Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

,.. I ' . .r , . I • ' . ( sati, non ~i· ~nrebbero trovati a <lis::tgio di fro~te allo trincee del Carso e di Verdun. , Il momento che stiam1 0 attraversando, e che potrebbe definirsi la scuota di guer"1·a della nazione, trarrà seco una nuova scienza diffusà dalle armi, dal valore .e dall~ trincee ove non• invano 1 si saranno accun1ulate tutte le pu1·ezze della, nostra gente. , L'intensa volontà, il grande sforzo che tutti abbiamo fatto e andiamo facend9 per concorrere.in qualche 1nodo, alla vittoria, ci avrà abituati a sopportare 'con n1aggi·ore, se.r;enità i c.ontrasti della vita onde diventeremo più resistenti nella lotta del1e stesse passioni. Sul pop~lo di doh1ani si innesterit, per dire cos), una gioventù :hovella che crescerà più con·scia dei $:.tcrifizi, più I \ \ li I I co_nvint.r-td. ì ci<) che sia r n11101· cli p,1. tria e, d nnqnc», più conri;cia dei prop,ri doveri. , Dalle ceneri della guerra sorgerann<i generazioni pi~ gagliardé e più pr~videnti: il tuffo che ~vréino fatto nel sangue avdt ·';valorizzato gli individui e la coHettività: la guerra sarà stata una dissolv,itriçé implacabile di molti P regiuçlizi ~ "di 1nolti costumi. ~ i Alla ,massa del popolo risplenderà, per effetto della gue1~ra la luce d'una coscienza migliore. Ed il secolo ventesimo ingrandito fra tremende txagedie, nella sua ulteriore evoluzione', consentirit ai popoli di incam1ninarsi decisa1nente e senza ti1nori sulle vie- del lavoro e del perfezionament,o. Colonnello A. '11RAGNI • . ) LAMISSIONESTRAORDINARITAALIANA inviata negliJStati Uniti n·el ma,ggio191.7. ~FtOl)Iil:WM =• .... ,_ •.,...,., t • ~ -~~-~ .... - • ~.., _(Ved. pag_; 439 e segue:pti). -~ FR.ANOESCO NITTI A. UGUSTc;> OIUFF~LLJ; PRINCIPE! DI UDINE GUGLIELMO M4RCONl , LUIGI .BOOCARE.LLI ENRICO ARLOTTA'. Il BibHoteéaGinoBianco ' ( 'I I . '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==