carità di Correc-gio. sta chiesa, .,sotto il regime della repubblica GIUGNO 19. Bologna. - Inaugurato il Museo annesso alla Basilica di S. Stefano., ricco di\preziose opere d'arte e òrdinato dal conte Francesco Malaguzzi-Valeri. - Vene.z-·ia. - Il bar. Giorgio Franchetti dona allo Stato la famos:l'Cà d'Oro sul Canal Grande, a condizione che il governo acquisti il contiguo palazzo per dare luce all'appartamento sul lato ovest della Cà d'Oro e compia il restauro della Casa stessa. Nel1' appartamento suddetto sarà collocata la preziosa eoll~zione di oggetti d'arte di cui pure il Francbetti fa donazione allè Stato e ohe contiene, fra altre insigni opere d'arte, il Rifratto di ger,tiluomo di.Van Dyck, il San Seba,stii:tno del Mantegna, la Venere,·seduta del Tiziano, due vedute veneziane del Guardi, quadri di Paris Bordone, di Luca Signorelli, un busto del Laurana ecc. ' - Gli. Austriaci, durant'e 1a b1;eve occupazione di. Asiago, saccheggiano il piccolo ma importante museo comunale, e in p'hrticolare la raccolta di cimeli delle popolazioni Celtiche, antic~e abitatrici dei Sette Comuni. LUGLIO 5. MilrtnQ. - Costituzi0ne di un Comitato scientifico-tecnico per lo sviluppo delle ener•• gie scientifiche e iTiidustriali d'Italia. La pre,• siden'za è data al senatore Giuseppe Colombo~ B. Rorna. -· '.ln un'aula dell'Università è . tenuta, s·b'tto la presidenza del rettore T'onelli, del sen. Volterra e del prof. De Viti de Marco un'adunanza di professori universitari e di altre autoi·evoli persone allo scopo <li avvisare ai modi di regolare e intensifi- ·c-1re i rapporti intellettuali con i paesi alleati ed amici. Dopo animata discussione si dichiara costituita l'" Associ-azione per la intesa intellettuale con i paesi alleati ed amici,,. AGOSTO 7. San· Ma1·ino. - •Con semplice ma suggestiva cerimonia è donata al Museo Gari• baldino della Repubblica la bandiera ,della Legione Italica del 1849. Quando Garioaldi sciolse la Legione, lasciò in custodia la bandiera, un grande drappo tricolore 'con la scritt;t in ci;\rattef'i neri Legione Italica, al ·quartienna:sbl·o ·delle· milizie Beniamino l{_ive net.a, faceva visita in pompa solenne il l)oge ogni annò nel giorno dell~ PurjficazionP, i1.1 ricordo delle·dodici donzelle ,re('uperate da1 lle mani dei pirati istriani cbe le avevano rapite. Altre bombe \ sviluppano un incendio "' nella cupola della chiesa di S. Pietro in Castello, f<;>rtunatamente senza g,nwf danni. 11. Il senatore Luca Béltrami, fallita lai iniziativit di un gruppo di architetti bavaresi che 11el 1915 apriva una sottoscrizionE:l per influenzare le •l'iedificazioni di Gorizia i'n' ,stile germanico moderno, mette a disposi• zione delle autorità· civili di Gorizia lire diecimila peil.' i primi restauri alle opere d'arte nella città redenta.. . ·25, Un decreto L. T. ri,·endica allo Stato italiano il Palazzo di Ve.ne.zia in Roma e ordina chè per il. 31 ottobre sia sgombrato dei. gli archivi e qei J;Uobili dell'ambasciata a'll;• striaca. Un{altro decreto del 26 ottobre dispone che il palazzo stesso sia destinato ad accogliere collezioni d'arte (la Galleria Nazionale d'arte antica, già a p·alazzo Casini; le raccolte d'arte medievale e de\ rinascimento, già a Castel S. Angelo; le raccolte numismatiphe; una raccolta topografica romana, ecc.) le quali prenderanno il 11ome di Museo del Palazzo , , Venezia; m) più tardi il 1progetto sembra abbandonato. , S,ETTEMBRE · 3. Ritorno di Sbackleton e della sua spedizione antartica. L'audace esploratore polare era partito sulla nave Endurance pei· il mare di• Weddel nell'ottobre 1914: e per lunghi mesi norl aveva. dato notizie di sè suscitando ~e più gravi ;preoccupazioni, massime dopo che la nave Au1·ora, mandatagli incontro nel mat1é dii Ross, e.ra stata strappata dai suoi ancoraggi nel ma~gio 1915 e trascinata dai ghiacci così che era giunta al principio della prima-vera sulle coste della nuova Zelanda. L'Endurance era stata schiacciata dai ghiacci nel mare di Weddel il 27 ottobre 1915 e traspol'tata alla derh'a ben 700 miglia' per sei· mesi. Essa giunse H li:\ aprile 1916 presso J{ isola Elefante, una delle Shetland meridio-. nali, a 550 k~. al su'd del capo Horn, dove i naufraghi sbarcarono e c~rcarono asilo in una grotta scavata entro un ghiacciaio. Ma f • poichè i viveri s'carseggiavano, il 24· aprile Shack.leton don 5 uomini, entro 1rna scialuppa lunga 61 metri, si diresse in cerca di qualche. aiuto verso l'isola d·eua Georgia ,Australe, <tove i ba,lenieti no,rvegesi tengono dei maJ ' { • 'l ,. J

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==