I • , ,1 ' I 519 uaio 1S66 a Firenze da un gruppo di uomini eminenti raccolti intorno al prof. Protonotari c~e n~ fu H primo direttore, volle col titolo riannodarsi alle gloriose tr.adizioni deJla vecchia Antologia del Vieusseux che visse a Firenze fra il 18J.8 e il 1826: il primo fascicolo cl.ella nuova rivista comparso, il 31 gemptio 1866 recava articoli di Domenico Compa,,retti, di '.rerenzio Mamiani, di Cristina Belgioioso, di L. D' Arcais, di Gino Capponi; 1 di Francesco Ferrara, di Atto Vannucci. La Nuova, Antologia, già mensile, divenne quindicinale nel 1878, nell'anno stesso fu trasferita a Roma, e nel 1897 passò in proprietà ·e sotto la direzione dell'on. Maggiorino Ferraris. La fortm1a della N. A. è meritamente grande: si nota a tal proposito che nè l'Inghilterra, nè l'America, ..,paesi clas::;ici dei magazines, non posseggono una simile rivista quindicinale. - Ba,"i. - In via Argil·o, all'angolo di via Calefati, negli scavi per la tubatura del-· l'Acquedotto pùgliese, sono rinvenute alcune tombe e quindi a mano a mano una intiera necropoli romana, della fine del p-rimo $ecolo simile dell'Impero. FEBBRAIO 12. Aeroplani austriaci gettano bombe su Codìgoro (prov. di Ferrara), Bottrighe (proy. di Rovigo) e Ravenna, cagionando 15 morti, moHi feriti e parecchi danni materiali. A Ravenna una bomba colpisce la monumentale chiesa di S. Apollinare Nuo-vo, distrugger;ido una piccola parte del 'meraviglioso mosaico interno, e demole,ndo l' antiportico. - Il comut1e di Firenze chiede en 9ttiene di poter Qrnare con piante dei giardini fioi-entini il vecchio cimitero di Aquileia che giace all'ombra dei cipressi e della basilica millenaria e che è stato riempito dal1e salme dei nostri soldati. - Napoli. - In seguito a v·ve polemiche sul Conservatorio di S. Pietro a Majella, il direttore del Conservatorio medesimo, maestro Guido Alberto Fano, è ·sostituito dal maestro FrancPsoo Cilea che ora dirigeva il Conservatorio di Pa-Jerm0. MARZO 29. Pertt,qia. - Nella basilica di S. Pietro sono rubati di notte mediante scasso nove quadri preziosi, tra cui quattro-del Perugino, tra le, sue cose migliori. , - Vincitor·e del concorso internazionale Hoeufftiano di poesia latina che si bandisce oo-ni anno dall'Accademia di ·1A,msterdam e eb.e fu vinto tante voJte da Giovanni Pascoli, è risultato quest'anno il prof. Anto!)iO J;l'averzani, di S. Daniele Ripa Po (Cremona), da. ben 30 anni insegnante di. belle lettere nel Ginnasio comunale di Merate, col carme Avae Ignis. I APRILE 4. Co1·neto 1'rtrqu-inia. - Il prezioso museo etrusco, di recente trasportato nel palazzo Vitelleschi, è visitato, dai •ladri che ruban9 ~n ~ran nµrp.ero di' oggetti d'oro (inonili, Biblioteca Gh10· Bianco ' ' bracciali, fibule, anelli' ecc.) 1 molti carnei e alcune rarissime monete. 12. La Banca Commerciale dona allo Stato la famt>sa statua della Niobide, trovata a Roma nel quartier'e di P. Salaria dove erano gli Orti Sallustiani. La statua che era stata éausa di fante polemiche e di liti giudizfarie fra la Banqa, il Comune di Roma e lo Stil,to - liti che or~ ve1Jgono tran~atte - satà collol'ata nel Museo delle '.rer.me a Roma. 13. Muore a Firenze l'inglese Herbert Horne, da lnngo tempo stabi.1.ito in Jta.l:a. studioso dell' aute italiana. Egli aveva acquistato e restaurato il vasto palazzo in via de' Ben ci il cui disegno è attribuito a Gtuliano di San~ gallo e vi aveva disposto le sue ricchissime collezioni di mobili, di bronzi, di quad:ri, di ceramiche. La~cia palazzo e collezioni allo Stato italiano perchè.costituiscano un nuovo museo in Firenze. 17. Ancìria. - La cattedrale, pregevole monumento romanico, costruita nel 104:6 dai conti di Trani, è distrutta da un incendio. 23. Oggi ·avrebbe dovuto essere giorno doppiam.ente solenne per le lettere e per Ja coltura, ricorrendo il terzo centenario della ·-morte di due so~mi, Guglielmo.Shakespeare e Michele Cervantes. Pur troppo la duplice ~·icorrenza passa, massime fra J1oi, presso che inosservata. La guerra assorbe ogni cura, ogni attività. · , - Nctpoli. - Inaugurazione di tre nuove sale aggiunte al ;tv.ruseodi S. Martino, dove è sfata ordinata I.a preziosa galleria d'arte moderna forqiata nella seconda metà del' se- . colo scorso dai fratelli Paolo e Be-niamino Rotondo, molfettesi, e donata allo Stato dal secondo dei due fratelli, morto nel 1910. Contiene quadri di Dalbono, Michetti, Morelli, Pa'- lizzi, Mancini, Tofano, Pasini, Fattori, Induno, Altamura, terrecotte di Gemito ecc. - Ro111a. - La lSpecòla Vaticana pubblica il secondo volume del Cctfal1Jgo Astrografìco il quale contiene la posizione di 30,04:2 immagini stellari. MAOOIO 15. Il principeJfabrizio R1~fi·odi Bagnare fa· dono allo Stato delle ·sue raccolte di oggetti d'arte e dA1la sua bibliote·ca. La raccolta di oggetti d' ~rte che ;;arà depositata nel Museo di S. Martino a Napoli, comprende una ricca quadreria, s~ecialmente di pittori delle scuole secentesche di Roma e di Napoli, molte stampe, preziosi oggetti di arte a'J)plieata e una cospicua seri-e di ceramiche orientali.. La biblioteca ricca di circa 25,000 volumi, sarà riunita alla biblioteca costituita ·presso la Direzione Generale delle Belle Arti in Roma. , 29. Giunge a Roma ed .è subito trasportata al Muse o Nazionale Romano alle Terme e.d esposta in una sala terrena fa "Niobide ,,, riuvenuta nel 1906 nell'area degh O~·ti Sal- ·1ustia11i in un terreno di proprietà della Banca Commerciale e da questa trasportata a Milano a ornare la sala princip~le del palazzo di quell'Istituto. Già annunc}ammo, alla data del 12 a9rile,·. la jt,rans~zione v,assata. fra il G@verno, il Municipio e la B~nç~•a :proposit9 di- questa statu~. ~ l ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==