Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

I I' I• I I. I ' Il , • ,, r J t I 4G8- ~ -- X. - Si apprese pure a fine mese 1nolto precari e lin1itati, lo squilibrio che l'Italia, a motà gi ngno, di concerto tra le forze dei due ~ampi. tende a ragcon le altre Potenze ed in loro coope- giungere un progresso rapido e con esrazione inviò in Palestina un contin-. so _alla ~oluzione militare. · iente di truppe per liberare quegli abi- 'Intant.o, proseguendo nel nostro esatanti .dal giogo otto1nuno. me noti~mo i seguenti importantis$imi ; avvenim~nti di luglio: LugliQ. Il 1 ° f uglìo l'esercito rivoluzionari.o ruRso riprese }''offensiva in Gallizia. In Qual' erà in _luglio la situazione dei dieci gionii èsso catturò 27 ,000_ prigiobell igerunti? nieri austi:iaci e 107 cannoni. Proso11 colonnello Feyler, a questa -do- guendo nei' successi, i ntssi occupavano 111anda, risponde nel Journal de Geneve K.alusz (11 luglic,) sede dello stàto magcome segpe: 1 giore avve1'sari◊', facendo altri 10.000 . Egli opina.che,la guerra volga ormai prigionieri con 150 ufficiali ed 80 can~ verso la fine ed espone su quali punti noni, sì che ·la cifra dei prigi.onieri salì sia basata la sua convinzio,ne. a circa 33.000 uo1nini. Brussiloff triorv Uno degli obbiettivi essenziali de- frLva ! E'l·a davvero meraviglioso-che egl( gli Imperi centrali ed in altxi termini . :fosse 1:·iusci.to a mettere insie1ne, in una delle ragioni per- c.ui essi hauno rnezzo ai torbjdi, un esercito ·così poscatenata e condotta la guerra,~ in via tentè a batters.i, con risultati così vitdi sparire e per la n1aggior parte è tori'osi ! 1sparito. , . Senonchè, n1entre ·questi magnifici Le vittorie russe e britanniche sul- successi davano tai1to a sperare, anche l' lmpero turco hanno tagliato al. gèr- nella vision~ della creduta ris-µrrezione manesimo la strada di ];?agdad. e del d~ll' offensiva· nunena, inge-n: ·_ nrnsse Golfo Per~co, ed. ,il camoiamento di tede-sche .si rovesciarono sulla Lomniza, orientazione dell~ Grecia ha taglittto costringendo i russi ad abbandonare .quella d'i S.alonicco e. del Mediterraneo. Kalnsz e ripiegare ·sulla sinistra di que• Durante la precedente calma russa s,to fiume . .gli In1peri cent'rali si sono sforzati di Subito, dopo gli austro-tedeschi• ur• intensificare là loro azione sul fronte· tm1do contro 8tanislawTarnorol e adiaoccidentale e sulle Alpi, ma non sono .~enze aprirono sull.a fronte i·ussa una rilisci ti che ad aumentare le loro per- breccia di 12 km. -<;lilarghezza per 1O' dite, ciò che vale ad accentuare la loro km. di pr,ofondità. Il 2'7 luglio anche · decadenza. l{@lomen veni,ra occupata. Sul finire La situazione attuale, dice il Feyler, di'. lugli-o nuclei ~ùstro·-tedes_chi marè quella di una battaglia europea ripresa ciava1,o verso. la frontiei·a dei ruS'si in su tutto il suo fronte immenso con- ritirata. ;, vergente; battaglia che dopo il 1916 · Il 12 luglio sbarcò in Francia il segli austro-tedeschi ~on s0J10 nrai riu- COfl:,d~.· contingente americano. Il primo sciti a sostenere i.ti uh settore senza contingente (preceduto dalgeneral~Per• esser costretti a ritirarsi in un altro; shirrg) era sbarcato .;il .30 giugno. E ·bebattaglia dalla quale essi escono inde- 11e r_icord,are che gli Stati Uniti chiaboliti, quando i loro avversari so~o al- marono· alle armi 1.000.000 di armati. la vigilia di essere- maggiormen.te forti . .Ins01nma _sorvolando sugli episodi, con l'entrata in campagna dell'esercito a sintetizzare le operazion4 e la risulgreco di 15 divisioni ahneno, col rior- tante situazione a1ra fine di luglio, val- · dina.mento dell' e$ercito ron1eno, e con gaci la parola del repnt.ato coJonn'ello un esercito ·a1nericuno.- di qualche cen- Repington H quale scriveva a tale uopo tina_ia di migliàia· di uon1ini. quanto segue: t . Scrivendo così il Feyler conc.ludeva La situaziorù~ n1ilitare ,generale co~ì che gl' Imperi centrali disponendo in- ·come si ,prospetta in seguito alle rivece solo di soccorsi tnrc!1i o bul:ari sqltanze piuttosto p~ssive della ri~oVermouthBianco" FllGH-tl FE" ''. I S O LA 8 E L L A ,, IL VINO APERITIVO OVUNQUE: PIÙ APPREZZATO .'.~~:.,QP.~•~:r.~ r ~: .LUSIVA della DIST-ILLERIA ISOLABElLA - MILA■o_: Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==