V l ' ~ ., I, ~/ I ; I I \' 1 I l r \ I ' I I ' ' I i 5'17 sto trionfo di una 111'.acchiuaFIA'l' attraverso i Cieli d" Italia,, ùi Frandia, d' Inghilterra ha lo stesso valore, se pur non ne ha uno più grande, di quelli memorabili dei Grands Prix di Francia ·e <l'America in cui contro t'utte le migli~ri n1acchine del mondo, la FIA T dimostrava di anno in' anno :.. là SU!), invitta capacità crea- 'I' trice. e ra superioritit inattaçuabile. dell'industria au'tomobilistic'fli italiana. . . Abbiamo dett<:_c>he questa.· inrpresa ·ha forse un valore ancora più grande <l.i qn,elle vittorie famose, e ciò per ùu:e r~gioni : prima per,chè com- }.Jiuta in tempo di guerra quando , gli studi e li ope1·a la, $Ha inùnstria sono oggetto di interesse ùa· parte •c1itutti i r>am;i. ·~ quali hanno appreso poco dopo un 11uovo prodigio: u;u aviatore italiilno, n1ori.tando un apparecchio della ste~sa Casa batteva il record 1nondiale <lell'al- - della FIAT sono- per tanta parte assorbiti dalla' gigante, sua produzioné 111ilitare; seuonda perchè svolta ne; canipo ..dell' aria ove la FIA T e la S.I.A. figurano tra i nuovi arrivati, ove htvorauo da poco · Una sosta di uu gruppo di autooarfi FIA:1' iu ¼Ona di guerra. J più di un anno in confronto a Caso che · lvi operano fino dal+e origini <l.elt'aviazione. , 1\1:ediantc questa jmpresa a<luuq ue l' Ita,lia è preseutc a T.,ondra, l'Italia è il tema dei eo1nnienti e ùe1 gli elogi dei µapi della pulitiua, dell'industria, çlel giornalisn10 nei paesi alleatj,, l'Italia e ' . . I ' ' I tozza con passeggero, 1·aggiungenilo la quota di, 7025 nietd: Nuova, splendida vittoria ùell' aria ! · ' E una volta di piu-q uei:;to è dovuto alla :B 1IAT, al 8UO tavoro, indefesso alla sua hresistiblle ascensione verso 'il progresso, al suo indomabile, spfrito pugpace, al suo puro ideale patriottico e industriale. , i\lotorç i.l'avia¼io,11e F I A 'l' Upo A-12. , . ' ~ Biblioteca Gfno Bianco' ' - ' l j . 1 " , I ( I .., ,, ' I' ) I I •/ I .l • ' I \ J \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==