Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

..- I I ,. 4 ~ ) t I I. ,, {• I I . I ' ' ,, I ) ' J ( ' I 500 I , • ganizz~zione e la salda difo~a ùelhti parte · tilnonto elle <lnrò ùa11e 12 alle H5, mercè più irl)portante della Colonia; o cioè il quale il nemico veune 11ettameute sba1' allestimento difensi.vo di 1,ripoli conie ragliato e, volto in fuga verso est e di Ho1ns; ·10 allaccia1nento fortificato ve1·so sud, del triangolo Gargaresch-Ainzara-Ta- · Le perflite ne1niche furono di 120 giura; e sopratutto il risollcvamento in n1orti e 300 feriti. Complessivamente alto gra,do deùo spirito di resistenza dunque, uei dne fatti d' arme del 16 e in tntti, militare e pqpolare. del 17, essi ebbero oltre 2000 uomini Passarono 1nolti mesi di ,relativa tra morti· e feriti. quiete, quando, neJl gennaio ùel 1917, Successivamente (14 marzo) il g;ene- ·Sllllein1an El llaruni, il noto a,gita,torè rale Ameglio fece rioccupar.e El-Hassa del Gebe], già profugo dalla Tripolitani.a, nella Tripolitania occidentale, a sU<lvi f(>ceritorno con denaro turco-tedesco, ovest di Zuara e sul nieridiano di Buquali:ficauùosi inviato dal Sultano di Co- kaniez. ~tantinopoli per organizzare .la riùel- N 01rostante ,il fierp colpo dato ai rilione cdntro l'Italia e mettersi a capo belli di El Baruni nei eombattimenti di essa. del 16 e 17 gennaio, altri gruppi nemict Unitosi perciò nella, Trip~Jitania oc- si raccoJsèro ancora atto'rno ad Agilah. ci.dentale al partito di Mahdi Sunri ed lVlfll all'alba del 5 aprile il generale çasa l partito di Califa Ben 'A scar, concentrò sinis 1i attac~ò e disperse infliggendo C'outro le popolazioni a noi fedeli.. di_ loro la perdita di 200 1norti. ùi nnnieZnara e dei Nuali tre l'orti gruppi del rosi feriti, e ca~tur111n<ao1nolto bottino, .complesso. di oltre 6000 armati. co'mpresa una ba.ndirera ottomana. Poichè fu manifesto che detti gruppi Dopo di allora i ribelli, memori ~ella si aninzavano per assalire z,1ara, il ge- 'tre.m.enda lezione ricevuta, parvero ,so11cra.lcAme'glio ordinò al gene1,ale Latini stare dal molestarci. , ,li attaccare le forze del Baruni, verso Veramente plù che ùi moti spontanei El Ceeil. . , di ribelli, si trattò di' intrighi tu1;co-te-· Nella inattii;ia del 16 gennaio, alle déschi fomentati dal1a Germania con ore ~ le nostre truppe presero contatto l'ausilio del famoso Euve1.· .Pascià, il eo'l grosso delle foi·ze ~erqiche. Inizia- quale - niente meno - aveva a tale tosi il combattimento alle ore 9,30, esso scopo e]eva.to alla dignità (se così può <lurò vivacissimo fino alle 14,30, contro dirsL ... ) di senat'o1'e titrco il profugo 1nehalle valutate ad oltre 5000 armati. Suleiman El Ba,r\lni. La lotta fl1 aspra, mal' avvolgimento Anzi abbiamo motivo di credere che dell' ;1la sinistra del ne1nico decise della abbiano partecipato alle anzidette azioni nostra. vittoria. 1 persino ufficiali germanici. Quegli stessi., Tentarono bensì i ribelli un violento forse che, nel 1911-12, eran~i recati in ~ontrattacco della :postr~ ala destra, ma ·Libia a dirigere la resistenza contro _gli furono nnovamente, rigettati e yolti in allora alleati italiani, e che per tale fuga lHisciarnlo sul terreno 700 morti ed adempiuta missione f'urono po$cia, dalla un numero t.li feriti prossim,o ~l migliaio. Germania, riiconosc·iuti ufficialmente coFn tra i morti Osn1an. Ben Ascar, fra- me c0mbattent-l in. carnpagna 1·egola1'e tello del Cn.lifa. tedesca! .. : , , I nostti si diedero tosto ad insegu'ire éosi le .insidiose mene dei nostri-nei ribelli. Etl eccoci (}osi 'al' comb'atti- miei f;:i,Uitein~È1'itrea (dopo la deposi-· mento ~i Agilah {est di Zuara) avvenuto' zione d'i Ligg Jasu e la disfatta ùi Ras nel giorno ~mccessiv~ (17 gennaio). Mikael) rioevettero nuova sconfitta in Gli tlivanzi delle t:ruppe di El Baruni Libia, peP la geniale previdenza del gesi eTano riorganizzati presso tale villag 7 neral~ Ameglio. · 1 gio, e prepa;rati ad estrema resistenza. Ma la1 cronaca non .finisce qui. Nonosta,nte un forte· ur~gano. di sab- Il Governatore della Tripolitania hia che rendeva difficilissima l'azione, sette mesi dopo pì·osegu.endo un piano , i nostri impegnarono un aspro, combat- prestabilito, diedt) ordine al generale I t J -- • r I ' .,:~ . ,, ') - . Dl:AMAtTINA · Estratto se.eco d'orzò tallito~ Rlcostlttiente s.ovrc1nosostituisce l'olio di fegato -di merluzzo e dérivati. l LEPE4'IT Ji' ARMACEUTIC.I - "MILANO .. T I F Sibliotec,a Gino -Biançd I / (

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==