Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

' . " 'f' , l ·tr I ' • I i / ', ' . , l I ' l ) I , I, r \' .. l I l ,1 l ·\· \ ~ :; " I '' h ; j ) , ,.,, , I J' t I . ~ , r ,. ... .... • ,t t \ t rl, I , i '. ,, ' i ' ' . f . , lf , ) i~ ,1 . l ,r t ..r, - 466 'l'' 1 ( . '· ' ' ( ' 1 6.0 Lo sba-rco franco-ingleàe a C.o- i frah~esi ebbero 20 uomini tra n1orti e rinto ed in Tessaglia (10 giugno) còn feriti ,ed i greci- 60 tra n1orti e feriti la successiva abdicazione di Re Co- nonche, 51 uffici.o.lie 769 prigio.nieri con stantino (12 giugno). la loro bapdiera. Il gei1~ral~ Baivas che 7.0 L'efferata incursione ·aerea su aveva ordito iltradin1ento fn arrestato. Londra (13 giugno). ~ VII. - SegnaJiamo a ludibrio della 8.0 La ripresa russa in Gallizia (29 barbarie tedesca le reiterate incursioni giugno). ' aeree mortifere senza alcun obiettivo 9. 0 Lo sbarco in Franc~a ·del primo 111ilitare: Piil · feroce .e crijdele di tutte corpo di spedizione a-rnericano. le ai tre compiute notian10 l'incursione 10.0 L'invio di un cont.ingente ita-· del 13 giugno· sù Lo11dra per cui tra i liàno in PalesUna. · 1 • . ). cittadini si ebbero 97 111orti e 4-3'9fe. Con1n1entia1110: , riti çlei quali GO bambini. Chiaro riI. - La ·procla~azi·one deUtt indi- sulta l'infame critél'io tedesco. di "a-ntpendeµza dell' Albn.11i 1a sott0 I'' egida del- mazza,re pet· an1,1nazza1·r; ". l'Italia, v,enne f~tta ad Argirocastro dal VIII. - H 29 giugnQ venne segnagenerale :Ferrero, col consenso, natu- l~ta una ripresa russa in Galli,zia. raln1ente, degli all5'att . . 'Kerenski 1 s.oµotendo lo spirito p1ib~ II. -,- beUa controffesa aù.st'rin.ca sul hlico, convinse le classi operaie che Carso (4-5 giugno) -si parla' nella ru- non. vi, può essere pace convenjente brica italiana. · senz'~ vittoria. Ptr le di lui esortazioni Ii:I.. - La battaglia ,di Messines per e per ·quelle di 13russiloff l'esercito la quale gl'inglesi avnn'zarono nel Bel- rnsi;;<? che pareva' agonizzante si ria- .gio di 2 k111. si !itviluppò dal 7 al 12 .nirilò e decise di iriprende,re l'offensiva, giugno. In essa gl' ihgl~si pnesero 7342 coNJe vedren1-m,o che la riprese al 1° p1:igionieri fra cui 145 ùfficiaH; 47 c~n- luglio. · · , · noni; 242 .u1itraglìatrici e 60 1nortai da · IX. -' Il 30 giugno si apprese l' av: trincea. venuto· sba1:co in Francia del prin10 Per es~a; gi' in~~esi p~·esero a d01ni- corpo €ii spedizione ·americano al cona1·e la p~ariura ~·1amm1nga. n1ando deì ,gènerale Pershi11g che aveQnesta battag1ia sàrà, forse, la più va prececl uto le truppe. · grande della intera stol'ia bellica in- • 11 cont111gente nord-an1ericano prog1ese- p~rch~ fu vi~toria completa senza tetto da' un~ scorta di cacciatQrpeclipeir(lite gravi e QOtl rinscitissilne· ope- niere fepera)li di alto mare e da ,navi ·razioni complemeintari. · dà 1 . guerra 1 francesi n1a_ntenne i sòn1• IV e V~- Per l' oecupazione di Gian- 1nergibili 11emiéi a rispettosa distan.za nina e per l'attacco di. Gin1a Undici ·e credesi che ne· sia stato speronato (10 giugno), prolusivo a'1la battagia del- uno 'ohe at,taccò con altri.. . . 1· Ottiga1,1a (1.9giugn.o ).vedasi là rubrica Il .segretario·di Stato Baker espresse ìtaliana <i>· a Daniels niin~stro. della n1arina ame- .YI..- A Corinto sba,rcaro110 ,trup.pe riéun.a i più'. calo1,os,i ringraziamenti pe'l' · ' f1·a11'cesi. Iri TessagJia. trqppe . franco:. il risultato çt,ella' tra versata. Si tratta inglesi (l'O giugno). L' on. J onnart in- di un felice ini2io, caratterizzato dalla v~ato in Grecia quale Com1hissa1·io, più ~ordiaje f, pii1 ,effieace cooperazion~ (liehiarò al Governo: g1;eco che la occn- t1'a ·!',esercito è Ja 1narina. pazione valeva soltanto una J11alleverla L · attacco· a1 corpo di spedizione da alla ,sic'wrezza dell'esercito di Oriente;, parte dei so1;rvnergibil'i fu seguito dalle in pari te1npo per organizzare-un' equa' pii.1,enefgiclfo ,misur~ contro il sistema ripartizione dei raccolti in tutte )e pro~ ,di.t 1~piqrwggio. dei tedeschi'. Le autorità yincie gréche nel 'fin~ di impedire di- osp~e,sse,ro, la ioro _inqignazione per il , sordini; e per 1 ricond:u1;Te in•Grecia la fatto• cp-e l' an1n1iragliato tedesco fu in vita ·cos:tituzionale. , grado., no,no$tante ttr1tte le p,recauzioni Dopo ciò, Re Costantino abdicò ~12:-pre'se per. a~sid1htre il segr·eto della gfngno) ma non spo11tane~n1èm1 te. Non s,pedizio:µe, difhrT;:t attaccare prin1a'che mancal'ono certamente reazioni perc.hè fosse arrivata nella zona ritenuta più 1 nella notte dall' 11 al 12 furono prodi- perrcolosa. . , . toria1nente assa'1ite a Laì-is~a, per cui Secondo lo Chan1 berlain, me,mbro · del comitato dell'esercito, le spie in , parecchi se1·vizi governativi fornirono p>. Intanto ricordiamo qui_~!>:ea~l~.batta~lia. informazioni. al~a Ge~·mania pel trami- , dell Ortigara facemmo 1.000 P1. 1 ....10n!e11 e ~a~tn- te delle staz1on1 radiotelegrafiche delrammo 4 cannoni, 14 m1traghatric1, llluni..z10ni , . . . e ·w,a,tedali di ogni speci~. l America centrale e, mend10.nale. I '' ' ' ' I , r .d I • { '1:!ib.Hoteca Gino Bla'nco I \ .:...,,.;.-~- ~ , --i:-r=--":J;;r-r--,...-:-a::-:-- j

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==