Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

1· I I I I r ' ' ' I J J I ) ' ' ,, ' ,' 178 - l<;>ra i preparativi intel'rott.i della su;t l~ artiglierie della tèrzrt armata hat• offensiva fossero stati ripre.si. : . terorio con inaudita violenz1\ 'le posiFiorì in tal gui'sa l'offensiva italiana zioni av;versarie già scouvolte dai presul medio Isonzo, l~ quale, dal J2 àl · cedeinti bombardamenti e sempre te22 maggio, ci rod<> al possesso 'de1ln. 1\ute sòtto tiro perchè non fossero riatmaggior parte del baluardo roccio.s• di tate., , Monte Cucco 0 Monte Santo (oltte l'Ison• Alle -16 le fonttlrie balzarono all 'atzo) e ei consentì d~ poi-tare l~ n.ostta tacco dell'1altipinno ènrsico. ll'n,ea sulle.pendici ovest di Monte San.:. Il nen1ico, ·che dapprima ave.va rito, fin.o all' antiea liQea fronteggiAnte sposto assai fiaccan1e,ute al nostro tir.o sull'Isonzo lo sperone di S. Valentrho. di distnlzione,. riserbandosi tutta l'a ·7113 prigionieri, ~ei quali n;s~u,ffl• potenzialità del suo_.,tiro a<l arresta1·e ciaH, 18 cannoni, nurberosissi1ni 1anc,ia- l'attacco delle fanterie, sorpreso dal rabo1nbe e mit ragli.atdci, irnFnensa ç,Òpia pido' frrom per~ di ·queste, nian.ifestò cli mater,iale, sttggellaVano -il sti~cesso vers,o :se1:a violenta reazione cç>n ìnsì• di questa prima' ta.ppa della nosthl of- stenzì aontrassalti e i'nten~i born hnrdafensiva. ;, . 'l. · 1 • mentL Ma ·orpi}ai la ,·itl.oFi'a er~ nost.nt~ 1 . Appena, delin'entbsi il nostro attri9co ed oltre ~000 pdgionJer1, di cu1 circa ,. snlle alture a, sirii~tra ~ell'I~onzo, l'.av- 300 uflfoiah. ne. attèstarono l' eutHh. versarib tentava <li, con1piere una e9m- tr~ b.1ttr1glia .sJ. rine(;ese cruenta al .. plessa 1-1.zionediversiva, ·o di all.eggerl- l'alba del &uc\.:i;8s1v0 24 prolu11gn. 1 ta su} 1n~nto sulla'fL:o.nte trid'entina,'p-è1 1 ,stor- n1are da dut:; 1n,pn1ton che battevano nare la nostra· attenzione. le posizion1 ,htoranee \-ielJ' avver~a.rw .. . · Tale azion0 is.i esplicò intei)sa nei La sini.stn1 d~lltt 111 arrnatb se.1n11t.o i, giorni dal 19 al 22 maggio, con 'violen- far da pet"llO: pn~rn,eu<10. pvtenl,t:'IHt:Jut~ tissimi conce11trmnenti di fuoco sù1le sull'avversanù e C0iiliiòI.:t:udtJ 1 .suo·, 1111 nostre posizioni I a cavallo della Val 'trnssnlti. ·'', ·. · . S'ugàna e sull' a}tjpiano di Asiago e con 1 ,, Nel s·ùe,ee8sn· r; 2~.. m~f'!.tr€ r ahi sivttri tentativi cl' irruzione comp,iuti <la1- nistra~ a.ssol Vl••~ct•. , , .:1 uo com <itv, pr0- ]e fanterie ~etniche aq. 1 oves,t'de1 Garùa vocaya yiYa J;'.::,~ZH)ndt ~ ;sbarramento· ed ih val d'Adige. nvversn.rio ,.,.riusC.i\'a. ::tncl1J a conq'ui- ' .Nella notte snl 21, vennG assalito in stare .qualche e1c1nt111todi ti incea ne• forze il Del).te. del Pasu'bio; nia. l' at- mica in. dire'zione ~a ( Onstngnev~z,za1 il tacco fu respinto cou perdite gravi. Al- centro cornpletaya la conqnista del satto furioso attacc'o venne portato il gior• lierrte di Bos'coaii~lo, e 1a destra sfon-· no 22 con ingent.i forze·contro le nosb·e dava hi linea di Fiondar· (nll' incirca a posizioni ,del PiccblÒ Colbricon in val _sud della strada ,Janiinno-Besti·o~izza) di Travignolo. Esso~ dopo qualche sue- e spingev-a reparti sulle altn_,refra Flon• cesso ii:i.iziale, finì in uno scacco com'• dar-Medea:zz~ e S. Giovanrij. · pleto· per 1l'avversnrio ch(,3dovett.e ab- I ,,tentativi del 11emico por arrestare b~ndonave in nostre 111ani parecchie l' nva)w;ata fnrono in qnesta gi(}rna,ta dedne di prigionìeri ~- lasciare varie-, ed in quella sucvessiva disperati:. tiro . P centinaia di uccisi <;lavanti alle n9stre violentissimo, .controa.ttacchi in massa difese. . 1 . senza 'riguardo a perdite, aeroplani lan1 tentativ;i dell' avve1·sa~·jo, intesi ciati al b~rnbatdamento n bassa quota, ad attirare la' 11,ostra attenzione sulla ,ma ]a nostra avanzata procedette ·i!• fronte ,tri<ientina, non avevano avuto res'isti bile e si aff/ermò. ~ altro effetto che di procurflrgli nuove Il 26, ·rne,ntre l~ala sinisfra portata , perdite senza riu:scire a modificare ]a· dal proprio slancio ciltre il mandato . <lecis.ione del Con1ando Snprern0, il ~·l~e,rmt.os'i n)·anteneva pe1~qu.alche ~em- , qu_ale, appeniucompletati i preparativi, po al di là c;lei paese di Oastagnevizza, ordinava fosse iniziata.sul Ca.rso la se-i il centro ,prog1·ediva jnnanzi e la: destra conda fase- dell' az'ion,e. · , . avanzava s1.dle collin~ di Medeazza, rag• Dape, ,61 alle-. 16 <lel giorno 23, tutte · giliflgefçlo le foci del Tin1avo. Il' giorno '' . Pér gli OMN·IBUS· 'dei Se~vizi Pubblici .utom.obilistici Go~~:;e~i~ne "WAlJfM'RARJlflY "WALTER MARTl■Y,, INDUSTRIA &ODA· Soc,AnonimaCap,L, 4,000,000 Inter,versato . . --<;3 Via Verolengo, 379 ., 'l.''OR{NO e>- . ' ,, t' I \ t . j 1' '! • I '}• /, • \ ' B.iblioteça· Gino .Bhlnco' \ \ r \ . I I '•I ~ I ~ \ =•' . ~~"" #, ~ . ,._ . I ,; - -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==