Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

't ( I ' ' '1 , . , r i - 492 - ,' Fra gli ufficiaH della marina germa- meritei i belJìgeranti hanno perduto, p()r nica intorno al don1inio del mare corrre quanto risulta dai rapporti ufficiali, 525 una frase che è questa: -« 81tl 1nare nel- navi n1ilitari di tutte le clasoi con1plesla pcwe, sotto il mare nella giierra!-» siva.nrnnte. In. realtà però le perdi.te ef'- Vi si contiene la confessione impli- fettive dcbbo.n'.o essere :rp.a'ggioripcrchè cita di irnpoten,za, in quantochè la guer- la Germania, l'Austria, la Turchia hanra condotta 111eùiante il naviglio som- no fatto il possibile. pe1; nascondere le mergibile, per quanto infesta e dannosa loro. 1 ' • al nemico, nqn ne inipedisce le nmne- Da un riassùnto delle perdite cono-. roso, diverse m~nifestazioni. La tailal- sci.ute, fatto consultando solamente le socrazia. non si consegue, fuorchè ,per i.uforn1azioni. ufficiali e ùegne di :fiducia, azioni risolutivo, cioè mereè azioni di si ricava che .la Gerrnanict ha perdnto armata cui *iun,na,riglio subacqueo può 1'94 navi (so.1nmergThili,iin uumero hnf i I' \' I . , con tras ta1\e. ' · precisato ;) la Gram, B1·etagnctJ 15 4, la Co~e risulta da recentissimi (settem.., F1·ancic1; 51, la Tw·chia 42, l' A-u.st1·ict bre--ottçl_ne) comuni<.:iati ufficiali nostri 31, l' Ital-la e la·· Riu,sia 23 ~iascitna, incr<?c'iatori poter011ò compiere a~che rei- il G,~app0ne 1 O, gli .Statii Uniti ha~no tcratamente ardite, ricognizioni presso perd11:to gia un yacht armato e 5 canla. costa tenuta, c1all' Austi-ia., senza iu- nçniie1·e di p.oco val0re militare internate contrare opposizione da parte del na- in p(>rti' 1 nel1trali. Gli Alleati e gli Stal'i viglio ncnll.icoivi 1,>a;vidamenteannidato! Uniti hanno perùuto in tutto 258 navi • da guerra, · la Germ,ania e i sito'i alPerd i te navali / 1: lep,U 267. . d-elle. potenze Circa le cause delle perdite le stab 11 ·g · t· tistiche diinostrano· cn.e il cannone Uene e . 1 er~n, , 1 • sem,pre ·-il primo p0sto perchè ha d-ist1•utto • , 1 Il 'Messaggero ,d~l, 1 ° settc:ml>xe pub- 14 6 navi da guer1·a, mentre i sommerll blicò che in tre aan'i di guerra, dalla aib-ili ne~ h rinno ajf ondcttc 13 8, e le torsua originè aJ 31 luglio 1917 inclu~iva- .pecUni 136. • I • I I I I ~,,...-..,, '· r • ~a gu·er:ra .nelle co,onie · al 1917 . .· dal 1916 \ ' ' ' \ \ ' Le operazio~f . I J nelle colonie. tedesche. I Y ) 1 • ... l logistiche, s,trategich(ì,· tattiche, meteoriche, igieniche, ecc. Fra a.ltro è .)da nòta.t:e che dovette Nella precedente rassegna (v~ Al-nia- far costruire strade e ferrovie, attranacco del. 1917, pagin·a 519 e seguenti) verso des'~rti, lungo i quali fece deporre lascia1nm,o la esposi~ione dei fatti d'ar1ni nu1uerose condntture ù' acqua; ed infine 'verificatesi nello iµipero ·coloniale tede- dovette attraversare regi.on). infestate sco alla .seconda nietà di ottobre, quan- ùallliJ,terdbHe mosca tsé-tséi, fra paludi do cioè, dopo la conqwtsta di Dar-es Sa- pestilenzhtli, le ·èui emanazioni provQlan1 capitare deJP Africa· orientale tede- cano febbri mortali. · sca· (avvenuta in s;ettembi·e dn parte del A questi fatti segt1l nua hmga sosta generale Smuts), e dopo che un'altra dovn.ta alla stagione delle piogge, la fi:ne colonna (qelga) ebhe s_baratgliato a Si- de,lla quale segn.èdl l'isv,eglio 'nell' Afriea konge le superstiti truppe nemiche, so- Orientale. , ' spingendolo ver,so Kinga; una térza co- Ed eccoci così alle più 'recenti notilonnai (portoghese), aveva dispe1~seezian-. zie del 1917. dio tnippe teùesche,a Nakatulae Nevala.,. '. Le operazio'ni dell'Intesa ebhero co- . facendo granùe bo1 ttino di armi e. di mu- 'm,e prhno obiettivo di porre fuori di . nizioni. . combattimento .il reparto del niaggiò11e Facemmo notare che sopra tutti erasi ,vintgens che da Nt\ova Lauge~hurg si distinto il generale S1nuts con opel·azioni ·erat portato ne11aregl:>ne del lago Rikua. che rin1arranno un 1nodello di guerra Questo ,reparto era stato segnalato il 20 coloniale. Egli dal febbraio a,ll' ottobre n1aggio a Kui-Kuru, mentre continuava 1916 passò ùi vittoria in vittoria, supe- la su;t nutreia v(}rso il nord. Il 23 un rando inaudite difficoltà di og•ni specie, reparto di un reggb;rrnnto b/elga, nella loI I < , / ( h > I, \ ' . ibHç>ttfca, Gind Biane<?· { J

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==