I\, ... I I / ' f' I 460 Questo brutale colpo di testa ger• Insomma al 15 marzo i tedeschi. manico. non ebbe altro esito militare eral10 in piena ritirata per 100 km. e politico che quello di provocare l' in- dalla regione della So1nme a quelJa tervento arn1ato dell'America e di al- dell' Oise. Così essi abbandonavano agli tri Stati. , inglesi tutta la importante linea BueAccanto a questo avveni1nento c1e quoy, Le 11ransloy ed ai francesi la liha reso indimenticabile il febbraio doi nea Roye-Lassigny, fortificata durante 1917, ci re~tano da notareJ per impor- due anni. Era questa la fan1osa linea tanza, i seguenti tre fatti principali: di Hindenburg. i.0 La ripresa offensiva tedesca Senonchè mentre le Potenze della in occidente (metà febbraio)., Intesa si affermavano vittoriosamente 2.0 L'inizio della· ritirata tedesca dal :!.\'lare del Nord per il Carso alla dall' Ancre (ultima settin1ana di feb- Macedonia, scoppiava a metà marzo la braio). . rivoluzione' russa che generand_o una · 3.0 , La riconquista inglese di Kut- stasi parziale sul fronte orie,nta1e doel-Arnara in Mesopotan1ia. · veva fatalmente· prolungare la guerra! Commentiamo: · · Nella prima decade di marzo gl' in,, I.-. Per la ripresa offe'nsiva in Fra:r;i-· glesi l'isalendo il Tigri ed i russi attracia, la Gennania concentrò sulla fron-, verso la Persia avevano intanto occutiera occidentale a metà fe.bbraio, 166 pato Ba.gdad la più grande città de1divisioni. Sperava essa col gelo,' di ab- l' Oriente, base di rifornimento dei battere i franco-inglesi pruna che Italia turchi. e Russia potessero intervenire. E l'esercito greco ultimò in questo II. _: Ma non vi riuscì! E dopo il mese il ·suo esodo nel Peloponneso. 22 febbraio i ted·eschi furono forzati a cedere terreno sull' Ancre ripiegando verso Bapaun1e ·su una profo:qdità di Aprile. oltre 4 kni. La loro linea, sotto l'azione Eccoci al n1ese dei gravi avven1franco-ingl0se cominciò dal quel giorn<> menti !1 a sgretolarsi. · : Tali sono senza dubbio: ·III. - Della v'ittoria inglese a Kut- 1.0 Le speèulazioni tedesche sulla el-Amara parleremo .nella rubrica eolo- rivoluzione russa. niale. Ma abbiamo voluto farne cenno 2.0 L'entrata degli Stati Uniti nelqui perchè questo fatto d'anni restau- · la gue1~ra.europea. rò il prestigio inihtare britannico in 3.0 La definitiva rottura della ma.- Oriente. gnificata linea di Hindenburg, ossia le. Marzo. Continuò i_nquesto mese l'avanzata inglese snll' Ancre, mentre i te4eschi, cedendo altri 40 lnn. di fronte ripiegai•ono verso la linea Arras, Canibray, B. Quintino, La I◄'ère, Soissons~ Rei:rns.(l) Anche i francesi presero a progredire ed _avanzarono fra Avre (Sonune) e Dise per 4 lnn. di profondità su 2() di .fronte. battaglie di Arras e dell' Aisne. 4. 0 La cele·brazione à Parigi del millesimo g-iorno di ,que1'ra. . 5.0 La quinta rotta dei tedeschi in Macedonia. 6.~La com-parsa in campo dei tanks, e le perdite di aeroplani. · Comm.entiamo: I. -·La Germania come già aveva attratto 11elle reti dello spionaggio e della corruzione la Corte e la Burocrazia del regin1e decaduto russo, si diede tosto ._a _speculare in n1ille 111odiper attrarre (1) Q t 1 . . lt>- . ~ b · d' nelle propÌ'ie reti gli spiriti tolstoiani u~~ a mea nsn w pJll reve 1 unas d Il · 1· · E - · cinquantiua di chilometri di quella che i tede- e a rivo uz10ne. ~ proclan10 11regno ~_choiccu:pa~an_o alp.ri'"'!'~ di I?-.ai:zo.,Nr.ietlirars~- libero di Lituania sul tipo di quello di 1 tedesc.h1d1shnss~10 ha. A11aljìes~nss_onsog:111•·polonioaf·frì ai soci·:1.listirussi la pace cosa e feceTo strazw delle popolaz10n1concln- ' e cendoneparte in schiavitù. , . separata a qualun,q~1e prezzo; e coi s_uoi N.EVRAL· Cachets e co~prE;sse a base di Nevralteina. Rimedio di elezione nelle Emicraryie • Nevralgie - Coliche periodiche ' Reumatismì - Influenza. LEPE·TIT F ARMACEUT·ICI • MILANO Biblioteca Gino Biancò I ,r
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==