Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

• I ( ' I l \ \ ' t I ' ) ~ I l , • \ .) I I •• I 1 ., , : ., , t j I . 4DG I I' ., . < ,. - - ncmi('.hc batterono in ritirata sulla 1:i nt Nell' ospedi1lc <Ù .~fn,ngano il nemico sud <lel fhune ~{ilim,bcro. Il 24 agosto abbandonò 20 te'1esc)1i e 90 ascari. il n1aggiore Hatajlle atta.cc<">un clistac- Nolla regione di Lindi i tedeschi vencamento nemico ehe occupava nua po- nero pn1:o respi11ti, il 15 òttobre, dallo sizione difensiva, Slll finme Sa.uto e lo posizioni fortificate di lV[tam:t. Con 1110respinse ve1·so sud. I tedeschi lasciarono vimcnto a,ggirante da nor<J. a norcl-est, alcuni ehropei .morti, sette soldati pri- dopo :fiera lotta, gl' inglesi occuparono gionieri eq una 1nittagli.atrice. Inoltre, Nyangao dove due loro battaglioni 11ivennero I1herati dai soldati" sei inglesi gedani pur resping.cndo violenti attac- .prigio11ieri dei tedeschi. Il 28 agosto co- chi suhfrono però forti perdite. lonne belghe proVteBienti da no~d e co- Il l 8 ottohì··c il cGnnbattimento rilonne. inglesi e belghe provenienti da' prese all o;vest ·di Nyangao. I ' I ovest operarono il loro congiungimento Infine un co1nunicat,o del 23 ottoùr'e Trakara sulla :1,'ivan, ord del fiume Ki- da Le Havre in.forma che p,ooo lungi da, limbero. , , Licazio (sitnato 30 km. a snd-est di lVIa- .• Il 7 sette1nbrc in un cOTµbnitthne~o. hengef~i todesclo.i attacc~nono i belgi ivi presso Mponllas dove i. tedeschi dopo fotti:fiaati.,, n1a furono respinti e si ritireiteraiti att{:l,cchi é contrattacchi fur0no rarono tascian<l.o parecchi morti f\ra i 1 " respin,ti con' gravi perdite, gli avia,tod qnwli <l n~ ei1.rç>pef é quin'dici soldati negri. ,ingles1 cooperando çon la fanteria in- In vfu.ritempo un' altro d1~sta,ccan1'enqendia.11onoricoveri tedeschi, ed oppres- to belga si impossessava a Licangae '(30' ser0 i fuggiaschi n, colpi .di mitraglia ùa lnn. a su~ di MahC:nge) do,i co:p_voglivi- ' l r , I )' ,, I \ . ( ' ) 1\ t I ' , I,. .. • < ' ( ·posizioni do1ninanti cli 700 . pie<ili. . veri dei tedeschi. ' · Posteriormente nna forte colonna in-' Ali' ora in cui Scrivia.mo (26 ottobre) glese attraversò, M''-henkuco a circa 115 non abbiamo altre notizie. La situazione, km. a1 snd-ovest ùi'. Kilwa, dirigendosi' coli\, og·gf è qncsta: · v a 1\1:ahun,g;@-d,~pgsito principale di rffor-· Il teatro della guerra si riduce ad nimenti del ne.rnico in questa regione. un angolo_ della Colonia, e la <l.ifficoltìt La colo:nna· inooni\rò scarsa opposizione. di appro\rvigionai1·e le truppe anglo-bel'- Forze a·a Lindi'. impegnarono con1bat- ga-p<,wtoghesi phe era così grainde al timenti coi tedeschi stabiliti a :M:' tua, principio della campagna, non esiste più. 35 km. a s"ud-est di Lindi. Una coni- Le basi ri1arittime ùi J(ilva e di Lindi pagnia nemica che cercava ùi a.-vvici- vicinissime ~l fro'nte di battaglia,' a.ssinarsi a Mpondas, dal nord venne sor- curano un servizio completo di approvp,resa e sbaragliata il 21 _settembre men- ·vigiona1nen to. Gli inglesi occupano Matre trav:ersava · il J uwogu. ' sindiga, 62 miglia a sud ovest del po1·to , Il' 28 settembre gl' i:p.glesi c,h,e occu- , di Kihva e Kiwindia,, e la loro cavalparono, come sopra è detto, Mll}henge, leria è a Mbekuru, /120 miglia a sud avanzarono anche in direzione di Songea. ovest del grande 'b~sco di 'Kiare. Da ', · 11 9 ot~obre l'artiglieria inglese co- Lindi hanno raggiunto Tandela, 20 mi- ; strinse distaccamenti tedeschi che eràno glia a snd, ovest; occupa.:no Makindavi nella valle' di Ltikeledi a sbandarsi. e la foce del Rovun1a, mentre i portoCosì pòre avanzai·orio colonne belghe ghesi tengono questo corso d'acqua ]_!)er sbaragliando il nemico ~ nord-est di un lun1go tratto. . Ma.henge. La cavalleria indiana si ~m- I belgi sono arrivati a poche miglia padroni I di carichi I di grano e 600 por- da J.\,Ja,bengeche staµno per aiceerchiare. tatorJ in.d_igeni. I posti avainzatt degli alleati sono stn;- Pochi giorni dopo nella ,~alle di Bem- bili ti a I suù ùi Mahenge. I tedeschi non kura '·truppe inglesi partite da Kilwa océupano più oggi che due punti . irnoocuparono. ].l.upenda, importante nod'o port~iinti ;,,quelli di, Liwai e di Vassani, strada1_e nella regione nord-est <lell' li.lrlto- e (i)gn.igiorno anche l' investilnento di piano 'di) Moera e sul ·fiume della linea questi punti si restringe per determidi· ritirata del' g;rosso nemico. Nella 're- nare 1a catastrofe :finale.(I) gione occidentale fotti distaccanienti nemici sloggiatì_dall~ posizione do1ninante Operazioni in Egitt~. del fiume Lu.nego presso Mpondas (ad 85 km. a, suù di l\iahenge) furono costretti . Lasciam1no la precedente rassegna al a ripiegarè per 9 km. verso nord-est .. fatto d'armi di El-Rmnan (3 agosto 1916) Successiva1nente ·ccHonne inglesi partito <lf1 Irilwa il giorno 11 ottobre occuparano Mangano ed il 17 ottobre, dopo vivo combattil'neuto, Lulrelcdi. · (1) .Al momento di andare in macchina apprendiamo, da, nH. telegramma inglese del 3 dicembre, ebe l'Africa ol"ieu tale è ormai completamente sgombrai dai tede~d1i. 1 I li 4 l BiblioteGaG·inoBianco J ' I I. ' r • • I I l , ' ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==