A'.e1 1oplani « s. I. .A. ». " I ' . ·La, FIATl'per l'aviazione. e per il primato dell'industrif\ italiana . • !· I grandi avvenimenti ·aerei còmpiu- ne erano :iialesi che a,_llaristretta certisi nell' ago~to del 1917 coi portentositichia dei tecnici delle autorità militari voli del Capitano Laureati su aeropla- preposti alla formazione della nostra 110 •S. I. A. (FIAT Aerea)' con motore nuova atmata aerea. FIAT d:a Torino a Napoli e ritorno senza .Quando la FIAT, che già aveva dato scalo e da Torino a Lond'ra, se da un' lato all ')~.viazione italiana migliaia dei suoi hanno scosso con un fremito di entusia- n10tori .del primo tipo da 10~ H. P., smo tutta l'Italia, suscita.udo il più vivo impiegati quasi \esclusivamente nel priinteresse, e .c. ommenti e .plausi in tutti mo anno della ·guerra, iniziò.·la co~trui gruppi e i centri ip.dustriali e militari, zione di altri tipi di motori e, sollecitecnici e sportivi dell'Aviazione italìana tata dalle àutorità militari, anche la ed estera, sono venuti a dare il senso costl'u1,ioue di_ aeroplani completi, der I' dell' importanza e la misura del contri- cise altresì, per l' immep.so sviluppo che hùto portato dalla nostra grande FLI\ T , stava prendendo questa sezione delle nel campo delle costruzioni aeree. costruzioni aeree, di costituirla in ente"" '_ , Se la FIAT godeva di un grande pre- autonomo e gagliardo, che po~esse svol- , , stigie> presso ]·a Nazione in ragione di gere da se la propria azio~1e ognor più qulll,nto aveva operato nel periodo, di prc- vasta e poderosa. . parazioue e durante questi primi due Così sorse la S.I.A. (Società Italiana anni di guerra · Av~azione) guiiper dotare l' eser- data dagli stessi cito. dei poderosi n·o.mini egregi .. 1nczzt di lo como- della FIA T, e zione meccanica, animata da quel fornendo i:onu- geniale e vitton101'evoli quanti~ riosoimpulso che tà di veicoli pe'r distingue ogni tutti i servizi ; ' impresa della se già si conosce- FIAT. · va la sua vasta' · Attraverso produzione .de i ' _quindi alla nuoiipi stabiliti e va e cosi intensa fabbricati in nu- e proficua attivi-. mero considere- .,, , Aeroplano S. I. A. tà della S. I. A. è vole così da sòp- . ancora la 'FIA T perire al fabbisogno nostro e ùa faxne che contiuua ~ si manifest·a, è ancora parte .,ai nostri alleati, n@n auco1;a al }a sua inestinguibile :fiamma creatrice suo giusto valore si con~iderava l'operai e avviyatric.e che si illumina, è il suo spiegata dalla FIAT aerea nella eostru- glorioso stile oaratteristico di decisioni, zione ~i velivoli. percllès i 1·it-mltati non ùi al'ùbnenti,· di slanci, di vittorie sfol- ' ' ! ' 'stbltoteca Gir-10B'i.aACO I f I , I ~ 33 J ' "j- I I i / l , I J /I I () ( r ' I I. I , ,,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==