Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

I' I \ ,J 'j ' I ì J ' I f pite çlai 'rigori' del blocco e por fine al te dal 14 al 15 di 1110th della flotti'glin,. brigantaggio;• che, alirnentato in qnelJe aerea austriaca che venne a 1Jo1pbar~ . regioni da elementi sospetti, rappre• dare Venezia (1); ecc. sentava anche una n1inaccia per no'i, Ma l',ayvenime.nto 111assirno e gloestendemmo la nostra occupazione-alle ri0sissi1no fu quello della nostra offenlocalità di MurcQ, Pè'1.ra,Marga.riti, Ja- s1va scatopata Sll tutto il fronte dalnina, a sud, :di Kalama's, e alle regioni l'Isonzo, ihiziatasi il- 18. agosto e du- ·di Zagorl e del Pindo. · rata a tutto il ·31. 1 · L·' occ\lpazione potè compiersi senza. St~-questo epicissi!TIOfatto, dobbi 1p1no contr'àsto; le autorità ed i presidi greci in·dugiarci alquanto. · ' si allontanarono e l'accoglienza delle La battaglia su un fronte dai 60 ai popolazioni fu dovunque festante. ,, 70 km.. pr,es•entò le seguenti caratt<➔• Conte1nporanean1ente (opera di· va",· 1 ristich~: nella parte ,settentrionale di lore altarnente civile) ei·a compiuto il questa linea per il cara.t~ere del-te(l.Teno .riattarnento dèlla str~da Sa11ti Qua- m:ontùo~o la pugna, pllr sèmpre inin- 'ranta-Florjna,. c4e l!lt~_lissima oggi per terrotta, si frazionò in operazio,D-i di nni m~litari, Sel'virà. 11n giorno .. ad in- dett·agl'ro., Inve~e n1antenu~ il suo . ca'- dirizza,e verso oriente, sulle orn:_i.edi ratbere d'1 grande 1.u•todi 1nasse 1al'ce.n• ,. Roma e di Venezia, ·1a rinnovata espan• tro della linea e nella·par,te meridionale. sjone della •civiltà latina. . __Il pe1ino cli -questm seco,ncla parte Sulla fronte ;i;na'cedone, le valorose della '-battaglia· fu Gorizia., Com~ due trupi_te della 35&ç. livisione, ~1eln1ese di grandi in.focate ali la,qattagHa,avvinse · aprile sostennet'o ·violenti atta.ceni te- fa, graziosa ci.ttadina ora dilaniata. A desco-bulgari che con intensi bombar- i1ord di Gorizia contro il 1\-fonte Sant,o ~am'enti e, c.ol 1artcio' di gas asfissianti,, é l'altipiano di Bainsizza., a sud c'oi1tro .cercarono più vòlte di scacciade dalle · il Carso '~ coh:tro l' Her·nu1.da i nostri po_sizi(>'ni da ès~e saldamen~e tenute combatterono instancabilme.l).tè: sulla· Cerna. . , .:i , Si ticorda che ·nel n1aggib scorso, Nel mes,e di' ri:iaggio, poi, le nostre due 1nonit'oui iDrglesi concorsero i,¼1l'attruppe cooperarono valid~rhente.all' of- ~ace.o dell' Hehnada bombardando irn• fensiva generale dell''Esetcito alleato 'pianti :uistriaci sulla costa Dui!'.1;10-Trlf)• i di Salonicco. ' ' , . ' ste. Allora la novità feèe enorme imNei 1nesi successivi vi furono molte pressione al nemico. Qt~elrepis9di@ nÒp operazioni locali e ' spesso vittoriose fu che un esperimento in eonfronto di che diedero luogo ~d _osci~1azionistilla ciò che avven'ne dòpo. , , linea di battaglia albfl,nese-macedone, Nella nuoya lotta vi fu una ver~ n1a non tali da determinare avvenl• sqnadrà di monitori inglès'i .e ;italiani, , m~nti di grande in1·portali).zaatti a µiodi- 'che, appoggiata da una quantità di hatficare la situazione generaJe_delle cose. terie natanti, sia cfisse che tnobili, bom,. \ , bardarono il .rovescio delle 1 posizioni nemìche. .. Dalla ~ffensiva ,t' · r. di primavera 1 · /alla undicesima ·battàglia dell, lsQnZ0.·1 ~) , ·Ed ecco èhe dall'aria arriva un altro· aiuto . .Mentre ·il nen1ico è attaccàto di fronte, 'è· bombardato di fianco e di ro .. }vescio dal 1nare, è· attaccato, fulminato Ci corre obbligo, pe1· economia- di lavoro, di essere bre:Vi; e qui-lidi ci li~ 1nitia1no a segnai.are le azioni di mag .. giroFe·rilif'vo. · . 11 , • Dopo i risultati positivi della nostra offensiva di primavera, per' cu{ fà~ cemmo, come più sop·ra 'è detto, circ-a 25.000 prigionieri e métte1nmo fuori' cli co1ubattimento almeno 100.000 austriaci;, la guerra ;non languì affatto: neppure iln sol giorno. . ·Spigolando .Je notizie più salienti ricordiamo uria nostra irruzione sul Carso del 15-16 luglio, cne ci fruttò rettifiche. del fronte e 300 prigionieri ; lo abbattimento da parte nostra nella no.t- ( .dall'alto nei punti di concentramento in quelli che f\no a ieri erano considera.ti angoli neutr,i, cioè angoli chiusi al pericolo e che ora devo.no essere ribattezzati per angoli delZa morte. L'assoluto ·incontrastato predon1inio ·q:ell' aria è lln' altra c~ratteristica della lotta. Dire che l'aviazione au- , , striac.a in questa battaglia immane sia ~ scomparsa, sarebbe esagerare, ma è ½ certo che essa si è -ridotta agli ultimi termini. ,. . ' ' Insomma la undicesima battaglia del- (l) Erano 15 velivoli che colpirono infame-, men te· anche l'ospedale ci vil~ di Vene?ii~,. J)i essi 4 furono abbattnti, 3 costretti n, scenrlete iu f.ag-uun,. I ,:Biblioteca'·Gino Bianco} ( ,. / 1 ' '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==