Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

't J l ' 't I \ ,,. ) presso ìtatla, aci est <1iPorto Sn,i<l ncl111 a. Lornha ehbe a dichiarare che la N noy:1, quale a.ziouc i turco-tedeschi. con for½e Zelanda è alt.rettauto decisa quanto la v~~lutat.r, a 14.,000 uo1nini., éubero 11nmr-. n1aùre patria a continuare la guerra sino ~·osissimi. mol'ti e feriti e pe:rdettero 2500 . ad un esito assoluta,meutc trionf11le; e<l. prigionieri oltre .a quattro cannoni (di _aggiunse: fabbr,ica t~desca), 1nolte mitragliatrici ~ Dobbic~rno continuctr<!- la lotta fino è<l altro ·1natel'iale; uè 1na11ca1umo <li.. a che la potenz.a, della Ge1·rnan,1ia <~ dei 11otare allora emù e fì-:1, i prigioni.eri. di siwi alleati/non sict ·i1ij1·anta e stritolata; El Hnma,n ~i contarono· 1>en t1·entasei jinchè gli Unni cacc'iciti nel p1·op1"ioJJaese 11,lfi,(',ial-tei deschi e loro gregad, ! . non abbiano abbandonctta ogn·i pa·rtfoella Riapriamo oggi l~ cronaca col ricor- dei te1·r'tt01"iogg-i occitpat-i ,· jinchè Za rù1,- élare che 'i>rilna della fine dd l 916, nu novazione di qne.<;lagiter·ra non sia stata ~tltr-o,cqn1battilnento ebbe luogo ::t, l\'fag- 1·esa impòss-ibUc pt.;r genere,tziord e Ul'1WdnJiah (a. 3(1 krn. (ln, El 4,rsih) llOl1a Pe- a·azrionf, pe1· sem,1n·e ». nisola del Sh1ni, i1 23" dic~:n1hre, ùdve i E che ai tm:co-teùeschi, dopo le grau<li turco-tedeselri iu forze di 2000 noniilli di.sfritte <lel 3 agosto e 23 diceml,re 19Hi ,. · fnrono q,tutsi• diRtr·utti. ~ssi lasciarono sia, passata Ja, voglia di ritentare la sort-e ne.lle 111a.ni degli anglo-egiziani 1350 pl'i- ùelle armi nella penisola ,lel Sinai, ne gicmim'i <li e11i 4i5 niilìciali; 4 ('.annoni da so1;10p1·ova altresì i seguenti fatti: 1 ° ln, llH>ntagna.; 3 cainuoni KrhJ>p; uumerosi grande vittoria éonscgu.ita sull' Jslami- <•.-unrnelli -'e cavalli; cento1ini1a cartuccie; smo dall'Inghilterra uell''anuo 1917 a alt,remunizjoni e materia.li; fra i quali una Kut-el-A1uara (27 febbrai.o) dove gl'indoricca sùorta di 1nateriale telefonico ecc. britannic~, riscattando lo scacco delDopo la disfatta di El-Rmnan e di l'anno preced'ente dovuto esclusivamenJ\Iagda)n:iih', i turcò-tedesehi uon potel'o- te a.lla faine), cattura:r:9no oltre 7500 pri110, · e _non ebbe1·0\ tempò-.e modo sip.o a gìonieri. 2° L''altra vit-toria, ancora più ora di passare aHa riscossa. · g1·anàiosa ed inipoTt'ante, 1nercè la qual~ Non· sono ,n1auca.te,- è vel'o, nel 1917 gl' inglesi espugnarono Bagùad '(il sueoperazioni di dettaglio. l\ia non mette eèssivo 14 marzo) il più grande emporio conto di pa,l'larne. L' nlthuo cornunkato dell'Oriente, b.ase ùi rifornimento delinglese da Londl':i, del"9 settembre, an- l'Islam. 3° Infine, la vittoria di Roman11nr1zia che sul (ron.te di Gaza fn in uu die, riportata dal generale il1glese lVIaude eonflitto fatto un ce~;to.nnmero ùi pri'gio- in Mesopotamia (~7-2$, sette1nbre 19171 nieri dopo uno scambio dì caunonate le la qual~ più che le altre costituì per i qnali colpirono in pieno i cannoni nemici. turchi ta1e gravissima sconfitta da toMa l'Inghilterra vigila sempre! Per- gliere loro per lungo tempo ogni vel- <>hè è agevole comprendere non solo ]o leità dì ;ritentare una contr9ffesa tanto scacco bellico, ma anché quello econo- in E;gitto, quanto in Asia. mico che gl' inglesi. rise,ntireb bero qua- In vero ~ appena nec·essario di 1icorlora i tedeschi, sfY9ttauclo i turchi, rin- dare che in tale battaglia 11 esercito turco seissero a distrugge.J.:e,_il·{)anale di Suez, romanclato dal,' gene,rale Hamefl Bey. od· almeno a ren<l.erne'la traversata per dopo a,ppena dne giorni <li,combattimenlungo t~Ql1)0' impraticabile. to, alzò bandiera bianca e depose le arn1i Anche avve~endo la J>ace, se la, ·via, su ~utta la linea, cedendo cosi agli inil..i Snez, rimanesse per .. qualche · anuo glesi anche t111 'ingen~e bottino di artiostruita/ 'Si può n1isuràre il danno che glierie e cli 1nateria1i di ogni specie. lle avreb.be -1' Inghilterra; Yisto chè il sno ti•a,flico per il canale nel 1913 fu, in cifra tonda, di dodicj\rnilioni di top,ncllcite di merci 1 cpntro t1"(1, 1nitioni," soltanto, della Germania. Ope-razioni · nella Libia. Lasciammo. la rasse~na precedente wl punto !9-....ii~ l'assunzione al governatorato1 ~oloni~- ù~ parte dell' illustre geri~ Amegl,io, valse la riorPre1ne· infine di ~,s~~r:erilevàto, per in~idenza, che i1 p~10 ·1ninistro della N~~ Ze~ ;~da (sir J\t~.ssey) trovandosi ..,_ ................. _.. .. _... ........... ,. """~--- ' P.e r · g.1,·OMNIBUS· cl i Servizi Pubblici Automobilistici ~0~~~e Piene " WAlI f R MA ft Il ff Y ,, "WALTER MARTINY ,, INDUSTRIGAOMIA• Soc, AnonimaCap. L. 4,000,000 inter, versato -<i3 Via Verolengo, 379 ,:, 'l"'ORIN•O t'?- ✓ I • I • ) ' ( l , Biblioteca Qjno Branco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==