' . NOTIZIE 'ti kETTERATVRA (Ottobre 1915 • Settembre 1917). (*) OTTOBREt-915 24. Venezia, - Aeroplani austriaci' fanno d.ue· incursioni sulla città e lanciano bombe. Una di esse colpisce H tetto della Chiesa de- <> li Scalzi sul Canal Granùe, rovinando il soffitto e distruggendo un prezios9 grande affresco del •r iepolo, La fraslazione della Santa Casa di Lnreto, composizione di :vara bellezza dipinbt dall'artista fra il 1743 e il 1744. - Stoccolma. -·L'Accademia d·,lle Scienze assegna il premio Nobel per la chimica al prof. Riccardo Willstiitter di Berlino, e divide <H1ello per la fisica fra il prof. C. H. Lees della univ. di Londra, suo figlio e il prof. W. H. Bra.gg, di Cambridge. . DICEMBRE 1. Vaticano. - Il pontefice istituisce la nuova Congregazione dei Seminari e delle. Università, nominandoue prefetto il cardinale Gaetano Bisleti. ,, 30. Stoccolma. - Il premio Nobel di medicina per l'anno 1914 è couferito al' prof. Roberto Barany, dell'Università di Vienna, per i suoi lavori di fisiologia e patologia del vestibolo dell'orecchio. Ma il prof. Barany è prigioniero dei russi in mano dei quali cadde alla presa della fortezza di Przernysl. - Prime comunicazioni radiotelefoniche fr3, gli Stati Uniti e l'Europa. 1 messaggi trasmessi dall'a stnione radiot.e'.egrafica di Arlington nella Virginia sono raccolti alla Torre Eiffel e alla stazione di Honolulu nel Pacifico. 1. Parigi. - L'Accademia Goncourt assegna il premio annua.le di 5000 lire, lo scorso anno non conferito ad alcuno, a René Benja.:. min per il suo romanzo Gaspard. Benjamin ha combattuto in Lorena• e nelle Argonne: è· stato ferito da uno slw·apnel e guarito è , tornato al fronte. Durante la conYalescenza ha sct•itto il romanzo che nana le av·renture e le impressioni di un mercante· di lumache parigino che ha partecipato alla guena mou- · diale. NOVEMBRE - Il miliai·dario ame1·icano F1 ick acquista per la sua grande pinacoteca il Srin Fro.ncesco, di Giovanni Bellini, ritenuto una delle più mirabili opere del sec. XV. Il quadro è stato pagat'o 250.600 dollari. GENNAIO1916 7. Bo7ognà. - Onoranze, promosse dalla Universitit Popolare, a Olindo Guerrini (Lorenzo Stecchetti) per il suo 70° compleanno e pel 50° anniversario della sua venuta a Bologna. Gli è presehtata una medaglia d'oro e si preannunzia la pubblicazione di un volume in suo onore, volume che l' illùstre uomo pur troppo no.n vide pubblicato, poichè egli . 6. Rorna. - Solenne seduta annuale delmorì il 21 ottobre dell'anno successivo (1916). l'Accademia dei Lincei. Sono annunziati i. 11. Roma. -- Alla Sapienza inaugurazione premi conferiti: quello reale per la filologia dell'anno universitario alla presenza delle · di 10.000 lire al prof. Filippo Botta?.zi della solite autorità; l'on. prof. Giuseppe Sanarelli R. Università di Napoli; l'altro premio reale, pronuncia il discorso inaugurale su "La cul- pure di 10.000 lire, per le ma.tematiche al tura germanica e la guerra per la egemonia prof. Francesco Severi della R. Università di mondiale. Padova. Quindi il sen. La:nciani pronunzia il 29. Roma. - Prima adunanza del nuova- discorso sul terna: "Il confine veneto-italiano mente costituito Consiglio Superiore delle sotto l'irnp~ro' romano ,,. . Antichità e Belle Arti. Presiede il ministro 13. Sora. - Il Duomo è completamente Grippo. Vi riferisce Ugo Oietti sull'opera da distrutto da un incendio. Anche la statua di lui compiuta nei 5 mesi di guerra per inca- S. Restituta, patrnna della cUtà, che era stata rico del Comando Supremo per la tutela de- a stentp salvata dalle macerie della chiesa a gli edi:fiei monumentali, degli oggetti, degli Jei intitolata e distrutta n~l recente terrearchivi cbe nelle terre conquistate, da Mon- moto, scompare tra le fiamme. falcone e da Aquileja sino a Storo e a Con- - La Nuova Antplogia compie i cinqU:andiuo, hanno importanza di storia e d'arte. t' anni della sua esistenza. Fondata nel gen- ('·) Assolv~lll.dola.,promossa f'atfa nello scorso anuo, <lia.moin <1nest6 ra,pitolo•e nei seo-nent1 Ja cronaca a1whe degli avv:enimeut.i da.Il' ottobre 1915 al settemb.re, 1916 che poi- manoa'.nza tti' spazio no1;1potemn1.o pubblicare 11ell'Ainianacco per il 1917. Cosl questi capitoli conteng·ouo la cronaca d1 due aun1. 81·. liotecçtG"ino·Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==