Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

. \ l, l . I l I ' '~ 1,1 I I it-\ e . l •r l ., . , r r .\ 'I, \, t ! ,, I .. , I•· I ~ I '\ ( ' I I\ ' t ' I I 1 \ I ,J j . \ r 1 I Il\ ,, ' \ ), I I f. • ')'I l ~ ,, ' ~ \\ J ' 't· } I \ ( . , \ ,I j\ 170 " ., luz1one r11sRa. pr~scindendo dal fronte orientaJe peJ pn,sent,e e per J' avvenire, ~ eoncentrando )' atte.hzi-one sugli altri fronti, dato il pa1·z1ale esaunmen~o del~ la: Francia, ~~' necessana.l' e::;pansJOnt, oeHt> n<Jstre. armate de'l)eessere raggi,ur,.•· ta nttraqer;:;-<Jwescenti'8f~rzi da parte ·dell' ltaliat dell'Inghilterra e deU',Amerù:a, e tntorno :;i;l valoroso nucJeo: dell' eser• l 1 si IJiliUl' nostre su quest.o, in ìs'pirito. di n1utu'a e cordiale cooperazione. ' Esposte siffatte idee, il critico ag-_, g1unge che nessun com petente può sorprendersi delle presenti sfoi"tunerus- , se in (ìallizrn. 4 perchè senza antoTi tà e ,-Itsc1plina non 1si possono far 111ano" vrare eserciti. · cito france~e dP.V•i>no t,SSere raggrup• Agosto. , µate le ouuvt thrzt, nchieste per vin- ~t,re. la <:t~n11an1a. 1 Il mese-di agosto è pieno di grandi f-'r>:ss1~1.mcoerto sperare che le forze fatti 'militari. La·,nostra ,;;ffensivà, il con• 1:tlleate1 tli t,alònicco, Egitto e lVIesopo- temp9,raneo 1'iaccendersi del bracie1·e di .. ~an1ia, .combinate con quelle, che sia V<1rdùn e ta ripresa di battaglia nelle capace di schie\l:are in Asia Minore la JPiandi·e furono taii. ~ Russia, rì,e·scano a $oggiogare i tnrchi. L'offensiva italiana si scatenò il di- Ma il fronte reahnente p1·incipale è quel- ciotto su tutto il fronte dell'Isonzo, dal lo che si estende da Nieuport al Carso Monte Nero al .mare. Dopo 24 ore di e su ·questo le q'uattro gnl°ncH Potenz,e l)ombardamento che distrus$e e livellò occidentali, insieme coi, belgi e poi·to- il t~rreno della prirna linea nemica, le ghesi, devono operare uni te co.ntro quel- fanterie eorsero all'assalto e tutta la prile forze che ancora ·ri111angono al ne- ma linea, nemica fu di slancio superata. n1ico 0 che costituiscono i suoi eser• Mentre infieriva la battaglia delle citi principali. , Fiandre che il Barzini chian1ò ".baittaIl critico quindi pensava che conve- glia d-ell'acqua" (v. Corriere della Sera, nisse fare un miglior uso dei vantaggi 4 Agosto) 1·1usci agli austro:.tedeschi, di ohe anche la posizione (le-gli ~lleati of- rioccupare Cernovitz, donde, in questi friva, r!ico~·dando' chè colle ferrovi.e tre anni; già tre volte erano stati cacciati • GOncatena11ti, la 'P!l:ancia nJl'Itaiia il Il loro sncèe'Sso djpe13e dalla poca 1,·e• fronte occidentale è uno della Manica sistenza dei russi. aU' .Adl'iatico: I romeni' contennero la pression~ 1 Quar.anta cannoni' inglesi ncll'ulti- ne1nica a I{impolnng. ,J_. ma battaglia del Cm·so rappresentano L'attività inglese andò .sempre più, il solo trlbti.to s,inora fatto a qu~sta spostandosi verso n~rd: dalla Somma unità del fronte ocçidentale', ma certo alla-' zona dì, Arras ;,,,poi in ,quella di non puq essere, tutto quello, eh~ la .stra• Len~; indi a;, quella di, Messi.nes; ed integia possa e~·cogi'tare. fine,. aL primi di agoSt6, prese a fare · S-e le l(i)lntane spedizioni di oltre-. i1npeto lintorno ad Yp1·es. m,are, son rese più ·ditlic1li dai ·sotto~ (., Ad Armentières i barbari tedeschi · n1arini, ciò non dmpeclisce U!l "chas- diffusero un nuovo gas attossicantei che sez croi;;ez,, ~di. truppe tra Francia e si rivela soltanto al~une ore dop,o- di , ltaNa., e molti svilupp1 s·ono possibiii essere stato aspirato:. in questo senSO/ l>1Ul'Chè si teng;a il de- L'attività degli aeroplani inglesi si ·bito. conto delle stagiòni·. Larghe pos-- 1·ivelò nelle bat,ta.gHe delle Fiandre con sibilità s.ono ·~pel'.te agli Alleati quando la caratteris.tica so11prendente de,l volo sopra un dat9 fronte, e non ·sugli altri, co11ibattiv0 1·,a.sente terra. Fu tale l' im-, , la stagipne tronc4i le operazioni. Il · pressioll.i0 che n·e riportarono i tedeschi • fr.qnte, ~9_cicle,QJale, J)ia 'fia eh~~i tur- c~e uscirono ,in questa sent'enza: "Gli bament:J_internt ~cenw,no ]f effice1.1.2diael- aet;oplalltÌ ·inglesi ci portano via ·n berlà Russia,.divEìlrrà. sempi;-e 'più il cam- retto'!·,, , { po supreni.o dell.a lo,tta, ~cl 1 è necessa- Perduran,do l'azione, i rumeni riu- , rio per tutti i;ioi cornprendere le p-0s- scirono a cpntenere l'offensiva aui,tro- ■.... ,,.,.,,,.,... ,,..,..., ,.,, ..,, ,,.., ,+, ,.,,, ,..,, ,+, ,.,, • ...., ....... .... ere,, re+,, ,.,., ◄■ - le·,ì1tole i' Bmero di Oniero Redi, con vignette e copertina a colori di Scarpelli. - Prefazione di Yamba. R.. Volume· strenna, grande. formato Lire 4,50. · BltMPÒR.AD Cl), FIGLIO • Editori .. FIRENZE ,■► '+' w ..... .... ., I .. ) ., ., • ◄■ J,. ., ) ', t ' I I\ B1bHoteca Gino Bianaò ,. I J, . .... ' , 'J ' )

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==