l1 J. I ' ' I' ,. I • 490 - <lei sommergi1,i1i ucmir;i, lq pcnlitc subi.te ùurante l'anno si mantennero iuforiori. a,ll' 1 °lo dei v~a,ggi compiuti. I sottomarini. - 11 Daily Teleg1·aph pnl>blica uu computo <.\al quale risulta, che le penlite dei somn1ergibili n01ni.ci ;Souo nel penultimo trinìestre del 1917 in g1·arn.le aumento, e scema.no i ]oro ~ ì I urarn enti. E con ·questo, •ci pa,re di riassumere tutto.' 1nic:.o e me.tterc le acqur. L:ivoro i:;nprobo e rischioso ! · ' Altri battelli pescherecci 4istendono le reti metalliche a guisa dei nostri trct1nagli a ciò le n1iuc vaganti vi rimangano impigliate. Ba.ttelli c·ongeneri segnano nella distesa ùel mare i canali Ì.>raticahili alle rn1vi da guerra e di eom1nercio a ci.o v'i possano passare im}_)uucmente. L' Inghiltetra ha ùovnto noleggiare oltre ,2000 -di eodesti battelli, la l11 rancia qnalche centinaio e. noi 11e a'hL' azione, complessiva. bi,uuo acqni:r,tati 60 sul mercato dei paC'si , 11.eutri. 11 nrn,re, più infesto, presso a11e E pas8inrno o:ra atl alcune note illn7 coste che al lai'go, è' dunque 1>erlustrato ~trn,tive d~ll' azione nav;-:t,le in generale <.labattaglioni di battelli <.l' ogn•i ge11ere, ,, pm· i fi1tti 111w,lviennero sin;tetica,1nente as~istiti, (laU' opera dell'aeroplano, dcl- 1 • CHposti nei Ringol\ n1esi. ù_i.<:iue_stac~·o- l'idroplano e del pa,Jlone ùiri~ibile poinacà, note che pn1 <legh ep1soù1 crecha- chè l' aviH,zio111ceonccùe all'uomo ùi sc,orrno di 1naggiorc utilità a1Ja intelligenza gere da.Il' alto nel cern1o. 11rn,re fo, ma.cdol lettore. -ch"ia gfa,11ca ùel sotrinuergibile che nou Nè le frcg;-1te· e le corvette dell' epo- ,•isto si avanza insidi.oso. ca cli Nelson, nè i pirosea,fi a ruote e . La, bat~aglia navale non è più la· ad elica ebbero mai a.<l esercitare le loro gn<:>rranavale; ne è semplitcrnente l' epi- r crociere tra le ins·i0.ie che l' indnstl'e ne- , sodio• più lumino~o e risultativo. l\fa Ja n1ico oggi 1n•f'para ai nostri esploratori, battaglia esige l' a.cc'onlo di due volonth, alle 1.1.ostresiluranti ed ai nostri auto- ci.oè un egual p_roposito in ambo gli anscafi. Semina le acque di mine vaganti tagonisti. . che cRplodo,no al coutatto della. careua Oh \quanto i,nostrj. ufficiali delle. nache iuavvcrtentenieute le tocchi. Altro vi or1n~µ;gi:1te a Taranto ove risiede il ne seniina, aincoran<.lole sul· Jonrl0, là grosao <le)le forze, cd a, Brindisi dove ove imrq.agina, le nosti'o navi a y~·anno a, ~ di spo/,ta in gran gnar<lia una scqu 1àdra., paRsare. Ha inventato s<~mmergi.hili spe- e gli ufficiali ùclle navi in crociera non eiali cbe, uo11veduti depo11gono le 1ninc mai interrotta nell' a,lto nel medio e·ncl 8Ul fonùo come ie farfalle .deÌ ;filugello òasso Ad1·iatico, avrebbero ùesiùera:to depongono lo proprie no'':a /Sul .drappo di' con tutta l'anima <li Yetlere albeg:giare lino. il giorno Jcl]a, vendetta cli Lissa. Per cagione di cotflil nnovo genere. ' '--.l\lal' aunniragf.o austriaco, uomo aedi. guerra, ec,co sdoppiarsi' le ,squa4re di corto, caTtto~ siri. troppo cn.nto, IJ0n afLloeco. Tali navi, 11011 · curanti del pc- fatto discepolo di Te.gethoff ha sfuggito ri.colo, escono di notte dai nostri po;rti. il nostro in'1Yito I · . t' percoÌTono il n1are che ci separa dal- Sì, lo si dica senza, retfrcnza, qnando ]'anstriaco, <:>, avvicinatisi ai suoi luoghi nna, nostra, ùi.Yisione <.li'ncrociatori codi rifugio, 1nantengono il contatto che razzati a11dq a<i:linsultare i forti ested~1,mo~lo di infonnare colla ·t·elegrafia riori delle boç,che di Cnittaro, la nostira , • senza .fili il coman~ànte ,supre1no: esse 111ossa altro, sco-po_non avevi fnorchc Rono gli occhi. e le orecchie, sensibilis- destare nell'aùst1'iaco il clesitle1·io di com,- 1-;imP~- lell' Armata,., . · battere al'i'aperto! Ma essoiespinse l'ofTalnno altre 11a 1 vi di 1niuin1a pesca- fcrta occa.sio11e !.. _gio11e,solca.no il nrn,rc per sorprendere Avventurati più di no~· gli in1!Jesi, il spmmergibile qutn1do Y'icne a galla e sono· riusciti ad hnpégnar~ il nemico in : ' Rfondarlo _:-1. canno:6.atè. Tali alip:~, van:µo nn' azione campale che non fu Tisolutiva r t,rascinai11:~·<?-~},,lo1ì-?_ ?rdeg~i p;'1( ~m:tatejfolo a cagione del~3:notte ~.opravYe"nuta ) ~~Jlasupe~~l.eyr l(V,P'linea:ffon,daifodal ne- ta pro~eggere la i1'1t1rata te;desca. • I · I I ' SA;.. LusA· N 1· supposte' a···b~s.e d;i Aln1ateina, per'·u trattamento specifico delle . E~ORR0.ID1 e loro conseguenzè LEPETlT 'FARMACEUTICI - MILANO. ( / BibliotecaGino. Bianco, j· ) .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==