r f - 50:3 l, Cassinis di mno,crc da Zuara contro del generale Cnssinis Ri illrontr:i:ntno lo rnchalle <lei ribelli ricostituitesi aù con le truppe della difesa n10bile <li 'l'ricst di Zuara oltre Agilah. Una nostra poli e col loro concorso procedevano eolonna mosse il 3 settcn1bre da Zuara alla dispersione dei superstiti ribelli e il gi<;>rno4 seguente si scontrò presso annidati nell' OB.(Si di Zanznr, e si riatAgilah con i ribelli, che, in numero tivò la ferrovia Tripoli-Sidi Bilal. 110n inferiore a .5 1nil~, con 5 ·cannoni, Dopo i ,\ittoriosi fatt1. d' arme del 3 erano guidati da, ufficiali tedeschi. e del 9 ,sctte1nbTe, la colonna Cassiuis Il netQioo fn respinto~ travolto <lopo marciò di lilnovo o:ffeusivamente contro accanito comhnrttimento, durato da.Ile orde ribelli ,ihe sfuggite a.n~1i disfatta cli otto alle undici del 1nattino di detto Agila.h (3 settembve) e di Zanzur (9 setgioruo 4. · . ten\bre) eransi raccolte e rafforzate a lngeu te la preda. bcll ica; una, han- swl di 'l'ripoli, al coma.udo di Nuri diera ottomana, due pehzi di artiglieria,, pascià ed altFi ufficiali turC'hi. 487 fucili, 20 cofani di airtiglieria,, 26 cas- Presentavano essi uu complesso cli se cli munizioni, otto cavalli, 300 barac- 7000 fnc~li ed 800 cavalieri, con cannoni cani. Gravissime 1~ perdite inflitte al e mitragliatrici. · ., nemico; circa ui1 migliaio di morti; le Il 20 settembre la colonna Cassini-5 perdite nostré, iu vece, non furono ·1·ile- a Suani Ben Aden appiccò un combattivanti. mento, che durò 6 ore· e finì con lo con1Amn1ir~-voli e,0n).e sempre furòno _lo vleto sbaraglio dei ribelli che laséiarono slancio eJ'ardim,cnto <lellenostre truppe. sul ca_mpo 600 morti, 1000 feriti, e 1nolto I' 1·ibelli fcigg·irono ,1 erso snµ_,nientre materiale bellicò (di fabbricazione gcr-· i loro seguaci si disperdeva110 in VaJ.·ie n1anica). ' regioni. 1 Le nostre perdite ascesero J1 250 fe1 Sgombrato il . terreno fr.a Zavia e riti ed 82 morti. Zan~ur dai nuclei 1·ibelli, che tentavano Fra questi ultimi le penli te più domolestare la colonna, que~ta continuava lorose furono quelle ùel tenente colonla marcia verso est, e procedcYa aill' oc- 11ello M. Alberti, del tenente colonnello cupazione di Sidi Bilal nella regione a·i A. Nunzia,nte, 1el capit~1no M. Pa1,zi, e ZanzurinaJ.bcrandovila 11ostra bandiera. <1el cav. I:tussein-Ben-Esciur- El Grilli, La niattin~1 de1 9 sc.ttemùre le truppe co1nanda;ntc del gruppo indigeno. ~~ : 'VI.,~ Analisi sintetica ' della si~u·aziorie politico-militare negli a~nl ·1914-1-5-16-l?. ,, ' L~~itnazione politico-militare degli quella degli st.ati neutrali. Così però •stati belligeranti .da una ·parte c@·.,-Oiale-ssa non è realmente s~ noi prendial'altra in accanita lo~a tra di ,ìfex:o, è mo in esame lo sta,t~sicologico delle così intric~ta e disforffl:e da r,(pnde,rdif- masse dei due 'gi·uppf èontendenti dalfìcile un esame particolare tlal quale l'inizio della guerra e lo confrontia1no poter trarre un giudizio sintetico e ri- con quello presente ff se collo stesso spondente alla vera situazione di fatto criterio guardiamo quello degli stati del mo1nento critico in cui gli stati neutrali. 1nedesitni si trovano. _ Cominciarne> dai no.stri nemici. E invero i profondi turbamenti chet'i · · In quarant'anni di preparazione n1ila guerra h~ p'i0vocato e provoca con;.~-litare espli'catasi sotto tutte le fo:1t1ne tinuamente·' n~l' animo delle rnasse, lecite ed ille·cite, con un dominio sen1isono di natura tale e spess@ in così feudale irridùeibile, sorrett-o da una serevidente contrasto coi propositi di al- vile condisce°idenza di popoli avvezzi cuni governi, da far parere inestrica- a inchinars,i alla prepotenza dei pochi bile la n1atn.ssa che ·qui vorre111mo in- e aventi sopra ogni cosa radicato nelvece dipanare nel 1nodo piiì semplice. l'animo,. da v~ri barbari, il culto della Essa poi sembra ·ancor pii1 intricata fo}"za, i nostri nemici avevano potuto, se, colla srtuazione degli stati bellige- oftrechè costitui1:e un organis1no forr.anti, prendiamo a considerare ancora midabile di guerra, solleticare enor• Biblìote.caGinoBianco 'i'
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==