Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

I \ / I I·' I ' .. ) ... ,t 494 I . na1ità <li KaJu'hl,, fo,ccvni prigioniero 1'::in- sione delle trnppe anglo-belghe, fn:i•ono 7,iÙP-ttomaggiore. liberati tutti i uostri connaziona1L che Pare<•,chi;, eolonne belghe o<l ingleRi vivendo pei· a,ffal'i in quella colonia erano Ri lauch1rono qniudi ad inseguire il re- stati arrestati a.Ilo scoppiar della guerra })l1l'tO tedesco, il cni co1nanùo era. stato ed internati COlUC prigionier'i a, Tu.bora. assnnto da. Naumanu. Orbene Pssi, ra<.;eontnirono (v. 001·- Qnesti il 28 maggio transita,ya la fer- 1 l"ie1 re della Sera, n. 159) <li es~ei~e stat.i rovia centrale a.cl o.vest' cli 1\{elengwe; .sottoposti a.i lavori più bn,ssi, più fa.tiC'<.l il 29 giugno raggiungeva 1\Uutla1na. fosi o plii n1nilianti. Adibiti a trasporti dopo che nna parte delle sne truppe di f:,ccchie ùi escrementi, od a traini 1wa,yeva sn.ceheggiato ,Singida. sauti quali n.nimnli <la tiro, fnrono rnes8i Un altro gTU]!t)O tedesco enti;ò in tor- sotto la sorvegllauzai di negri ché averitorio portoghese nella direzione· del lago .vano Ol'ùine ùi spara,re senz · altro non Nyar-;sa:; ed .altri rep,:tTt\ ne1ni.ci erano appeÌla un internato s1 fosse a.llouta.natp ,segnalati oltre la fi'olJ.tim~a tedesca. La di qnal~he passo, od avesse cercato un zona delle operazioni• veniva COSÌ a,d po 4i mposo. assnu1cre 1'.cst,ensioite _di uu migliaio <li ~ rnsti 1naltratt:;1,me11ti, gli eccessi <li ehilometl'i, meutl'~ p~i~'b_gli effettivi te- fatiche insolite, e la nulilarià, porta,ro1H> <lcsc1_1si:?emar~uo ~eni,tn~epiù. In_ altri i lOJ.'Oeffetti micidiali, su circia itn-q1tinto tern1nn 11 nennco p,8J$SP ad una <hsper- della colonia colpito çla terribili fchln·L ~io11c di forze p~r J'fll lj\Ìale i~ (.',ftrattere Ed ora proseguiamo nella esposizionè della lotta si trast·qrrnò in guerriglia. ùei fatti d' arn1i, li1nitandoci, natural- . Credia:i;no ben,e di -:fa,r notare che il n.1ente, ai .più Sl'liHenti del 1917.· ]ng:o N:yassa, uno dei più grandi del- Ai prilni di agosto i belgi pr-esero 1' Africa, di llU' f;lireà'snperjore. a quella l' o:ffensiva nella regione di lVIahenge. Al <LC'Vl eneto, ba.guai .tre colonie•: a norù nord la colonna del niagg:iore Bataille, l'Africa or.ie1~pale tedesca; acl ovest e n1arciando verso il :fiunie Ruaha, ·respinsnù quella. ingl6Sij; :P,dest quella porto- se il 18 agosto distaccamenti n~n1ici stag;hese. ~1 la~o B1k,tta,. (o Leopoldo) è in- biliti a Kikumi, ed il 19 agosto inflisse vece più. piccolo ~1~~ .Nyassa, ma qua- nno scacco ai tedeschi nella posizione di · druplo del nostro $ai;d:1, ed è tutto com- Tope, una tappa al nord di Kiùalu. preso nell' Afrio.a ·ie-<les,caf.ra ·il Nya,ssa A nord-est di ìH~.1ihenge,tra i fiu1ni e.d il pur .gran<le Tainganika. · Ruipa e ,,Kiliinòero, una· colonna inglese Il 2b luglio, ai éirca 70 kìn. ad ovest in collegamento con una colonna belga <li Aruska., a.pparve è ve,:ine tosto inse- , progredì ributtando forze tedesche verso guita altra pic~o]u.. colonna tedesca. • Fakara e l\ilahenge nella terza decade. Così pure vcntlerp inseguiti dalle for- Abbia1no quindi la marcia converrte alleate grup1)i i1etnici o·perantLa sud gente da Tringa verso la regione tra i clel Nyanzn.lan,ù finchè si l'itjrarono af- fiu1ni Ruaha-Eang dove, pure nella t.el'- fret,tataniente verl:$0 il fiume, Rogmna, in za decade ùi agosto, dopo parecchi I a.tdirezione ùi Sjt,ssavara e di Ukula per tacchi riuscirono a cacciare i tedeschi non ricomparfre. fuori dalla-. regione. Inoltre lo forze ne- . Successivamente nu c01nunicato di 1ni~he che erano assediate a lVIyepos· (a fonte i:ngle~e. in data 3 agosto, annunziò 100 km. nel ovest di Mahengc) ùopo gra,- <•,ltedopo viva lotta i tedeschi fnrouo vi perdite fuggirono nella notte del -26 respinti con gravi; perdite dalle lç>ropo- agosto e si <li~perser0 verso lVÌahenge. Rizioni Stll Zugt111zn (nn centinaio di chi- In pa.1{itempo fo1•ze inglesi, partendo Jometri a -sud est di Frhìg'a) e ·di :J3iliras, . ùal porto di J ohnston all' es.tx-e111itàsud (,td ngnale dista,ia.za a sn<l di l\,f~kenge) . ..del la.g;où.i:,Ny:Mir.lao,ccnparouofrun<lg,rn, · Qui aprhblno tnu1 parentesi pe:t· ri- do-po una 1na:rcia a.ttravtr~o H te.rrit01.-i,o e-ortlarre ai lettori la·cJ.1:costauza dolorosa J)ortoghese<, s·cacciando dlie colonne -teehc non mancaronò in questa guerra co- deschc. loniale anche vittime italiane'. Solo nel- · In seguitq_ ali' avanz~"kl, convergente l' antmv:10 Ì916, sotto la vittoriosa~ pres-- · delle ·'colonn~ i•n~lesLe lThlghe le forzPi L' I . ' ·. U'·N·,C1·A. ' tintur:3'.istanta~eaincastan~_en~ro~er .- · · capelli e barba. - 2 sole applicaz1on1 al - • mese. Inv.io franco ovunque anticipando l:.ire 3,75 alla Ditta ANTONI.O LONGEGA - Venezia. Chiederla a tu.tti i p1•ofumier·i, 1!arru,cc.hieri e fa1•macisti. === Bib•lioteca Gi·no Bianco \ ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==